-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Zubin Mehta
Domenica 15 ottobre Retequattro propone, alle ore 21.15, la “Nona” di Beethoven eseguita nel Duomo di Milano lo scorso giugno dall’Orchestra e dal Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Zubin Mehta
Domenica 15 ottobre, alle ore 21.15, su Retequattro, eccezionale serata nel segno della grande musica con uno dei più conosciuti capolavori di tutti i tempi: la Sinfonia n. 9 in re minore per soli, coro e orchestra op. 125 di … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Burkhard Fritz, Duomo di Milano, Julianna di Giacomo, Juraj Valcuha, Liang Li, Lilly Jørstad, Ludwig van Beethoven, Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo, Retequattro, Sinfonia n. 9 di Beethoven, Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, Zubin Mehta
Lascia un commento
Sabato 12 settembre Zubin Mehta inaugura la Stagione Sinfonica del Teatro di San Carlo e rinuncia al cachet per creare un fondo per comprare nuovi strumenti per l’Orchestra
The Golden Stage 20XV/XVI, così il titolo della prossima intensa stagione al Massimo di Napoli, che si avvia all’inizio della stagione sinfonica con un concerto, in unica data, sabato 12 settembre, ore 20.30, già prossimo al tutto esaurito. Sul podio … Continua a leggere
Presentata la stagione 2015-2016 del Teatro di San Carlo
La stagione 2015-2016 del Teatro di San Carlo si apre con un doppio Mehta Un programma lungo 14 mesi con 22 titoli di opera e balletto e 23 concerti, un cartellone che va da settembre 2015 a novembre 2016 con … Continua a leggere
Venerdì 27 febbraio e domenica 1 marzo Zubin Mehta dirige la Sinfonia n. 3 al Teatro di San Carlo
Venerdì 27 febbraio, ore 20.30 e domenica 1 marzo, alle 18, ancora un appuntamento che si annuncia memorabile – e sicuramente tra i più attesi della Stagione – con il grande Maestro Zubin Mehta. Dopo il grande successo di Tristan … Continua a leggere
Da domenica 22 febbraio Zubin Mehta al Teatro di San Carlo per “Tristan und Isolde” di Wagner e la “Terza” di Mahler
Domenica 22 febbraio, alle ore 19, sarà un momento storico per il Lirico di Napoli: uno dei più celebri direttori d’orchestra al mondo, Zubin Mehta, salirà sul podio del Massimo napoletano per il Tristan und Isolde di Richard Wagner. È … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alfredo Nigro, Caroline Lang, Ezio Frigerio, Franca Squarciapino, Italo Proferisce, Jukka Rasilainen, Lioba Braun, Lluís Pasqual, Marcello Nardis, Richard Wagner, Stagione Lirica 2014-2015 del Teatro di San Carlo, Stephen Milling, Teatro di San Carlo, Tristan und Isolde, Trosten Kerl, Violeta Urmana, Zubin Mehta
Lascia un commento
Giovedì 11 dicembre concerto straordinario del Bologna Festival con Zubin Mehta e l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Zubin Mehta con la sua Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino sono ospiti di Bologna Festival per un concerto straordinario, organizzato in occasione delle festività natalizie, in collaborazione con Unindustria Bologna. Giovedì 11 dicembre, ore 21, al PalaDozza, il grande direttore … Continua a leggere
La stagione autunnale del Bologna Festival propone la rassegna “Il Nuovo L’Antico” dal 16 settembre al 19 novembre e due concerti straordinari il 16 novembre e l’11 dicembre
Il Nuovo L’Antico Il Nuovo l’Antico si articola in due cicli dedicati rispettivamente al tema Delizie e Tenebre (dalle liriche medievali, alla monodia di area monteverdiana, ai responsori di Alessandro Scarlatti) e a tre contigui compositori polacchi, La Triade Polacca: … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Bologna Festival 2014, Fryderyk Chopin, Hamilton de Holanda, Il Nuovo L’Antico di Bologna Festival 2014, Karol Szymanowski, Oratorio San Filippo Neri, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, PalaDozza, Stefano Bollani, Witold Lutosławski, Zubin Mehta
Lascia un commento