-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Sylvano Bussotti
Martedì 12 marzo la diciottesima edizione de “L’orecchio di Giano®: Dialoghi della Antica & Moderna Musica” apre con un omaggio ad Aurio Tomicich
Martedì 12 marzo, alle ore 20.00, nella panoramica loggia di Villa Lante al Gianicolo (passeggiata del Gianicolo 10 – Roma), inaugurazione della diciottesima edizione de L’Orecchio di Giano® “Dialoghi della Antica & Moderna Musica”, il ciclo di concerti dell’Ensemble Seicentonovecento, fondato e … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Antonio Draghi, Aurio Tomicich, “L’Orecchio di Giano: Dialoghi della Antica et Moderna Musica” - XVIII edizione, Ensemble Seicentonovecento, Fabrizio Fiale, Flavio Colusso, Furio Scarpelli, Giacomo Lauri Volpi, Giacomo Puccini, Gioachino Rossini, Institutum Romanum Finlandiae, Musicaimmagine, Robert Schumann, Sylvano Bussotti, Villa Lante al Gianicolo, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Da sabato 7 ottobre la stagione lirica del Teatro di San Carlo propone “Simon Boccanegra” di Verdi nello storico allestimento di Sylvano Bussotti
Sabato 7 ottobre, alle ore 20.30, per la Stagione Lirica e di Balletto 2016-17, il Teatro di San Carlo proporrà lo storico allestimento di Simon Boccanegra di Giuseppe Verdi firmato da Sylvano Bussotti nel 1979 per il Teatro Regio di Torino … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Amartuvshin Enkhbat, Ambrogio Maestri, Antonio García Gutiérrez, Davinia Rodríguez, Francesco Maria Piave, Gezim Myshketa, Gianfranco Montresor, Giorgio Giuseppini, John Relyea, Leonardo Caimi, Myrtò Papatanasiu, Orchestra e Coro del San Carlo, Saimir Pirgu, Stagione lirica 2016-2017 Teatro di San Carlo, Stefano Ranzani, Sylvano Bussotti, Teatro di San Carlo
Lascia un commento
Sabato 10 dicembre concerto di Michele Lomuto e Stefano Bassanese al 53° Festival di Nuova Consonanza di Roma
Sabato 10 dicembre, alle ore 18.00, presso il Museo di Arte Contemporanea MACRO (via Nizza, 138 – Roma), nell’ambito del 53° Festival di Nuova Consonanza, concerto di Michele Lomuto (trombone) con Stefano Bassanese (live electronics). Programma Sylvano Bussotti (1931): Averla … Continua a leggere
Venerdì 18 settembre al Conservatorio “G. Martucci” di Salerno giornata dedicata a Sylvano Bussotti
I Dipartimenti di Nuove Tecnologie e Linguaggi Musicali e di Teoria, Analisi e Composizione del Conservatorio Statale di Musica “G. Martucci” di Salerno, dedicheranno l’intera giornata di venerdì 18 settembre alla figura del compositore Sylvano Bussotti. Un evento questo, voluto … Continua a leggere
Giovedi 16 Maggio alla Fondazione Valenzi l’incontro con l’artista internazionale Sylvano Bussotti
Un evento per rendere omaggio a Sylvano Bussotti, una delle più straordinarie e poliedriche figure della musica e dell’arte in generale del secondo ‘900 in ambito internazionale e cogliere l’occasione per discutere del “primo neurone” degli otto in cui si … Continua a leggere
Sabato 19 maggio Sylvano Bussotti al Teatro di Corte di Napoli nell’ambito dell’evento “La notte dei Musei”
L’EVENTO, CAUSA ANNULLAMENTO “NOTTE DEI MUSEI”, E’ RINVIATO A DOMENICA 20 DICEMBRE ALLE ORE 10.30 Nell’ambito dell’evento “La Notte dei Musei”, promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, sabato 19 maggio, alle ore 21.00, Massimo Fargnoli incontra … Continua a leggere