Sabato 25 febbraio, ore 17.30, nella Libreria Coop Zanichelli in Piazza Galvani, secondo appuntamento dell’iniziativa Sinfonia di pagine – Sabato in libreria, realizzata da Bologna Festival in collaborazione con Libreria Coop Zanichelli.
Viene presentato al pubblico il volume Verdi ritrovato. Rigoletto, Il trovatore, La traviata di Paolo Gallarati, docente di Drammaturgia musicale dell’Università di Torino e critico musicale della Stampa.
Le opere verdiane Rigoletto, Il trovatore e La traviata, le più eseguite ed amate dal pubblico, sono annoverate tra i massimi capolavori del teatro di tutti i tempi.
Negli ultimi quarant’anni la ricezione del teatro verdiano si è trasformata: sono cambiate le modalità esecutive, il gusto della recitazione e degli allestimenti scenici, i criteri editoriali, le preferenze del pubblico.
Nel suo volume Verdi ritrovato, pubblicato da Il Saggiatore, Paolo Gallarati disegna un profilo storico dell’interpretazione verdiana e descrive il laboratorio in cui Verdi creò i suoi tre capolavori, gli strumenti stilistici ed estetici di cui si servì per rinnovare il melodramma italiano.
Atto per atto, scena per scena Gallarati evidenzia la complessità dei progetti teatrali verdiani, riscoprendo la profondità e la bellezza dei suoi personaggi.
Dialoga con l’autore Lorenzo Bianconi, musicologo, docente di Drammaturgia musicale dell’Università di Bologna.
Ingresso libero sino ad esaurimento posti disponibili.
Per informazioni:
Bologna Festival
tel. 051 6493397
www.bolognafestival.it
Paola Soffià
Ufficio Stampa Bologna Festival
tel 051 6493397
cell 3287076143
via Lame 58
40122 Bologna
_________________________________________________________
Paolo Gallarati
Paolo Gallarati è docente di Istituzioni di storia della musica e di Drammaturgia musicale all’Università di Torino.
Ha fondato il dottorato di ricerca in Storia e critica delle culture e dei beni musicali e il Centro Regionale Universitario per la Musica “Massimo Mila” di Torino ed è critico musicale de La Stampa.
Tra le sue pubblicazioni figurano Musica e maschera. Il libretto italiano del Settecento; La forza delle parole. Mozart drammaturgo e Trent’anni all’opera.
Lorenzo Bianconi
Lorenzo Bianconi è docente di Drammaturgia musicale all’Università di Bologna, dove ha presieduto il corso di laurea DAMS e la laurea specialistica in Discipline musicali, oltre ad aver diretto il Dipartimento di Musica e Spettacolo.
Tra le sue pubblicazioni si distinguono Il Seicento; La drammaturgia musicale; Il teatro d’opera in Italia; Hors-d’œuvre alla filologia dei libretti e studi sulla poesia per musica e la didattica del melodramma.
La rassegna Sinfonia di Pagine prosegue sabato 4 marzo.
Gastón Fournier-Facio, curatore della nuova edizione degli scritti del compositore Hans Werner Henze, Canti di viaggio. Una vita, conversa con Enzo Restagno dell’inquieta esistenza e del pensiero di un uomo posseduto dalla musica.
Sabato 11 marzo ancora uno sguardo al mondo dell’opera con i primi due volumi del poderoso lavoro “Opera. Storia, teatro, regia” di Elvio Giudici, presentati insieme ad Andrea Estero, direttore del mensile Classic Voice.
Il ciclo si conclude sabato 1 aprile ore 17.30 all’Oratorio di San Filippo Neri con il violoncellista Mario Brunello e il noto giurista Gustavo Zagrebelsky, autori del volume “Interpretare. Dialogo tra un musicista e un giurista”.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui