Venerdì 6 marzo, alle ore 18.30, presso il Centro Culturale di Piano di Sorrento, ultimo appuntamento con il ciclo “Concerti in Biblioteca”, promosso dal Comune di Piano di Sorrento, in collaborazione con la S.C.S. Società dei Concerti di Sorrento e la direzione artistica del M° Paolo Scibilia, da anni impegnato nella promozione della Musica “Colta” a Piano ed in Penisola Sorrentina.
Protagonista del concerto sarà il Duo Musicandonne, formato dalle pianiste Helga Pisapia e Monica Secondini.
In programma musiche di Debussy, Moszkowsky, Amy Beach, Cécile Chaminade.
L’iniziativa non vuole essere una semplice rassegna concertistica, ma soprattutto un momento di aggregazione sociale, approfondimento della cultura musicale e sensibilizzazione all’ascolto della musica dal vivo in genere, non solo classica, aperto al tutti, esperti o meno, compreso gli studenti delle istituzioni scolastiche di I e II grado del comprensorio.
I brani musicali saranno “guidati”, pertanto preceduti da introduzioni all’ascolto, condotte dagli stessi interpreti.
Iniziative come queste contribuiscono ad affinare ed arricchire lo spirito dei giovani e della società, aiutandoli a crescere ed educarsi, ad apprezzare ed amare coscientemente i valori universali della musica, della cultura e dell’arte, del vivere civile, della convivenza, legalità, trasparenza, pace e diritti umani.
Un nuovo impulso culturale per Piano di Sorrento, che si può riassumere nel motto: “Amare l’arte e la musica per migliorare se stessi”.
L’ingresso è libero
S.C.S. Società dei Concerti di Sorrento
A.Gi.Mus. – Sez. Napoli
Viale dei Pini, 32/c
80065 Sant’Agnello (Sorrento) Na
Tel.fax: +39.8772419
Mobile: +39.338.7408935
Email: paolsci@libero.it
http://www.societaconcertisorrento.it
_________________________________________________________
Duo “Musicandonne”
Helga Pisapia e Monica Secondini (pianoforti)
Programma
Claude Debussy: Petit suite
M. Moszkowski: Tre Spanish Dances Op.12
A. Beach: Summer dreams Op.47
C. Chaminade
La chaise à porteurs
Sérénade d’automne
Helga Pisapia
Di origine amalfitana, ha compiuto gli studi di Pianoforte nel 1993 con il massimo dei voti al Conservatorio di Salerno sotto la guida del M° Giancarlo Cuciniello.
Si è successivamente perfezionata con i M. M. Bertucci, A. Hintchev e M. Campanella allievi della Scuola pianistica napoletana del M° Vitale.
Ha debuttato a venti anni al Teatro “Verdi” di Salerno e successivamente ha tenuto numerosi concerti in svariate città italiane ed estere per prestigiose Associazioni ed Enti.
E’ stata vincitrice di Concorsi pianistici a livello nazionale sia da solista, sia per Musica da Camera.
Dopo la maturità classica, ha conseguito il Diploma in Didattica della Musica al Conservatorio di Salerno nel 1997 e la Specializzazione in Arte, Musica e Spettacolo all’Università di Trieste nel 2003.
Affianca l’attività didattica a quella concertistica.
Monica Secondini
Di origine romana, ha studiato con i maestri Peverini, Silvestri, Caratelli e Cammarota, diplomandosi al Conservatorio “Respighi” di Latina ed in Metodo Braille Musicale per i portatori di handicap – visivi, presso l’ Istituto Margherita di Savoia.
Svolge intensa attività concertistica come solista ed in quartetto jazz: per i Festivals Isola del Liri, Fiuggi, Grosseto e Arezzo, Unione Italiana Ciechi; Atina presso le sale Baldini, Mercedes Benz e Democrito di Roma (alla presenza del sindaco Walter Veltroni), Teatro di Siracusa, Campidoglio, Protomoteca “L’Unità d’ Italia”; come accompagnatore del M° Alirio Diaz Fiuggi.
Concerto presso il seminario Pontificio Romano Maggiore (S. GIOVANNI a Roma) come solista.
Concerto in duo con il M° Alirio Diaz presso il teatro di Siracusa e presso Protomoteca “L’Unità d’ Italia”.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui