Sabato 2 febbraio si apre a Monza la decima edizione di Lampi con lo Stabat Mater di Angelo Comisso

Locandiina Lampi 2013 - concerto 2 febbraio[…] Innocente e sacro nel suo messaggio lirico, sobrio e laico nella sua disposizione immaginativa contemporanea; lucido nelle sue immagini potenti del passato, ma immediato nella sua melodica moderna lingua tonale, celeste nelle sue parti soliste vocali ma profondamente radicato nell’interplay del Lichtblickt trio.
Questa dualità intrinseca incoraggia la contemplazione della forza della musica e stimola visioni e sensazioni profonde.
Splendidamente ideato e magistralmente eseguito.
(Eyal Hareuveni, «All About Jazz»)

Sabato 2 febbraio, alle ore 21.00, al Teatro Villoresi di Monza (piazza Carrobbiolo, 6), si apre la decima edizione di Lampi, rassegna ideata e diretta da Saul Beretta, prodotta da Musicamorfosi, con il contributo di Fondazione Cariplo e Fondazione Monza e Brianza e la collaborazione di Procultura e CSV Monza e Brianza.
In programma lo Stabat Mater di Angelo Comisso eseguito da Markus Stockhausen & Lichblick Trio e dal Coro Làtomàs (Germania/Italia)

Quando si parla di Stabat Mater subito vengono alla mente le immortali traduzioni barocche di Pergolesi e Scarlatti, o quella romantica di Dvořák o la contemporanea di Arvo Pärt.
Pianista e compositore a cavallo tra musica classica e jazz, Angelo Comisso suona stabilmente con Markus Stockhausen in duo e con il Lichtblick Trio.
Il suo Stabat Mater guarda con l’occhio del jazzista a una tradizione – quella della composizione costruita attorno alla preghiera di Jacopone da Todi – che, partendo da Josquin Deprez, ha più di 500 anni di storia.
Musicista aperto e versatile, Markus Stockhausen ha attraversato tutte le tendenze sonore di questi anni con la medesima capacità creativa.
Solista, compositore, improvvisatore, educatore e anche insegnante di musica intuitiva e di silenzio (!), Markus è una delle voci che incarnano meglio il senso della contemporaneità: ibrida, tecnologica, ramificata e a-dogmatica.

INFO
tel. 331.451.99.22
info@musicamorfosi.it
www.musicamorfosi.it
http://lampi.musicamorfosi.it

Ufficio Stampa:
Michele Coralli
340.8593925
ufficiostampa@altremusiche.it
www.altremusiche.it

Biglietti
Platea: € 25 – Ridotto: € 22
Galleria: € 18 – Ridotto: € 15 – Under 18: € 6
Riduzioni per over 65, under 25 e convenzionati

Abbonamento
4 spettacoli: € 80

Prevendite
ProMonza, Piazza Carducci, Monza
tutti i giorni ore 9.00/12.00 – 15.00/18.00
tel. 039.323222
www.promonza.it

_______________________________________

Sabato 2 febbraio, ore 21.00 – Teatro Villoresi di Monza

A. Comisso: Stabat Mater

Markus Stockhausen: tromba, flicorno, trombino e elettronica
Angelo Comisso: piano, sintetizzatore
Christian Thomé: batteria

Coro Làtomàs diretto da Diana D’Alessio
Soprani: Irene Bacchi, Silvia Marsella, Arianna Moro, Anna Tarca
Mezzosoprani: Alessandra Bon, Isabella Cecchini, Karin Pulejo, Rachele Sacco
Contralti: Alma Dal Co, Marina Pellanda, Monica Serretti

A. Comisso: Stabat Mater

Lichtblick Trio
Markus Stockhausen nato 55 anni fa a Colonia, è trombettista (ha suonato anche alla Scala), compositore (musiche per film e teatro, due opere liriche) e figlio di uno dei più importanti e influenti musicisti del ‘ 900, Karl Heinz.
Con Angelo Comisso e il batterista Christian Thomé ha formato il trio Lichtblick (in italiano: luce e vista), crogiuolo di idee prima ancora che unione di strumenti, dove i tre discutono e mescolano le loro tre diverse origini, classica, jazz e avanguardia.
Hanno inciso due dischi e sono insieme al Coro Latomàs diretto da Diana D’Alessio i protagonisti dello Stabat Mater di Angelo Comisso.

