-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Witold Lutosławski
Domenica 8 novembre Maroussia Gentet al “Maggio del Pianoforte”
Quinta finalista in gara per il “Maggio del Pianoforte”, Maroussia Gentet, si esibirà domenica 8 novembre 2015, alle ore 18.00 nella Chiesa Anglicana di via San Pasquale a Chiaia in Napoli. La giovane pianista francese, abile interprete del repertorio classico … Continua a leggere
Mercoledì 19 novembre la rassegna Il Nuovo l’Antico di Bologna Festival si conclude con il concerto del Quartetto d’archi della Bayerische Staatsoper e del pianista Pierpaolo Maurizzi
Mercoledì 19 novembre, ore 20.30, Oratorio San Filippo Neri, il Quartetto d’archi della Bayerische Staatsoper, formato dalle prime parti soliste dell’orchestra del Teatro dell’Opera di Monaco di Baviera, insieme al pianista Pierpaolo Maurizzi si esibisce per la prima volta in … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Adrian Mustea, “La Triade Polacca”, Bologna Festival, David Schultheiss, Franz Schubert, Guido Gärtner, Il Nuovo L’Antico di Bologna Festival 2014, Johannes Brahms, Oratorio San Filippo Neri, Pierpaolo Maurizzi, Quartetto d’archi della Bayerische Staatsoper, Witold Lutosławski, Yves Savary
Lascia un commento
Mercoledì 5 novembre la rassegna Il Nuovo l’Antico di Bologna Festival ospita il recital del soprano polacco Joanna Klisowska
Mercoledì 5 novembre, ore 20.30, Oratorio San Filippo Neri, il ciclo contemporaneo “La Triade Polacca” della rassegna Il Nuovo l’Antico di Bologna Festival prosegue con il concerto del soprano polacco Joanna Klisowska accompagnata al pianoforte da Filippo Faes: due interpreti … Continua a leggere
Mercoledì 15 ottobre il Quartetto Meccore ospite della rassegna “Il Nuovo l’Antico” di Bologna Festival
Mercoledì 15 ottobre, ore 20.30, all’Oratorio San Filippo Neri, il progetto dedicato alla musica polacca tra Ottocento e Novecento, sezione moderna della rassegna Il Nuovo l’Antico di Bologna Festival, prosegue con il concerto del Quartetto Meccore. I quattro musicisti polacchi … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Bologna Festival, Claude Debussy, Il Nuovo L’Antico di Bologna Festival 2014, Jarosław Nadrzycki, Karol Marianowski, Karol Szymanowski, Michał Bryła, Oratorio San Filippo Neri, Quartetto Meccore, Witold Lutosławski, Wojciech Koprowski
Lascia un commento
Venerdì 3 ottobre “Il Nuovo, l’Antico” di Bologna Festival ospita l’Ensemble da Camera del Conservatorio di Parma diretto da Pierpaolo Maurizzi
Venerdì 3 ottobre, ore 20.30, all’Oratorio San Filippo Neri, il ciclo della rassegna Il Nuovo l’Antico di Bologna Festival, dedicato alla musica polacca contemporanea, prosegue con il concerto dell’Ensemble da Camera del Conservatorio “A. Boito” di Parma, diretto da Pierpaolo … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alberto Caprioli, Bologna Festival, Claude Debussy, Ensemble da camera del Conservatorio “A. Boito” di Parma, Il Nuovo L’Antico di Bologna Festival 2014, Karol Szymanowski, Maurice Ravel, Oratorio San Filippo Neri, Pierpaolo Maurizzi, Witold Lutosławski
Lascia un commento
Giovedì 25 settembre il duo formato dal violoncellista Luca Fiorentini e dal pianista Jakub Tchorzewski ospite del secondo appuntamento della rassegna “Il Nuovo l’Antico” di Bologna Festival
Giovedì 25 settembre, ore 20.30, all’Oratorio San Filippo Neri, secondo appuntamento del progetto polacco della rassegna Il Nuovo l’Antico di Bologna Festival. Luca Fiorentini (violoncello) e Jakub Tchorzewski (pianoforte) suonano musiche di Chopin, Szymanowski, Lutosławski e di Krzysztof Meyer, uno … Continua a leggere
La stagione autunnale del Bologna Festival propone la rassegna “Il Nuovo L’Antico” dal 16 settembre al 19 novembre e due concerti straordinari il 16 novembre e l’11 dicembre
Il Nuovo L’Antico Il Nuovo l’Antico si articola in due cicli dedicati rispettivamente al tema Delizie e Tenebre (dalle liriche medievali, alla monodia di area monteverdiana, ai responsori di Alessandro Scarlatti) e a tre contigui compositori polacchi, La Triade Polacca: … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Bologna Festival 2014, Fryderyk Chopin, Hamilton de Holanda, Il Nuovo L’Antico di Bologna Festival 2014, Karol Szymanowski, Oratorio San Filippo Neri, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, PalaDozza, Stefano Bollani, Witold Lutosławski, Zubin Mehta
Lascia un commento
Parte il 16 marzo la XXXIII edizione del Bologna Festival 2014
Opere del grande repertorio sinfonico-corale e della letteratura barocca, con orchestre, direttori e solisti di richiamo internazionale scelti per l’originalità interpretativa. Così la 33esima edizione di Bologna Festival si inaugura il 16 marzo con La Creazione di Haydn, oratorio per … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alexander Gadjiev, András Schiff, Bayerische Staatsoper Streichquartett, Bologna Festival 2014, Capella Savaria, Chiara Granata, Collegium Vocale Gent, Coro del Teatro Comunale di Bologna, Ensemble del Conservatorio “A. Boito” di Parma, Filippo Faes, Franco Pavan, Fryderyk Chopin, Grandi Interpreti di Bologna Festival 2014, Grigory Sokolov, Guadalberto Magli, Herrad von Landsberg, Il Nuovo L’Antico di Bologna Festival 2014, Isabelle Faust, Jakub Tchorzewski, Joanna Klisowska, Karol Szymanowski, La Reverdie, La Stagione Armonica, Leticia Muñoz Moreno, Luca Fiorentini, Mahler Chamber Orchestra, Mario Brunello, Mikhail Pletnev, Oratorio San Filippo Neri, Orazio Sciortino, Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo, Orchestre des Champs Elysées, Palazzetto Bru Zane, Philippe Herreweghe, Pierpaolo Maurizzi, Pietro De Maria, Quartetto Guadagnini, Quartetto Meccorre, Quatuor Giardini, Raffaele Pe, Sergio Balestracci, Talenti di Bologna Festival 2014, Vladimir Jurowski, Witold Lutosławski, Yuri Temirkanov
Lascia un commento