-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Vincenzo Caterino
Sabato 12 aprile il Coro Mysterium Vocis celebra Niccolò Jommelli nell’anteprima della rassegna “Musica per lo Spirito”
Sabato 12 aprile 2014, alle ore 19.00, presso la Basilica dello Spirito Santo in Piazza Sette Settembre (Via Toledo, Napoli), in occasione del terzo centenario della nascita di Niccolò Jommelli, concerto-anteprima della Rassegna dell’Associazione Musicale Mysterium Vocis “Musica per lo … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Andrea D'Angelo, Associazione Musicale Mysterium Vocis, Basilica dello Spirito Santo - Napoli, Coro Mysterium Vocis, Gennaro Pupillo, Guido Mandaglio, Niccolò Jommelli, Nicola Sala, Pasquale Cafaro, Pierfrancesco Borrelli, Rosario Totaro, Vincenzo Caterino
|
Lascia un commento
Lo ScarlattiLab-Barocco chiude nel segno di Giulia De Caro
La napoletana Giulia De Caro (1646-1697), monopolizzò con la sua avvenente presenza l’ambiente culturale partenopeo nel periodo compreso all’incirca fra il 1669 ed il 1675. Le sue numerose relazioni, fra cui quella maggiormente proficua con il viceré Antonio Álvarez Osorio, … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Antonio Florio, Associazione Alessandro Scarlatti, Auditorium Castel S. Elmo - Napoli, Candida Guida, Chiara Mallozzi, Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Cristina Grifone, Dinko Fabris, Francesco Aliberti, Francesco Cavalli, Francesco Provenzale, Gian Domenico Partenio, Giulia De Caro, Giuseppe Carotenuto, Giuseppe Tricarico, I Turchini di Antonio Florio, Leslie Visco, Minni Diodati, Olivia Centurioni, Paola Ventrella, Pietro Andrea Ziani, Scarlattilab/Barocco, Vincenzo Caterino
|
Lascia un commento
Giovedì 27 marzo secondo ed ultimo appuntamento con lo ScarlattiLab/Barocco
Giovedì 27 marzo, alle ore 21.00, all’Auditorium di Castel Sant’Elmo, l’Associazione Alessandro Scarlatti presenta il concerto Il mondo di Giulia De Caro una cantante-impresario nella Napoli vicereale, in cui si esplorerà il mondo di Giulia De Caro, cortigiana, impresario e … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Antonio Florio, Associazione Alessandro Scarlatti, Auditorium Castel S. Elmo - Napoli, Candida Guida, Chiara Mallozzi, Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Cristina Grifone, Dinko Fabris, Francesco Aliberti, Francesco Cavalli, Francesco Provenzale, Gian Domenico Partenio, Giorgio Sanvito, Giulia De Caro, Giuseppe Carotenuto, Giuseppe Tricarico, I Turchini di Antonio Florio, Leslie Visco, Marco Piantoni, Massimo Percivaldi, Minni Diodati, Olivia Centurioni, Paola Ventrella, Patrizio Focardi, Pietro Andrea Ziani, Rosario Di Meglio, Scarlattilab/Barocco, Vincenzo Caterino
|
Lascia un commento
Lo ScarlattiLab/Barocco chiude con un omaggio all’opera buffa napoletana
Terzo ed ultimo appuntamento con lo ScarlattiLab Barocco, iniziativa promossa dalla Associazione Alessandro Scarlatti, che quest’anno ha coinvolto giovani solisti provenienti dai Conservatori di Napoli, Bari e Cosenza, e le prime parti dell’ensemble “I Turchini di Antonio Florio”, il tutto … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Alessandro Ciccolini, Antonio Florio, Associazione Alessandro Scarlatti, Candida Guida, Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza, Conservatorio di San Pietro a Majella, Cristina Grifone, Cristofaro Caresana, Dinko Fabris, Domenico Cimarosa, Domenico Scarlatti, Enrico Vicinanza, Fabio Anti, Francesco Aliberti, Francesco Bartolomeo Conti, Francesco Mancini, Giambattista Basile, Giuseppe De Vittorio, Giuseppe Naviglio, I Turchini di Antonio Florio, Ivan Lacagnina, Leonardo Leo, Maddalena Pappalardo, Marco Piantoni, Minni Diodati, Peppe Barra, Rosario Di Meglio, Scarlattilab/Barocco, Silvia Tarantino, Vincenzo Caterino
|
Lascia un commento
Giovedì 7 marzo l’Associazione Alessandro Scarlatti propone una serata rivolta all’opera buffa del Settecento napoletano nell’ambito dello Scarlatti/Lab barocco
