-
Articoli recenti
- Sabato 17 e domenica 18 aprile la VI edizione del Festival di Pasqua a Montepulciano si chiude con tre appuntamenti
- Sabato 17 aprile Francesca Curti Giardina e Maria Grazia Ritrovato ospiti della presentazione on line dalla libreria “IoCiSto” della raccolta di Salvatore Di Giacomo “Mattinate napoletane”
- Giovedì 15 aprile “Carteggi Musicali” di Bologna Festival propone “Al mio migliore amico”, incentrato sulle lettere di Čajkovskij alla baronessa von Meck
- Sabato 24 aprile, nell’ambito di Celano Jazz Convention, masterclass online di Ada Montellanico dal titolo “Le Signore del Jazz”
- Un cofanetto della Naxos raccoglie tutte le esecuzioni del pianista Francesco Nicolosi dedicate a Sigismund Thalberg nel 150° anniversario della morte del grande compositore austriaco
Commenti recenti
Vittorio Infermo con… su Il Festival UniMusic pone alla… Wu Man Releases… su Pipa Virtuoso Wu Man and Shaku… Fabrizio De Rossi Re su Lunedì 27 luglio a Bologna l… Fabrizio De Rossi Re su Sabato 25 luglio Celleno (VT)… Fabrizio De Rossi Re su Domenica 12 luglio l’Accademia… Archivi
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Teresa Iervolino
Al via le prevendite al Teatro Verdi per il “Gala Lirico Sinfonico” del 9 agosto al Castello Carrarese di Padova
Da giovedì 23 luglio al via al Teatro Verdi di Padova la prevendita dei biglietti per il tradizionale appuntamento con l’opera lirica d’estate. Domenica 9 agosto, alle ore 21.15, il Castello Carrarese farà da straordinaria cornice ad un “Gala Lirico Sinfonico” che … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Azer Zada, Castello Carrarese - Padova, Giacomo Puccini, Giuseppe Verdi, Maria José Siri, Nicola Simoni, Orchestra di Padova e del Veneto, Ruggiero Leoncavallo, Simone Piazzola, Teatro Verdi di Padova, Teresa Iervolino, Umberto Giordano, Vincenzo Bellini
Lascia un commento
Sabato 23 novembre la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini propone il mezzosoprano Teresa Iervolino e l’Ensemble Scherza l’Alma in “Jate sospiri mieje”
Teresa Iervolino, mezzosoprano appena applaudita nell’Ermione di Rossini al San Carlo, è la protagonista del prossimo progetto speciale della Fondazione Pietà de’ Turchini. La straordinaria interprete presenterà a Napoli, in prima assoluta, sabato 23 novembre (ore 19) a Palazzo Donn’Anna, … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Associazione Talenti Vulcanici, Ensemble “Scherza l’alma”, Fondazione Culturale Ezio De Felice, Fondazione Pietà de’ Turchini, Giuliana De Donno, Leonardo Massa, Mauro Squillante, Palazzo Donn’Anna, Paologiovanni Maione, Peppe Copia, Teresa Iervolino
Lascia un commento
Domenica 1 marzo debutto dell’Orchestra Filarmonica di Benevento
Si terrà domenica 1° marzo 2015, alle ore 20.30, presso il Teatro Massimo di Benevento, il concerto inaugurale dell’Orchestra Filarmonica di Benevento, promosso ed organizzato dall’Associazione culturale I Filarmonici, di cui è presidente Pasquale Narciso e presidente onorario mons. Pasquale … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Antonín Dvořák, Associazione culturale I Filarmonici, Davide Luciano, Francesco Ivan Ciampa, Gianluca Giganti, Jessica Pratt, Massimiliano Pitocco, Orchestra Filarmonica di Benevento, Pasquale Maria Mainolfi, Pasquale Narciso, Petr Ilic Cajkovskij, Roberto Cominati, Saria Convertino, Teatro Massimo di Benevento, Teresa Iervolino
Lascia un commento
Un capolavoro ritrovato di Nicola Porpora apre il I Festival Internazionale di Musica Antica “Soave sia il vento”
Nel 1711 si celebrarono, a Piedimonte d’Alife, le nozze fra Pasquale Gaetani dell’ Aquila d’Aragona, conte di Alife e Marie-Magdalène de Croy dei duchi di Havré. Il matrimonio ebbe una risonanza particolare in quanto la madre dello sposo era Aurora … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Anna Carbonera, Aurora Sanseverino, ensemble Concerto de' Cavalieri, Festival Internazionale di Musica Antica “Soave sia il vento”, Fondazione Pietà de' Turchini, Iosu Yeregui, Marcello Di Lisa, Nicola Antonio Porpora, Nicola Giuvo, Palazzo Zevallos Stigliano, Teresa Iervolino
Lascia un commento
Sabato 22 novembre a Palazzo Zevallos Stigliano “La Iole” di Nicola Porpora inaugura il I Festival Internazionale di Musica Antica Napoli “Soave sia il vento” organizzato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini
Sabato 22 novembre, alle ore 20.30, il concerto inaugurale del I Festival Internazionale di Musica Antica Napoli “Soave sia il vento”, organizzato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini propone, nella splendida sede delle Gallerie d’Italia-Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), in … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Anna Carbonera, Concerto de' Cavalieri, Gallerie d’Italia - Palazzo Zevallos Stigliano, I Festival Internazionale di Musica Antica Napoli “Soave sia il vento”, La Iole, Marcello Di Lisa, Nicola Antonio Porpora, serenata a tre voci e strumenti, Teresa Iervolino
Lascia un commento
Una prima assoluta firmata Marco Betta per l’apertura della stagione sinfonica 2014-15 del Teatro di San Carlo
Sarà Cieli notturni di Marco Betta ad aprire, sabato 18 ottobre, alle ore 20.30 (con replica domenica 19 ottobre, alle ore 18.00), la Stagione Sinfonica 2014-15 del Teatro di San Carlo. Prosegue dunque – dopo Terra di Parrella/Battistoni e Napucalisse … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Igor Stravinskij, Marco Betta, Mark Milhofer, Stagione Sinfonica 2014-15 del Teatro di San Carlo, Teatro di San Carlo, Teresa Iervolino
Lascia un commento
Venerdì 2 maggio recital del mezzosoprano Teresa Iervolino al conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino
Il Conservatorio Cimarosa di Avellino annuncia con piacere il recital del mezzosoprano Teresa Iervolino. Il concerto si terrà venerdì 2 maggio, alle ore 19.30; in programma arie di Tosti, Bizet, Vivaldi, Saint-Saëns e un omaggio a Gioacchino Rossini, che la … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Concetta Varricchio, Conservatorio "Domenico Cimarosa" di Avellino, Teresa Iervolino
Lascia un commento
Venerdì 20 settembre una prima assoluta per il pubblico padovano apre la Stagione Lirica d’autunno 2013 al Teatro Verdi
Prende il via, con una prima assoluta per il pubblico padovano, l’edizione 2013 della Stagione Lirica al Teatro Verdi di Padova. Dopo il successo estivo dell’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti, andato in scena al Castello Carrarese di Padova e al … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Bruno Ciulli, coro “Città di Padova”, Dino Zambello, Felice Romani, Francesca Dotto, Gaetano Donizetti, Giulio Ciabatti, Lorena Marin, Lucrezia Borgia, Mirco Palazzi, Orchestra di Padova e del Veneto, Paolo Fanale, Roberta Volpe, Stagione Lirica d’autunno 2013 - Teatro Verdi di Padova, Teatro Verdi di Padova, Teresa Iervolino, Tiziano Severini
Lascia un commento