Giunti al traguardo di due anni di lavoro del Progetto Musica e Società, le bambine e i bambini del coro di voci bianche “Gli Angiulilli di Napoli” e dell’orchestra “Musicasenove” si esibiranno per la prima volta insieme martedì 14 aprile, alle ore 11.00, nel Teatro dei Piccoli della Mostra d’Oltremare.
Il Progetto Musica e Società – che la Associazione Alessandro Scarlatti promuove in partenariato con l’ “IC Paolo Borsellino”, Associazione Alba e Obiettivo Napoli Onlus – si propone di dare una risposta concreta e un messaggio forte alla diffusione della cultura per i ragazzi attraverso la creazione di strutture educative che, sin dalla prima infanzia, sappiano unire, grazie alla musica, il percorso di sviluppo personale con l’esperienza di collaborazione e condivisione con gli altri.
Questo disegno complessivo è un vero e proprio investimento, basato sulla consapevolezza del valore sociale della musica come strumento di formazione dell’individuo e di sostegno alle famiglie, che può portare ad una diminuzione dell’abbandono sociale e scolastico.
Il progetto è sostenuto da Fondazioneconilsud e da Intesa Sanpaolo, ed aderisce al Sistema Nazionale delle Orchestre e Cori Giovanili e Infantili in Italia.
Le attività musicali dedicate all’infanzia dalla Associazione Alessandro Scarlatti hanno iniziato a svilupparsi nel gennaio 2011 nella collaborazione tra la Associazione Alessandro Scarlatti –Ente Morale e l’IC “Paolo Borsellino”, che si trova nel quartiere delle Case Nove, tra la Stazione Centrale e il Porto di Napoli, con la creazione di un coro di voci bianche; successivamente le attività si sono sviluppate nel “Progetto Musica e Società” risultato vincitore del Bando “Progetti speciali e Innovativi 2010” della Fondazioneconilsud che ha sostenuto la realizzazione di una orchestra di bambini e bambine tra gli 8 e i 13 anni.
Prezzo del biglietto: € 5 in vendita sul luogo del concerto.
Per informazioni:
www.associazionescarlatti.it;
info@associazionescarlatti.it
Infoline
081 406011
______________________________________
Gli Angiulilli di Napoli
Ascione Annarita
Ascione Jessica
Biancolino Salvatore
Calabrese Denise
Caldieri Patrizia
Caputo Alessio
Caputo Emanuele
Coppola Cristina
Delle Cave Antonio
Faraone Francesca
Forestiere Maria Francesca
Germoglio Claudia
Giordano Alfredo
Laino Francesca
Matteo Alessia
Polizio Domenico
Polizio Morena
Russo Martina
Santangelo Chiara
Tartaglione Luciano
Vatiero Gabriella
Vatiero Salvatore
Salvatore Biancardi, docente del coro e pianoforte
Rosario Totaro, docente del coro e direzione
Orchestra Musecasenove
violini: Emmanuele Cardone, Fiorella Barbato
violoncelli: Maria Francesca Gallifuoco, Aurora Lomasto, Pietro Muratgia
flauti: Anna Mario Cartaro, Paolo Botta, Antonella Chen, Yiyi Liu
sassofoni: Ilenia Laino, Alessio Pio Forestiere
basso elettrico Giancarlo Marigliano, Bruna Sivero
percussioni: Salvatore Biancolino, Francesca Faraone, Umberto Gallifuoco, Silvana Pintauro
batteria: Giovanni Nasto, Andrea Rutti
glockenspiel e tastiera: Sara Cardone, Giulia Pappalardo, Roberta Russo
Docenti
Sonia Tramonto, Manuela Albano, Alessandro De Carolis, Luciano Russo, Davide Costagliola , Roberto Carolino Bastos , Sergio Di Natale, Auli Kokko, Daniele Sepe
Programma
L’angelo di Napoli: Testo di Salvatore Biancardi
Giacomo Vitale/Walter Pesce: Canzone del desiderio (da “Favola d’ammore”)
Renato Giorgi/Francesco Trotta: Siamo angeli,da “Dirottate su Betlemme”
Gaetano Panariello/ Mariapia Candreva: ‘O pallone, da “Un bambino di nome Gennaro”)
Maurizio Spaccazocchi: Mi voglio riposar
Gaetano Panariello: Uffa che pizza, da “Al lupo al lupo”
Maurizio Spaccazocchi: Mi piace la musica
Renato Giorgi/Francesco Trotta: Prepariamo una canzone
Gaetano Panariello
Gloria
Sanctus
Agnus Dei
dalla “Messa degli Angiulilli”
Giacomo Vitale: Pater Noster, da “Laudato sie”
Renato Giorgi/Francesco Trotta: Siamo angeli (ripresa)
Daniele Sepe: Oggi è blue
Mario Insenga, voce
Dmitrij Kabalevsky/ Daniele Sepe: Polka “reggae”
Paolo Romano Shaone, voce
Djavan
Sina
Roberto Bastos, voce
Daniele Sepe/ Auli Kokko: Fuga geografica campana, da “Fuga geografica” di Ernst Toch
Revisione: Rosario Totaro
______________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui