Mercoledì 29 marzo 2017, alle ore 20.30, alla Chiesa Luterana di Napoli (v. Carlo Poerio, 5), una serata concertante e sconcertante tra classica e rock con The Bass Gang, “poker” di contrabbassi di prestigiose orchestre, formato da Amerigo Bernardi, Alberto Bocini, Andrea Pighi e Antonio Sciancalepore, darà il via alla 19esima edizione dei Concerti di Primavera della Comunità Evangelica Luterana di Napoli, presieduta da Riccardo Bachrach, direzione artistica di Luciana Renzetti.
Seguiranno due recital con affermati solisti come Ivan Donchev e Diego Romano, il percorso da Bach a Sciarrino con la chitarra di Ruben Mattia Santorsa, e un concerto dedicato al choro, genere popolare brasiliano di inizio Novecento che Heitor Villa-Lobos definì “anima musicale” del Paese.
Il 13 maggio si terrà ad Avezzano (L’Aquila), con l’ensemble dell’Orchestra dei ragazzi diretto da Massimiliano De Foglio, la finale del Concorso di composizione promosso dalla rassegna, giunto alla 17esima edizione.
Concerti di Primavera s’inserisce nell’ampio programma di iniziative culturali, sociali e di solidarietà, che la Comunità Evangelica Luterana di Napoli promuove da 20 anni con un forte senso di apertura al territorio, come i Concerti di Autunno e il Concorso letterario “Una piazza, un racconto”, grazie all’8 mille che i cittadini italiani destinano alla Chiesa luterana.
I concerti sono tutti a ingresso libero
Info
081.8043130
lucianarenzetti@gmail.com
celna.it
Ufficio Stampa
dott. Paolo Popoli
e-mail: paolopopoli@gmail.com
_________________________________________________________
Concerti di Primavera 2017 – Programma generale
Mercoledì 29 marzo 2017, ore 20.30: Chiesa Luterana – via Carlo Poerio, Napoli
The Bass Gang: un Poker di Contrabbassi
Amerigo Bernardi, Alberto Bocini, Andrea Pighi, Antonio Sciancalepore
Eclettica carrellata, un po’ estemporanea, un po’ concertata, sconcertata e sconcertante dai classici dei Classici ai classici del Rock
Mercoledì 5 aprile 2017, ore 20.30: Chiesa Luterana – via Carlo Poerio, Napoli
Ivan Donchev, pianoforte
Ludwig van Beethoven (1770 – 1827): Andante favori WoO 57
Ludwig van Beethoven: Sonata op. 57 “Appassionata”
Wolfgang. A. Mozart – Franz Liszt: Ave verum corpus S.44
Wolfgang. A. Mozart – Franz Liszt: Lacrimosa S. 550
Wolfgang. A. Mozart – Franz Liszt: Reminiscenze del Don Giovanni S. 418
Mercoledì 12 aprile 2017, ore 20.30: Chiesa Luterana – via Carlo Poerio, Napoli
Ruben Mattia Santorsa, chitarra
Salvatore Sciarrino (1947): Addio a Trachis II (trad. Mario Pisati)
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750): Preludio, Fuga e Allegro Bwv 998
Ferdinando Carulli (1770 – 1841): Andante n. 2
Maurizio Pisati (1959): Studi n. 1, 2, 5, 6
Heitor Villa–Lobos (1857 – 1959): Studi n. 7 e n. 11
Luciano Berio (1925 – 2003): Sequenza
Domenico Scarlatti (1685 – 1757): Sonata K. 141 (Traduzione M. Pisati)
Mercoledì 19 aprile 2017, ore 20.30: Chiesa Luterana – via Carlo Poerio, Napoli
Diego Romano, violoncello
Massimo Spada, pianoforte
Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809 – 1847): Lied ohne worte, Op. 109
Felix Mendelssohn-Bartholdy: Sonata n.2, op.58
Sergej Rachmaninov (1873 – 1943): Sonata op.19
Mercoledì 26 aprile 2017, ore 20.30: Chiesa Luterana – via Carlo Poerio, Napoli
Chocochoro
Fabrizio Forte, chitarra 7 corde
Filippo Gambetta, mandolino 10 corde
Marco Moro, flauto
Musiche di Jacob do Bandolim, Pixinguinha / Benedeito Lacerda, Ernesto Nazareth, Severino de Oliveira, Luís Americano, João dos Santos, Rossini Ferreira, Jonas Pereira da Silva, Nelson Alves
Sabato 13 maggio 2017, ore 18 – Castello Orsini Colonna – Piazza Castello, Avezzano (L’Aquila)
Finale della XVII edizione del Concorso di Composizione
Ensemble dell’Orchestra dei ragazzi
Massimiliano De Foglio, direttore
Corrado Oddi, voce recitante
Daniele Evaristo, vincitore della XIX edizione del Concorso letterario con “Gli occhiali magici”
Francesco Massimi, vincitore della XVIII ed. del Concorso di Composizione
la Giuria: Patrizio Marrone, Paola de Simone, Carlo Galante, Orazio Sciortino, Massimiliano de Foglio