Giovedì 7 marzo, alle ore 21, un “Concerto ppèmmuseca” dedicato dell’opera buffa del ‘700 napoletano per il debutto sul palcoscenico di Castel Sant’Elmo del laboratorio Scarlattilab/Barocco della Associazione Alessandro Scarlatti. Una serata che vedrà accanto ai giovani allievi dei Conservatori … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Alessandro Ciccolini, Antonio Florio, Associazione Alessandro Scarlatti, Candida Guida, Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza, Conservatorio di San Pietro a Majella, Cristina Grifone, Cristofaro Caresana, Dinko Fabris, Domenico Cimarosa, Domenico Scarlatti, Enrico Vicinanza, Fabio Anti, Francesco Aliberti, Francesco Bartolomeo Conti, Francesco Mancini, Giambattista Basile, Giuseppe De Vittorio, Giuseppe Naviglio, I Turchini di Antonio Florio, Ivan Lacagnina, Leonardo Leo, Maddalena Pappalardo, Marco Piantoni, Minni Diodati, Peppe Barra, Rosario Di Meglio, Scarlattilab/Barocco, Silvia Tarantino, Vincenzo Caterino
|
Lascia un commento
Il salotto musicale di Aurora Sanseverino rivive grazie allo ScarlattiLab/Barocco
Aurora Sanseverino nacque nel 1669 a Saponara di Grumento, oggi Grumento Nova, in provincia di Potenza. Fin da bambina mostrò una grossa propensione nei riguardi della musica e della poesia, incoraggiata in questo dai suo genitori, Carlo Maria, principe di … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Antonio Florio, Antonio Maria Bononcini, Associazione Alessandro Scarlatti, “I Turchini”di Antonio Florio, Candida Guida, Chiesa dei Santi Marcellino e Festo, Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, Conservatorio di San Pietro a Majella, Cristina Grifone, Dinko Fabris, Domenico Sarro, Donna Aurora Sanseverino, Elisabetta Piccolomini, Francesco Aliberti, Johann Adolf Hasse, Leonardo Leo, Maddalena Pappalardo, Minni Diodati, Paola Ventrella, Scarlattilab/Barocco, Tommaso Rossi, Vincenzo Caterino
|
Lascia un commento
Giovedì 17 gennaio la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti riprende con il secondo appuntamento dello ScarlattiLab/Barocco
Giovedì 17 gennaio, alle ore 20, nella chiesa dei SS Marcellino e Festo, nuovo appuntamento con ScarlattiLab/Barocco, un laboratorio innovativo e unico in Italia, nato dalla collaborazione tra la Associazione Alessandro Scarlatti – Ente Morale di Napoli e Antonio Florio … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Antonio Florio, Antonio Maria Bononcini, Associazione Alessandro Scarlatti, “I Turchini”di Antonio Florio, Candida Guida, Chiesa dei Santi Marcellino e Festo, Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza, Conservatorio di San Pietro a Majella, Cristina Grifone, Dinko Fabris, Domenico Passarelli, Domenico Sarro, Donna Aurora Sanseverino, Francesco Aliberti, Johann Adolf Hasse, Leonardo Leo, Maddalena Pappalardo, Minni Diodati, Paola Ventrella, Scarlattilab/Barocco, Tommaso Rossi, Vincenzo Caterino
|
Lascia un commento
Lo Scarlattilab chiude con un entusiasmante concerto rivolto al Seicento napoletano
Terzo ed ultimo appuntamento dello Scarlattilab, progetto dell’Associazione Alessandro Scarlatti legato al repertorio barocco, concepito per mettere in evidenza i talenti dei Conservatori di Napoli, Bari e Cosenza, affidato alla direzione artistica di Antonio Florio e Dinko Fabris. Al centro … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Antonio Florio, Associazione Alessandro Scarlatti, Candida Guida, Chiesa dei Santi Marcellino e Festo, Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, Conservatorio di S. Pietro a Majella, Conservatorio di San Pietro a Majella, Cristina Grifone, Dinko Fabris, Enrico Vicinanza, Francesco Aliberti, Leslie Visco, Maddalena Pappalardo, Paola Ventrella, Pietro Antonio Giramo, Scarlattilab, Silvia Tarantino, Tommaso Rossi, Vincenzo Caterino
|
Lascia un commento
Lo ScarlattiLab presenta le sue prestigiose credenziali con una festa da ballo del 1620
Come preannunciato nella conferenza di presentazione della stagione 2011-2012, quest’anno l’Associazione Alessandro Scarlatti rivolgerà un occhio di riguardo ai giovani interpreti. Si inquadra in questo ambito l’inizio del progetto ScarlattiLab, dedicato alla musica barocca, la cui direzione artistica è stata … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Alessandro Ciccolini, Annalisa De Simone, Antonio Florio, Associazione Alessandro Scarlatti, Candida Guida, Conservatorio di Bari, Conservatorio di Cosenza, Conservatorio di Napoli, Cristina Grifone, Dinko Fabris, Domenico Passarelli, Enrico Vicinanza, Francesco Aliberti, I Turchini di Antonio Florio, Leslie Visco, Maddalena Pappalardo, Marco Piantoni, Paola Ventrella, Raffaele Di Donna, Rosario Di Meglio, Scarlattilab, Silvia Tarantino, Tommaso Rossi, Vincenzo Caterino
|
Lascia un commento