-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Vincenzo De Vivo
Mercoledì 1 settembre gli Incontri Asolani aprono con lo spettacolo “StraborDante”
Incontri Asolani, il Festival Internazionale di Musica da Camera che da 43 anni porta nell’affascinante borgo medievale i migliori interpreti nazionali e internazionali, si apre quest’anno in un luogo insolito e con un evento straordinario.In prima esecuzione italiana, mercoledì 1 … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato 43° Festival Internazionale di Musica da Camera "Incontri Asolani", Alessandro Fedrigo, Dante Alighieri, Francesco Lopergolo, John De Leo, Luca Colussi, Nicola Fazzini, Saverio Tasca, StraborDante, Teatro Duse - Asolo, Vincenzo De Vivo, XY Quartet
Lascia un commento
Dall’1 al 17 settembre 2021 la 43esima edizione degli Incontri Asolani, Festival Internazionale di Musica da Camera
Con un evento straordinario che rientra nelle celebrazioni del VII centenario della morte di Dante Alighieri, mercoledì 1 settembre 2021 si inaugura la 43esima edizione di Incontri Asolani, Festival Internazionale di Musica da Camera con la direzione artistica di Federico … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato 43° Festival Internazionale di Musica da Camera "Incontri Asolani", Alessandro Carbonare, Alessandro Fedrigo, Bruno Giuranna, chiesa di San Gottardo - Asolo (TV), Cristiano Gualco, Dante Alighieri, Edoardo Grieco, Federico Pupo, Francesco Galligioni, Francesco Lopergolo, Francesco Massimino, Franco Naddei, Gareth Lubbe, Giovanni Gnocchi, Giovanni Scaglione, Gloria Campaner, Jakob Koranyi, John De Leo, Liza Ferschtman, Lorenzo Nguyen, Mario Brunello, Nicola Fazzini, Nurit Stark, Paolo Andreoli, Quartetto di Cremona, Roberto Loreggian, Rovigo Cello City, Sergej Krilov, Simone Gramaglia, Teatro Duse - Asolo, Trio Chagall, Vincenzo De Vivo, XY Quartet, Zlatomir Fung
Lascia un commento
Sabato 10 settembre a Jesi la prima parte del convegno “Musicologia: Critica, Filologia e Storia. Il Ricordo di Francesco Degrada” nell’ambito della XVI edizione del Pergolesi Spontini Festival
Sabato 10 settembre, a partire dalle ore 10.30, nelle sale del Teatro G. B. Pergolesi di Iesi, nell’ambito della XVI edizione del Festival Pergolesi Spontini, si terrà la prima parte del convegno “Musicologia: Critica, Filologia e Storia. Il Ricordo di … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alberto Beniscelli, Andrea Chegai, Antonella Bonanni, Cesare Fertonani, Claudio Toscani, Festival Pergolesi Spontini - XVI edizione, Fondazione Pergolesi -Spontini, Francesco Cotticelli, Francesco Degrada, Franco Piperno, Gianmario Borio, Giulia Giovani, Livio Aragona, Maria Ida Biggi, Marilena Laterza, Massimo Bacci, Paolo Sullo, Paologiovanni Maione, Renato Di Benedetto, Rosa Cafiero, Teatro G. B. Pergolesi - Iesi, Teresa M. Gialdroni, Vincenzo De Vivo, William Graziosi
Lascia un commento
Venerdì 22 aprile Nunzia De Falco presenta il saggio “Le Sirene nell’Ulisse di Luigi Dallapiccola” allo Spazio Guida
Presso lo Spazio Guida (via Bisignano,11 – Napoli), il 22 aprile 2016 alle ore 17.30 sarà presentato il saggio di Nunzia De Falco “Le Sirene nell’Ulisse di Luigi Dallapiccola” (Guida Editori). Interverranno Vincenzo De Vivo, direttore artistico di “Opera Ancona Jesi”, … Continua a leggere
Lunedì 13 ottobre convegno a Napoli dal titolo “L’influenza di Enrico Caruso nella formazione delle grandi voci”
Nell’ambito del progetto “Enrico Caruso: l’emigrante con la canzone napoletana nella valigia”, prodotto dal Forum Universale delle Culture e realizzato dall’Associazione Terra, lunedì 13 ottobre, alle ore 17, presso l’Hotel Vesuvio, si terrà “L’influenza di Enrico Caruso nella formazione delle … Continua a leggere
Lunedì 3 giugno finale della IV edizione del “Premio San Carlo per le Scuole”
Lunedì 3 giugno, alle ore 9.30, il palcoscenico del Teatro di San Carlo ospiterà la finale della quarta edizione del “Premio San Carlo per le Scuole”, promosso dal Lirico di Napoli in collaborazione con MIUR- Ufficio Scolastico Regionale per la … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Francesco Canessa, Maria Caracciolo, Premio San Carlo per le Scuole, Sergio Ragni, Stefania Rinaldi, Teatro di San Carlo, Vincenzo De Vivo
Lascia un commento
Giovedì 7 febbraio 2013 tributo a Isabella Colbran del Teatro di San Carlo
Il Teatro di San Carlo dedica un doppio evento speciale al soprano Isabella Colbran. Prima donna al San Carlo dal 1811 al 1822 e figura centrale nella storia del melodramma italiano, il soprano ha ispirato le opere di molti compositori … Continua a leggere