-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Vincenzo Tremante
Dal 15 al 30 ottobre il Capri Opera Festival 2021 approda a Napoli con la sezione “Terraferma”
Dopo gli appuntamenti ospitati sull’isola azzurra ad inizio settembre, arriva anche a Napoli il Capri Opera Festival 2021 con la sua sezione autunnale intitolata Terraferma.In scena fino al 30 ottobre nella cornice settecentesca di Palazzo Cariati, sede dell’Istituto Pontano di Napoli, … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Capri Opera Festival 2021, Chiesa di San Carlo alle Mortelle, Fabrizio Brancaccio, Francesco Auriemma, Francesco Congiu, Francesco Di Mauro, Gabriella Debattista, Giuseppe Talamo, Luca De Lorenzo, Marika Franchino, Matteo Anselmi, Orchestra del Capri Opera Festival, Orchestra Sinfonica Siciliana, Paola Vero, Pietro Mascagni, Rotary Youth Chamber Orchestra Distretto 2101, Salone degli Specchi di Palazzo Cariati, Sergio Iennaco, Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare di Napoli, Valeria Ferrara, Vincenzo Tremante, Viola Sartoretto
Lascia un commento
La seconda parte della rassegna “Lo Sguardo e il Suono” conferma il successo ed il valore dell’iniziativa organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti in collaborazione con Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano
A Palazzo Zevallos Stigliano è ripresa, dopo la pausa estiva, la rassegna “Lo Sguardo e il Suono”. Curata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, l’iniziativa è stata concepita abbinando il commento di un esperto, su un quadro appartenente alla collezione di proprietà del … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Angelo Gazzaneo, Angelo Trancone, Associazione Alessandro Scarlatti, “Lo sguardo e il suono”, Domenico Scarlatti, Fabrizio Mangoni di Santo Stefano, Francesco Ricupero, Francisco Tárrega, Gallerie d’Italia - Palazzo Zevallos Stigliano, Gaspare Traversi, Georg Friedrich Händel, Georg Philipp Telemann, Giulia Loperfido, Giuseppe Martucci, Isaac Albéniz, Ivos Margoni, Johannes Brahms, Luisa Martorelli, Massimo Visone, Miguel Llobet, Nicola Montella, Pier Luigi Ciapparelli, Pierre Danican Philidor, Tommaso Rossi, Vincenzo Tremante
Lascia un commento
Martedì 24 settembre a Palazzo Zevallos il ciclo “Lo Sguardo e il Suono” rivolge la sua attenzione a Domenico Morelli e alla canzone classica napoletana
Martedì 24 settembre, alle ore 19.30, presso Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano nuovo appuntamento della rassegna della Associazione Alessandro Scarlatti intitolata Lo sguardo e il suono. In questo format otto opere d’arte pittorica custodite nella Galleria di Palazzo Zevallos … Continua a leggere
Lunedì 24 aprile parte al Museo di Capodimonte “La Musica racconta Picasso”, rassegna di concerti in collaborazione con il Conservatorio di San Pietro a Majella
In occasione della mostra “Picasso e Napoli: Parade”, il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli presenterà al Museo di Capodimonte una rassegna di concerti dedicati al pittore spagnolo Pablo Picasso, ideata congiuntamente dai direttori delle due prestigiose istituzioni, … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alessandro Schiano Lo Moriello, “La musica racconta Picasso”, Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Elsa Evangelista, Francesco Vizioli, Museo di Capodimonte, Orchestra San Pietro a Majella, Pablo Picasso, Riccardo Zamuner, Salone della Culla del Museo di Capodimonte, Sylvain Bellenger, Vincenzo Tremante
Lascia un commento
Domenica 11 dicembre al Museo Diocesano ultimi due appuntamenti del 2016 con l’Orchestra Napoletana
Domenica 11 dicembre, alle ore 10.30, con replica alle ore 12.00, l’Orchestra Napoletana, in esclusiva per il Museo Diocesano di Napoli, propone un viaggio tra le più belle melodie di quella espressione di arte, storia, e cultura, che è rappresentata, caso … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Armando Alfano, Clemy Regina, Francesco Di Costanzo, Gennaro Pupillo, Giovanni Grima, Isabella Parmiciano, Luigi Grima, Maria D’Alessio, Vincenzo Tremante
Lascia un commento
Domenica 27 novembre due appuntamenti al Museo Diocesano con L’Orchestra Napoletana
Domenica 27 novembre, alle ore 10.30, con replica alle ore 12.00, l’Orchestra Napoletana, in esclusiva per il Museo Diocesano di Napoli, propone un viaggio tra le più belle melodie di quella espressione di arte, storia, e cultura, che è rappresentata, caso … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Armando Alfano, Clemy Regina, Francesco Di Costanzo, Gennaro Pupillo, Giovanni Grima, Isabella Parmiciano, Luigi Grima, Maria D’Alessio, Vincenzo Tremante
Lascia un commento
Sabato 19 novembre al Museo Diocesano di Napoli concerto del Coro Vocalia e dell’Orchestra Discantus Ensemble, diretti da Luigi Grima, dedicato alla musica sacra di Jommelli
Sabato 19 novembre, alle ore 16.45, presso il Museo Diocesano (Largo Donnaregina, Napoli), concerto del Coro Vocalia e dell’Orchestra Discantus Ensemble, diretti da Luigi Grima, con la partecipazione di Valentina Varriale (soprano), Chiara Albano (contralto), Vincenzo Tremante (tenore) e Antonio … Continua a leggere
Dall’1 maggio al 19 giugno il Museo Diocesano ospita quattro doppi appuntamenti con l’Orchestra Napoletana diretta da Luigi Grima
Nei giorni 1 e 15 maggio e 5 e 19 giugno, (concerti ore 10.30 e ore 12.00) l’Orchestra Napoletana, diretta dal maestro Luigi Grima, in esclusiva per il Museo Diocesano, propone un viaggio tra le più belle melodie di quella … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Canzoni classiche napoletane, Clemy Regina, Luigi Grima, Museo Diocesano di Napoli, Orchestra Napoletana, Vincenzo Tremante
Lascia un commento
Sabato 20 giugno il Conservatorio di San Pietro a Majella propone l’intermezzo buffo “L’Uccellatrice” di Niccolò Jommelli
Sabato 20 giugno 2015, alle ore 21, nel Chiostro Monumentale del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, sarà rappresentato l’intermezzo buffo L’Uccellatrice di Niccolò Jommelli, nell’ambito della serie di eventi che stanno animando da due mesi la programmazione artistica … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Accademia di Belle Arti di Napoli, Carlo Gargiulo, Elsa Evangelista, Francesco Vizioli, I.S.I.S. “Boccioni-Palizzi”, Luciano Nozzolillo, Maria Luisa Bigai, Marianna Capasso, Orchestra del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Raffaele Schiavone, Vincenzo Tremante
Lascia un commento