-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Wilhelm Friedemann Bach
La prima parte di Convivio Armonico di Area Arte si chiude con un duo di grande spessore
Ultimo appuntamento, nella Sacrestia Papale della Basilica Reale Pontificia di San Francesco di Paola, con il ciclo “Suoni in Basilica”, inserito nella più ampia rassegna “Convivio Armonico”, organizzata da Area Arte Associazione. Ospiti del concerto conclusivo Elisabetta Pallucchi (mezzosoprano) e … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Antonio Vivaldi, Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco da Paola, Convivio Armonico di Area Arte, Elisabetta Pallucchi, Fedele Fenaroli, Georg Friedrich Haendel, Giovanni Felice Sances, Girolamo Frescobaldi, Maurizio Maffezzoli, Sacrestia Papale della Basilica Reale Pontificia di San Francesco di Paola, Suoni in Basilica - I Concerti della Sacrestia Papale, Wilhelm Friedemann Bach
Lascia un commento
Sabato 1 giugno “Suoni in Basilica”, rassegna organizzata da Convivio Armonico di Area Arte, si chiude con il duo Pallucchi-Maffezzoli
Ritorna all’attenzione del pubblico napoletano e degli ospiti della città il dispositivo artistico/musicale Convivio Armonico di Area Arte con la prima serie di concerti Suoni in Basilica / I Concerti della Sacrestia Papale presso la magnifica Basilica Reale e Pontificia di … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Antonio Vivaldi, Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco da Paola, Convivio Armonico di Area Arte, Elisabetta Pallucchi, Georg Friedrich Haendel, Giovanni Felice Sances, Girolamo Frescobaldi, Maurizio Maffezzoli, Michelangelo Rossi, Suoni in Basilica - I Concerti della Sacrestia Papale, Wilhelm Friedemann Bach
Lascia un commento
Lunedì 28 novembre Accademia Bizantina e Ottavio Dantone in concerto a favore di Face 3DBO
Lunedì 28 novembre, ore 20.30, al Teatro Manzoni, Accademia Bizantina e Ottavio Dantone sono impegnati in un concerto di raccolta fondi a favore della Fondazione Face 3DBO. In programma, le celeberrime Quattro Stagioni di Vivaldi – che si potranno ascoltare … Continua a leggere
Nella chiesa di Santa Caterina due flauti per Carlo III di Borbone
Insieme al bicentenario della morte di Giovanni Paisiello (1740-1816), il 2016 segna per la città di Napoli un’altra importante ricorrenza, quella relativa ai trecento anni dalla nascita di Carlo III di Borbone (1716-1788), che regnò nella città partenopea dal 1734 … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Baltasar Martínez Compañón, Belén González Castaño, Camilo de Spagnolis, Carlo di Borbone, Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, Chiesa di Santa Caterina da Siena - Napoli, Cristoforo Caresana, Ensemble la Folía, Francesco Mancini, Instituto Cervantes di Napoli, Juan Oliver de Astorga, Manuel Espinosa de los Monteros, Pedro Bonet, Pierre Bucquet, Wilhelm Friedemann Bach
Lascia un commento
Sabato 7 maggio nella chiesa di Santa Caterina da Siena l’Instituto Cervantes di Napoli e la Fondazione Pietà dei Turchini presentano “Composizioni per flauti durante il regno di Carlo di Borbone tra Spagna e Napoli”
Sabato 7 maggio, alle ore 20.30, alla Chiesa di Santa Caterina da Siena (Via Santa Caterina da Siena, 38 – Napoli) il duo spagnolo la Folía presenta “Composizioni per flauti durante il regno di Carlo di Borbone tra Spagna e … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Baltasar Martínez Compañón, Belén González Castaño, Camilo de Spagnolis, Carlo di Borbone, Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, Chiesa di Santa Caterina da Siena - Napoli, Cristoforo Caresana, Francesco Mancini, Instituto Cervantes di Napoli, Juan Oliver de Astorga, Manuel Espinosa de los Monteros, Pedro Bonet, Pierre Bucquet, Wilhelm Friedemann Bach
Lascia un commento
Wilhelm Friedemann Bach: Sinfonie
Fra i figli di Johann Sebastian Bach che intrapresero la carriera musicale, Wilhelm Friedemann (1710–1784) fu sicuramente il più geniale di tutti. Nato a Weimar, venne assiduamente seguito nei suoi studi, al punto da essere il dedicatario di alcune raccolte … Continua a leggere
L’ensemble Emphasis propone una piacevole ed interessante panoramica sui figli di Bach
Sono in pochi a sapere che, nei circa 250 anni intercorsi fra la morte del capostipite Veith, nel 1619, e quella dell’ultima discendente, Carolina Augusta Wilhelmine, deceduta nel 1871, la famiglia Bach diede i natali ad oltre una cinquantina di … Continua a leggere