-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Trio Metamorphosi
Esce per Decca il quarto e ultimo volume dell’integrale dei trii per pianoforte di Beethoven a cura del Trio Metamorphosi
Con la pubblicazione del quarto e ultimo capitolo, il Trio Metamorphosi (Mauro Loguercio violino, Francesco Pepicelli violoncello e Angelo Pepicelli pianoforte), conclude il Beethoven Piano Trios Project, la collana edita da Decca che raccoglie in quattro volumi l’integrale dei trii … Continua a leggere →
Il 9 luglio a Pordenone, con anteprima il 28 giugno a Terni, “Beethoven in Vermont” di Maria Letizia Compatangelo con un inconsueto Trio Metamorphosi
Dopo l’anteprima prevista per il 28 giugno a Terni presso il Teatro Secci, debutta il 9 luglio 2021 in prima mondiale al Teatro Verdi di Pordenone “Beethoven in Vermont”, lo spettacolo teatral-musicale che ribalta i canoni del concerto classico.Scritto e … Continua a leggere →
Pubblicato in Dal mondo della musica
|
Contrassegnato Adolf Busch, Angelo Pepicelli, Beethoven in Vermont, Francesco Pepicelli, Hermann Busch, Maria Letizia Compatangelo, Marlboro Festival, Mauro Loguercio, Rudolf Serkin, teatro Secci - Terni, Teatro Verdi di Pordenone, Trio Metamorphosi
|
Lascia un commento
Beethoven in tournée col Trio Metamorphosi: 23 date dal 15 febbraio al 17 dicembre 2020 per celebrare il 250° anniversario dalla nascita
Parte domani, sabato 15 febbraio, dalla Spagna il tour internazionale del Trio Metamorphosi, alias Mauro Loguercio (violino), Francesco Pepicelli (violoncello) e Angelo Pepicelli (pianoforte) per celebrare il 250° anniversario dalla nascita di Beethoven. 23 date in giro per l’Europa, tra … Continua a leggere →
Pubblicato in Dal mondo della musica
|
Contrassegnato Angelo Pepicelli, Francesco Pepicelli, Ludwig van Beethoven, Mauro Loguercio, Trio Metamorphosi
|
Lascia un commento
Giovedì 6 febbraio la Stagione della Associazione Alessandro Scarlatti propone “Scotland” con il mezzosoprano Monica Bacelli ed il Trio Metamorphosi
Giovedì 6 febbraio 2020, alle ore 20.30, per la Stagione Concertistica della Associazione Alessandro Scarlatti, il mezzosoprano Monica Bacelli e il Trio Metamorphosi presenteranno uno straordinario viaggio attraverso le melodie popolari scozzesi rilette da Joseph Haydn e Ludwig van Beethoven. … Continua a leggere →
Dal 20 gennaio al 27 aprile alla Casa della Musica di Parma la rassegna “Beethoven 20.20”
Parma celebra il 250° anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven con “Beethoven 20.20”, una rassegna di concerti alla Casa della Musica, ultima tappa di un progetto monografico triennale realizzato dalla Società dei Concerti di Parma insieme con l’Assessorato alla … Continua a leggere →
Pubblicato in Dal mondo della musica
|
Contrassegnato Alberto Miodini, Andrea Rucli, Antonio Mercurio, “Parma Capitale Italiana della Cultura”, Beethoven 20.20, Casa della Musica Parma, Davide Battistini, Enrico Bronzi, Filippo Gamba, Giampaolo Bandini, Ivan Rabaglia, Ludwig van Beethoven, Marco Scolastra, Monica Bacelli, Quartetto Noûs, Quartetto Werther, Sandro Cappelletto, Trio Ceccanti-Fossi, Trio Metamorphosi, Vladimir Mendelssohn
|
Lascia un commento
Venerdì 4 ottobre il Trio Metamorphosi all’Umbria Green Festival con Ilaria Falini che leggerà un testo di Fulvio Pepe
Sarà l’ecologia il tema centrale dell’esibizione del Trio Metamorphosi, alias Mauro Loguercio (violino), Francesco Pepicelli (violoncello) e Angelo Pepicelli (pianoforte), prevista per venerdì 4 ottobre alle ore 21 alla terza edizione dell’Umbria Green Festival. Il festival, che si svolgerà a … Continua a leggere →
Pubblicato in Dal mondo della musica
|
Contrassegnato Angelo Pepicelli, Francesco Pepicelli, Fulvio Pepe, Ilaria Falini, Laura Conti, Ludwig van Beethoven, Mauro Loguercio, Trio Metamorphosi, Umbria Green Festival - III edizione
|
Lascia un commento
Il Trio Metamorphosi eccezionale interprete di alcune pagine schumanniane al Teatro di Corte di Palazzo Reale
La tournée del Trio Metamorphosi, formato dal violinista Mauro Loguercio e dai fratelli Pepicelli (Francesco al violoncello e Angelo al pianoforte) ha recentemente toccato anche Napoli, inserita nella programmazione dell’Associazione Alessandro Scarlatti Il concerto, interamente rivolto a Robert Schumann (1810-1856), … Continua a leggere →
Mercoledì 22 marzo l’Associazione Alessandro Scarlatti ospita il Trio Modigliani in una serata interamente rivolta a Schumann
Mercoledì 22 marzo, alle ore 21, nel Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione concertistica dell’Associazione Alessandro Scarlatti, il Trio Metamorphosi terrà un concerto monografico dedicato a Robert Schumann. Inconsueta la scelta di questo ensemble, che per 10 … Continua a leggere →
Presentato a Palazzo Zevallos Stigliano il programma delle attività della Associazione Alessandro Scarlatti per la stagione 2016-2017
Martedì 20 settembre, nella prestigiosa cornice di Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185 – Napoli), si è svolta la conferenza stampa di presentazione della stagione 2016-2017 della Associazione Alessandro Scarlatti, tenuta dal Presidente Oreste de Divitiis e dal nuovo direttore … Continua a leggere →
Pubblicato in Dal mondo della musica
|
Contrassegnato Aniello Desiderio, Antonio Florio, Associazione Alessandro Scarlatti, Beatrice Rana, Cappella Neapolitana, Ciro Longobardi, Claudio Abbado, Concerto Italiano, Corrado Augias, Daniel Harding, Dinko Fabris, Dipartimento di Jazz del Conservatorio di Salerno, Dipartimento di musica Antica del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Domenico Nordio, Encarnación Sánchez, Enrico Marrucci, Ensemble del Sud, Fadia Tomb El-Hage, Federico Colli, Françoise Atlan, Francesco D'Errico, Giuseppe Mallozzi, Gli Angiulilli di Napoli, IC “Paolo Borsellino”, Istituto di cultura spagnola Cervantes, Mahler Chamber Orchestra, Marcello Panni, Meridonare, Norma Winstone, Orchestra Accademia Mozart, Oreste de Divitiis, Palazzo Zevallos Stigliano, Patrizia Bovi, Peppe Barra, Quartetto di Cremona, Quartetto di Venezia, Quartetto Modigliani, Rinaldo Alessandrini, ScarlattiLab/Jazz, Tallis Scholars, Tommaso Rossi, Trio di Parma, Trio Metamorphosi, Wiener Concert-Verein
|
Lascia un commento