-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Stuttgart Barockorchester und Kammerchor
Sabato 19 marzo la rassegna Grandi Interpreti di Bologna Festival propone la Passione secondo Giovanni di Bach, eseguita da Stuttgart Barockorchester e Stuttgart Kammerchor, diretti da Frieder Bernius
Sabato 19 marzo, ore 20.30, al Teatro Manzoni, secondo appuntamento della rassegna Grandi Interpreti di Bologna Festival. Stuttgart Barockorchester und Kammerchor e il direttore Frieder Bernius sono impegnati nell’esecuzione della Passione secondo Giovanni di Bach (versione del 1749), insieme a … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Anja Petersen, Bologna Festival 2016, Frieder Bernius, Grandi Interpreti di Bologna Festival 2016, Johann Sebastian Bach, Ludwig Mittelhammer, Passione secondo Giovanni di Bach, Sophie Harmsen, Stuttgart Barockorchester und Kammerchor, Teatro Manzoni Bologna, Thilo Dahlmann, Tilman Lichdi
|
Lascia un commento
Parte il 15 marzo la 35a edizione di Bologna Festival
Orchestre e solisti di prestigio internazionale caratterizzano la 35a edizione di Bologna Festival che, a partire dal 15 marzo 2016, ospita complessi sinfonici e direttori di lunga esperienza accanto agli astri emergenti del concertismo classico. Il ritratto d’artista Ian Bostridge … Continua a leggere →
Pubblicato in Dal mondo della musica
|
Contrassegnato Alberto Ferro, Alessio Allegrini, Anicio Zorzi Giustiniani, Benjamin Grosvenor, Biblioteca del Centro San Domenico, Bologna Festival 2016, Budapest Festival Orchestra, Chamber Orchestra of Europe, Coro femminile di Santa Cecilia, Danilo Grassi, Emanuele Arciuli, Ensemble di Musica da Camera del Conservatorio “A. Boito” di Parma, Ensemble di percussioni Pleiadi, Europa Galante, Fabio Biondi, Filippo Gianfriddo, Frieder Bernius, Gabor Takács-Nagy, Giancarlo Giannini, Giangiorgio Satragni, Giovanni Bellucci, Giovanni Bietti, Grandi Interpreti di Bologna Festival 2016, Grigory Sokolov, Gruppo di Musica Contemporanea del Conservatorio “A. Boito” di Parma, Hesperion XXI, Ian Bostridge, Il Nuovo l'Antico di Bologna Festival 2016, Iván Fischer, Jordi Savall, Julius Drake, la cantante Cristina Zavalloni, Laura Marzadori, Libreria Coop Zanichelli, Lorenzo Bagnati, Manchester Camerata, Mario Messinis, Martha Argerich, Matteo Parmeggiani, Miriam Prandi, Moisés Marín García, Monica Piccinini, Oratorio San Filippo Neri, Orchestra Senzaspine, Patricia Kopatchinskaja, Piero Rattalino, Pierpaolo Maurizzi, Quatuor Hermès, Stuttgart Barockorchester und Kammerchor, Talenti di Bologna Festival 2016, Teatro Manzoni, Tommaso Ussardi, Uri Caine Ensemble, Vladimir Jurowski
|
Lascia un commento