-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Teatro di Corte del Palazzo Reale di Napoli
Martedì 5 aprile la rassegna del Conservatorio di Avellino “Parole di Musica” ospita la presentazione del libro “La scena del re”
Martedì 5 aprile, alle ore 15.00 sarà La scena del Re. Il Teatro di Corte del Palazzo Reale di Napoli, a segnare un’altra tappa della rassegna letteraria del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, “Parole di Musica”. A cura di Patrizia … Continua a leggere
Pubblicato in Libri e musica
Contrassegnato Antonio Caroccia, Clean Edizioni, Conservatorio "Domenico Cimarosa" di Avellino, La scena del Re. Il Teatro di Corte del Palazzo Reale di Napoli, Maria Gabriella Della Sala, Paologiovanni Maione, Patrizia Di Maggio, Teatro di Corte del Palazzo Reale di Napoli
Lascia un commento
Il Quartetto di Cremona si confronta ottimamente con i quartetti “viennesi” di Mozart
Prosegue, nell’ambito della stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, la proposizione, in ordine cronologico, dei Quartetti per archi di Wolfgang Amadeus Mozart, affidata al Quartetto di Cremona, formato da Cristiano Gualco e Paolo Andreoli (violini), Simone Gramaglia (viola) e Giovanni Scaglione (violoncello). … Continua a leggere
Mercoledì 2 marzo la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti ospita il secondo concerto rivolto ai Quartetti per archi di Mozart
Mercoledì 2 marzo 2016, alle ore 21, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, secondo appuntamento con il Quartetto di Cremona per l’esecuzione integrale dei Quartetti di Mozart, che verrà completata nella prossima stagione concertistica 2016/2017 della Associazione Alessandro Scarlatti. … Continua a leggere
Al Teatrino di Corte del Palazzo Reale di Napoli il Quartetto di Cremona inaugura l’integrale dei quartetti per archi di Mozart
La stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti ha recentemente ospitato, nel suggestivo Teatrino di Corte del Palazzo Reale di Napoli, il primo concerto rivolto all’integrale dei quartetti per archi di Mozart. L’iniziativa, che prevede un’esecuzione in ordine cronologico, si completerà nel 2017 … Continua a leggere
Mercoledì 20 gennaio la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti ospita il primo concerto rivolto ai Quartetti per archi di Mozart eseguiti dal Quartetto di Cremona
Mercoledì 20 gennaio 2016, alle ore 21, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, il Quartetto di Cremona inaugura, per la Associazione Alessandro Scarlatti, una serie di quattro concerti che affronterà, in ordine rigorosamente cronologico, l’intera produzione quartettistica di Mozart, … Continua a leggere
Sabato 5 maggio il Quartetto d’archi della Scala dà il via al Maggio della Musica firmato da Michele Campanella
La quindicesima edizione Maggio dei Monumenti-Maggio della Musica si terrà quest’anno dal 5 maggio al 27 novembre. Quattordici gli appuntamenti previsti in questa seconda edizione firmata dal maestro Michele Campanella e ideata e organizzata dall’Associazione Maggio della Musica presieduta da … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Associazione Maggio della Musica, Boris Belkin, Emilio De Rosa, Ensemble Corde Oblique, Fabrizio Soprano, Filippo Gamba, Gabriele Pieranunzi, Giovanni Dell’Aversana, Laura De Fusco, Maggio dei Monumenti-Maggio della Musica, Michele Campanella, Monica Leone, Peppe Servillo, Quartetto Auryn, Quartetto della Scala, Quartetto Savinio, Sestetto Stradivari, Shana Downes, Sonig Tchakerian, Stefania Radaelli, Teatro di Corte del Palazzo Reale di Napoli, Veranda neoclassica Villa Pignatelli, Villa Pignatelli
Lascia un commento
Martedì 29 novembre “Esilio fra ricordo e sogno” con Paola Pitagora e Marco Sollini
Martedì 29 novembre, alle ore 17.30, al Teatro di Corte del Palazzo Reale di Napoli, in occasione della rassegna “Martedì in Arte” promossa dal Ministero dei Beni Culturali si terrà lo spettacolo “Esilio tra ricordo e sogno” con la partecipazione … Continua a leggere