In occasione della Festa della Repubblica Italiana, lunedì 2 giugno 2014, il Bene del FAI –Fondo Ambiente Italiano, in collaborazione con l’Associazione “Aequa20”, propone l’ormai tradizionale iniziativa per festeggiare in musica il concomitante anniversario dell’apertura al pubblico della Baia di Ieranto, con una speciale visita guidata e un concerto en plein air.
La visita guidata avrà inizio alle ore 9.30 dalla piazzetta di Nerano, per toccare la Torre di Montalto e la casa colonica con l’antico frantoio.
Per introdurre il tema musicale della giornata, Rosario Esposito, maestro liutaio di Piano di Sorrento, parlerà del suo lavoro e del progetto di Liuteria 13, che si occupa del restauro e della costruzione di strumenti musicali a corde pizzicate.
Alle ore 11.45 è previsto l’inizio, sotto lo storico ed ombroso uliveto, del concerto per viola, violino e chitarra, a cura dell’Associazione “Aequa20” di Vico Equense, con Rosanna Cimmino (viola, violino e voce) e Salvatore d’Esposito (chitarra).
In programma capolavori dell’800 napoletano e una sonata per viola e chitarra di Ferdinando Carulli.
In caso di avverse condizioni meteorologiche, il concerto si terrà alla stessa ora presso la congrega del SS. Rosario in piazza Sant’Agata, a Sant’Agata sui Due Golfi – Massa Lubrense (NA)
Nel pomeriggio, la visita guidata proseguirà attraverso l’uliveto, verso l’area della ex cava Italsider e del piccolo insediamento di archeologia industriale.
Sarà inoltre possibile partecipare al laboratorio “Impara l’Arte – Argilla senza tempo” a cura dell’Associazione Alma Migrante, con la ceramista Elisabetta Surico e il musicista Aniello Esposito che in questa giornata dedicata alla musica introdurranno i partecipanti allo studio, alla realizzazione e all’esecuzione con strumenti musicali in argilla.
Si consigliano colazione al sacco, scarpe da ginnastica, acqua e cappello.
Nell’area picnic sotto gli ulivi i visitatori potranno incontrare i produttori e rappresentanti di aziende agricole di Massa Lubrense e i loro prodotti.
La partecipazione agli appuntamenti richiede prenotazione obbligatoria
nei giorni precedenti la visita al numero: 335/8410253
(max 60 posti)
La manifestazione è inserita nel calendario degli “Eventi nei Beni del FAI 2014” e sarà resa possibile grazie a Barclays, che per la prima volta è a fianco del FAI in questo importante progetto, Pirelli, che rinnova la consolidata amicizia con la Fondazione, e Cedral Tassoni, marchio storico italiano che per il terzo anno consecutivo ha deciso di abbinare la tradizione, la storia e la naturalità del suo prodotto al FAI.
Orario visita guidata: dalle ore 9.30 alle 16 circa; inizio concerto: ore 11.45.
Ingressi:
Adulti: € 10
Ragazzi (fino a 12 anni): € 6
Bambini (fino a 3 anni): gratuito
Iscritti FAI e residenti nel Comune di Massa Lubrense: € 8
Famiglie (2 adulti + 2 ragazzi): € 25
solo concerto: contributo minimo € 3.
Laboratorio manuale:
Contributo per lezione: € 15
Iscritti FAI: € 12
Riduzione famiglie (1 adulto + 2 bambini): € 35
Riduzione famiglie (2 adulti + 2 bambini): € 45
Per informazioni:
FAI – Baia di Ieranto,
335/8410253
faiieranto@fondoambiente.it
Per maggiori informazioni sul FAI:
www.fondoambiente.it
Ufficio Stampa FAI:
Simonetta Biagioni – stampa – tel. 02.467615219; s.biagioni@fondoambiente.it
Novella Mirri – radio e televisione – tel. 06.68308756; n.mirri@fondoambiente.it
________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui