-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Tomaso Antonio Vitali
“I Concerti della Nuova Orchestra Scarlatti” si aprono con un tripudio barocco
Foto Klaus Bunker Nella splendida cornice della chiesa dei SS. Marcellino e Festo si è tenuto il primo appuntamento con la rassegna “I Concerti della Nuova Orchestra Scarlatti”, che ha proposto una serata interamente dedicata al repertorio barocco, affidata agli … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Antonio Vivaldi, Arcangelo Corelli, Archi della Nuova Orchestra Scarlatti, “I Concerti della Nuova Orchestra Scarlatti”, Chiesa dei SS. Marcellino e Festo - Napoli, Concerto Grosso, Daniela Cammarano, Francesco De Angelis, Johann Sebastian Bach, Tomaso Antonio Vitali
Lascia un commento
I “Concerti in Floridiana” si aprono con un duo di eccezionale livello
L’appuntamento inaugurale della settima edizione dei “Concerti in Floridiana”, rassegna organizzata dall’Associazione Musicale Golfo Mistico, in collaborazione con il Polo Museale della Campania, ha proposto un duo prestigioso formato da Liliana Bernardi (violino) e Massimiliano Negri (pianoforte). Primo brano in … Continua a leggere
Sabato 28 aprile il duo Bernardi-Negri inaugura la settima edizione dei “Concerti in Floridiana”
Sabato 28 aprile, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), inaugurazione della settima edizione dei “Concerti in Floridiana”, organizzati dall’Associazione Golfo Mistico, in collaborazione con il Polo Museale della Campania. Ospite del … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Associazione Golfo Mistico, “Concerti in Floridiana” - VII edizione, Charles Auguste dé Beriot, Fritz Kreisler, Liliana Bernardi, Massimiliano Negri, Salone delle Feste del Museo Duca di Martina, Tomaso Antonio Vitali, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Sabato 28 il Maggio della Musica ospita I Solisti Aquilani
Sabato 28 maggio 2016, alle ore 17.30, a Napoli in Villa Pignatelli, il Maggio della Musica ospita I Solisti Aquilani con Gabriele Pieranunzi violino solista, nel concerto “Lo Splendore del Barocco in Italia”, un programma costruito su musiche di Antonio … Continua a leggere
Mercoledì 25 e sabato 28 due nuovi appuntamenti con il “Maggio della Musica”
Due gli appuntamenti del Maggio della Musica 2016 in calendario questa settimana in Villa Pignatelli a Napoli. Mercoledì 25, alle ore 20.30, per il progetto “Festival Brahmsiano”, dedicato all’integrale del repertorio cameristico del compositore tedesco, il Sestetto Stradivari formato da … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Antonio Vivaldi, Arcangelo Corelli, Associazione Maggio della Musica, David Bursack, David Romano, Diego Romano, Francesco Geminiani, Gabriele Pieranunzi, I Solisti Aquilani, Johannes Brahms, Marlène Prodigo, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Raffaele Mallozzi, Sara Gentile, Sestetto Stradivari, Tomaso Antonio Vitali, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli, Villa Pignatelli
Lascia un commento
Domenica 26 luglio doppio appuntamento con i “Concerti d’Estate di Villa Guariglia in tour”
Domenica 26 luglio, doppio appuntamento con la XVIII edizione dei “Concerti d’estate di Villa Guariglia in tour”, organizzati dal Cta di Vietri sul Mare, nella persona di Antonia Willburger, in collaborazione con la Provincia di Salerno, il Comune di Salerno, … Continua a leggere
Pubblicato in Libri e musica
Contrassegnato Annalaura Tortora, Antonia Willburger, Area Archeologica di Fratte, Bernard Herrmann, Bob Thiele, Concerti d'estate di Villa Guariglia - XVIII edizione, Concerti d’estate di Villa Guariglia in tour, Conservatorio di Musica “Giuseppe Martucci” di Salerno, Ennio Morricone, Giuseppe Calabrese, Hans Zimmer, Lalo Schifrin, Louis Armstrong, Nino Rota, Orchestra del Conservatorio Statale di Musica “G. Martucci” di Salerno, Ottorino Respighi, Tomaso Antonio Vitali
Lascia un commento
Venerdì 5 dicembre Uto Ughi torna al Teatro di San Carlo insieme ad Alessandro Specchi per il nuovo appuntamento della Stagione Sinfonica 2014-2015
Venerdì 5 dicembre, ore 18, appuntamento imperdibile con uno dei più grandi musicisti del nostro tempo, torna al San Carlo, per il nuovo appuntamento della Stagione Sinfonica 2014 – 15, Uto Ughi assieme al pianista Alessandro Specchi. Interprete tra i … Continua a leggere
Venerdì 14 novembre la XVII edizione del Festival di Musica da Camera di Napolinova ospita il duo Meriani-Cusano
Venerdì 14 novembre, alle ore 18.45, nella chiesa di San Diego all’Ospedaletto (via Medina, 3 – Napoli), si terrà il secondo concerto della XVII edizione del Festival di Musica da Camera organizzato dall’associazione Napolinova. Protagonisti il violinista Vincenzo Meriani ed il … Continua a leggere
Mercoledì 20 novembre a Bologna concerto di Uto Ughi a favore della Fondazione ANT
Mercoledì 20 novembre, ore 20.30, al Teatro Manzoni, il violinista Uto Ughi, insieme ai Filarmonici di Roma, tiene un concerto a sostegno della Fondazione ANT Italia Onlus, la principale realtà italiana non profit per l’assistenza domiciliare ai malati oncologici. Il … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Associazione Bologna Festival, Camille Saint-Saëns, Fondazione ANT Italia Onlus, Fritz Kreisler, Henryk Wieniawski, Ludwig van Beethoven, Manuel de Falla, Pablo de Sarasate, Piotr Ilic Ciaikovskij, Teatro Auditorium Manzoni, Tomaso Antonio Vitali, Uto Ughi
Lascia un commento