Markus Stockhausen
Ha studiato presso la Musikhochschule di Colonia e a casa propria, orientandosi sia al jazz che alla musica classica e contemporanea.
Per circa 25 anni ha collaborato a stretto contatto con il padre, il compositore Karlheinz Stockhausen, che ha composto molte opere per lui.
E anche con il fratello Simone ha realizzato diversi progetti musicali di portata internazionale.
In qualità di solista, improvvisatore e compositore Markus Stockhausen collabora in varie formazioni con musicisti del calibro di Arild Andersen, Patrice Heral, Vladyslav Sendecki (Electric Treasures), Angelo Comisso, Christian Thomé (Trio Lichtblick), Ferenc Snétberger.
Suona musica contemporanea e musica intuitiva nel duo Moving Sounds con la clarinettista Tara Bouman, e una lunga serie di amici come Mark Nauseef, Fabrizio Ottaviucci, e, in passato, Stefano Scodanibbio.
Il suo nuovo gruppo Eternal Voyage coinvolge musicisti provenienti da India, Grecia e Libano.
Dal febbraio 2000 dirige nella chiesa di San Materno di Colonia una serie di concerti di musica intuitiva chiamato Klangvisionen, insieme al light designer Rolf Zavelberg.
Come compositore ha ricevuto commissioni, tra gli altri, da RIAS Chamber Choir, London Sinfonietta, Orchestra d’Archi Italiana, Orchestra da Camera di Winterthur, Festival di Musica di Cheltenham e dai 12 violoncellisti della Filarmonica di Berlino.
Nel 2007 ha scritto “Luce Dancing” per tromba, big band e orchestra d’archi per la Swiss Jazz Orchestra e la Camerata Bern, così come “Simbiosi”, un doppio concerto per clarinetto e tromba con orchestra d’archi, composto per la Franz Liszt Chamber Orchestra.
Markus Stockhausen compone anche per il cinema, insegna e ha suonato in più di 60 CD.
Nel 2005 è stato il vincitore del premio WDR jazz.

Angelo Comisso
Diplomato in pianoforte presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia e in composizione a Udine, Angelo Comisso si è successivamente incamminato lungo un percorso orientato alla musica jazz attraverso master e corsi presso Siena Jazz e Conservatorio di Boston.
Ha collaborato con musicisti di fama internazionale quali Gianni Basso, Dusko Goykovich, R. Miliardi, Gianluigi Trovesi, Francesco Bearzatti, Kyle Gregory, David Jarh, Roberto Ottaviano, Evan Parker, Dhafer Youssef e altri.
Fa parte del Laboratorio Nova Musica di Venezia e ha suonato in varie manifestazioni di musica contemporanea.
Suona stabilmente con il trombettista-compositore tedesco Markus Stockhausen in diversi progetti musicali (DUO, LICHTBLICK TRIO).
Si è esibito per la WDR e la BBC e in molti jazz festival.
Inoltre ha collaborato con il quartetto KARTA (Arild Andersen al contrabbasso, Patrice Herald alla batteria e Markus Stockhausen alle trombe) e suona in duo con il tubista francese Michel Godard.
_______________________________________

Calendario Lampi 2013

sabato 2 febbraio 2013, Teatro Villoresi (Monza)
LICHTBLICK + STABAT MATER: Trio Lichtblick: Markus Stockhausen, Angelo Comisso, Christian Thomé + coro vocale femminile Làtomàs, diretto da Diana D’Alessio

sabato 23 marzo 2012, Teatro Villoresi (Monza)
SEMPRE VERDI: Giovanni Falzone Contemporary Orchestra
Giovanni Falzone, Jacopo Soler, Simone Maggi, Massimiliano Milesi, Marco Taraddei, Andrea Andreoli, Carlo Grandi, Valerio Scrignoli, Michele Tacchi, Antonio Fusco

sabato 20 aprile, Teatro Villoresi (Monza)
700 POP: Vanni Moretto e Atalanta Fugiens regia e drammaturgia Andrea Taddei, con Debora Mancini
musiche di A. Brioschi, F. Chelleri, G. B. Sammartini, F. Galimberti, W.A.Mozart

sabato 11 maggio, Teatro Villoresi (Monza)
IL TEMPO E’ UN BASTARDO: Mario Brunello / musiche di C. Monteverdi, A. Piazzolla, E. Ysaÿe, M. Weinberg
_______________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.