Giovedì 6 dicembre concerto dei migliori diplomati 2012 del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino

Locandina Cimarosa giovedì 6 dicembreGiovedì 6 dicembre, alle ore 17.30, nell’Auditorium “Vincenzo Vitale” del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino (via Circumvallazione 156), si terrà il concerto dei pianisti Luigi Gagliardi, Pier Carmine Garzillo e Gabriele Troisi, del soprano Marlena Szpak, del violista Francesco Venga e del violinista Vincenzo Meriani, risultati i migliori diplomati nell’anno accademico 2011-2012.

Anche questa volta, e con la volontà di consolidare anche per il futuro un appuntamento importante, il Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino apre le sue porte alla città per presentare i frutti maturi di quel lavoro che, con pazienza e minuzioso lavoro artigianale, si svolge al suo interno.
E ciò cade in una annata certamente storica: la quale, apertasi con le celebrazioni del quarantennale dell’Istituto, con la presenza sul palco del cittadino Teatro Gesualdo del sommo pianista Aldo Ciccolini accompagnato dall’orchestra del nostro Conservatorio, ha avuto, tra le pieghe della corposa attività didattica, più di uno spunto notevole.
Menzioniamo, tra gli illustri concertisti ospiti e figli della nostra terra i nomi di Michele Campanella, Bruno Canino e Felice Cusano; e ancora citiamo, quale palestra formativa per i nostri ragazzi, il seminario pianistico di Laura De Fusco e quello sulla retorica barocca di Enrico Baiano e Anna Paradiso.
Ricordiamo, quale fiore all’occhiello, l’organizzazione del convegno internazionale Erasmus sulla didattica dei saperi musicali dell’Istruzione Superiore che ha visto ospiti numerosi docenti di tutta Europa; e sul fronte del coinvolgimento diretto degli allievi, almeno i progetti dedicati alla Settimana della Musica da camera (Francia e dintorni) e all’ Omaggio a Bach, che da tre anni procede con l’esecuzione integrale di gran parte delle di lui opere per tastiera e non solo.
Non va mai dimenticato infatti che l’Istituto, miracolosa bottega ove vengono (e direttamente sul campo) appresi i segreti dell’arte musicale, deve anche, per quanto sia possibile, prestare il destro alla traduzione, e al suo arricchimento, del “dato” artistico.
Così oggi il Conservatorio è ormai aperto ad orizzonti più vasti: e nell’agenda di quest’anno appena concluso spicca senz’altro la presenza del “Premio Nazionale delle Arti”, sezione Musica Elettronica e Nuove Tecnologie, fittamente articolata; e poi le “Contaminazioni Jazz” con la direzione artistica di Pino Jodice e il coinvolgimento di numerosi allievi nel Cimarosa Jazz ensemble.
Ma ricordando quanto sia delicato e “singolare” il rapporto tra il docente e il discente, sottolineiamo che comunque ogni allievo è un caso a sé; e poiché, durante il lungo iter di studi, egli sarà stato istradato assecondando e valorizzando la peculiarità che sono solo sue, non vi sarebbe compiuto senso artistico se egli stesso non avesse partecipato e contribuito, con la propria personale ricerca, alla completezza della sua formazione.
E così, avendo a vetrina il bell’Auditorium dell’Istituto, anche quest’anno presentiamo alla città i risultati di eccellenza di diverse scuole del Conservatorio (non tutte, purtroppo: non essendo la scuola di Musica Elettronica presente per motivi tecnici).
Esse sono
testimoniate da un bel gruppo di giovani, migliori diplomati nello scorso anno accademico.
Sono oggi rappresentate le classi (in diverso numero) di Canto, Viola, Violino e Pianoforte.
Ognuno di questi ragazzi e ragazze è stato, per molti anni, compagno di vita e di lavoro dei docenti nelle aule dell’Istituto; e ognuno di essi, oggi, è motivo di lustro e di orgoglio per l’Istituzione che li ha formati.
Perciò il Conservatorio, in una sorta di riconoscenza per i suoi figli, è felice di offrire loro l’opportunità di dimostrare i risultati che siano stati raggiunti.
Ascoltateli col giusto spirito critico e insieme con il cuore, e fate che non manchi loro il meritato applauso.
Un grazie a nome dell’Istituzione a tutti gli intervenuti, e l’augurio che la vostra presenza sia il preludio ad un pubblico sempre più nutrito e foriero di successo per i nostri ragazzi.
(Nota a cura del maestro Giuseppe De Fusco)
________________________________________

Programma

Francesco Venga, Viola (voto: 10)
R. Schumann: Adagio e Allegro, per viola e pianoforte
(Pf. Umberto Barisciano)

Gabriele Troisi, Pianoforte (voto: 10 e lode con menzione)
F. Chopin: Polacca op.44

Marlena Szpak, Canto (voto: 10)
G. Verdi: Canzone del salice, da “Otello”
F. Schubert: Ständchen – Du Bist die Ruh
(Pf. M° Concetta Varricchio)

Luigi Gagliardi, Pianoforte (voto: 10 e lode con menzione)
F. Chopin: Bolero op. 19

Vincenzo Meriani, Violino (voto: 10 e lode con menzione)
J. S. Bach: Ciaccona, dalla II Partita per vl. Solo

Pier Carmine Garzillo, Pianoforte (voto:10 e lode con menzione)
F. Liszt: Totentanz (versione originale per pianoforte solo)

coordinamento artistico: M° Adriana Aprea
________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.