-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Steinway & Sons
Martedì 17 dicembre la stagione dell’Associazione Napolinova propone “Omaggio a Napoli e al pianoforte” con il pianista Antonio Pompa-Baldi e gli allievi della sua masterclass
Martedì 17 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (Piazza Carità 6 – Palazzo Mastelloni) – presso la Ditta Alberto Napolitano Pianoforti, l’Associazione Napolinova propone “Omaggio a Napoli e al pianoforte”. Un evento unico in cui il Maestro Antonio Pompa-Baldi, pianista … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Antonio Pompa-Baldi, Associazione Napolinova, Ditta Alberto Napolitano pianoforti, Roberto Piana, Sala Chopin, Steinway & Sons
Lascia un commento
Sabato 27 ottobre nella chiesa di Santa Maria della Carità concerto del maestro Orazio Maione che inaugura il gran coda Steinway & Sons da lui appena selezionato ad Amburgo
Il Maestro Orazio Maione inaugura, sabato 27 ottobre, alle ore 18, nella Chiesa di Santa Maria a piazza Carità (Napoli) il pianoforte Steinway & Sons da lui appena selezionato nella prestigiosa fabbrica di Amburgo per il servizio concerti della storica ditta … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Claude Debussy, Ditta Alberto Napolitano pianoforti, Domenico Scarlatti, Fryderyk Chopin, Maurice Ravel, Orazio Maione, Steinway & Sons
Lascia un commento
Sabato 21 gennaio nella Sala Chopin concerto del trio dell’Accademia Mandolinistica Napoletana a chiusura della mostra di strumenti del liutaio Mario Vorraro
Sabato 21 gennaio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (Piazza Carità 6, Palazzo Mastelloni, primo piano), presso la ditta Alberto Napolitano pianoforti, concerto di chiusura della mostra di strumenti a plettro e a pizzico del liutaio Mario Vorraro, occasione di … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Accademia mandolinistica napoletana, Enrico Capano, Federico Maddaluno, Mario Vorraro, Mauro Squillante, Sala Chopin, Steinway & Sons
Lascia un commento
Venerdì 2 dicembre incontro tra liuteria napoletana e Steinway & Sons presso la ditta Alberto Napolitano Pianoforti di piazza Carità
Venerdì 2 dicembre, alle ore 18.00, presso la ditta Alberto Napolitano Pianoforti (piazza Carità, 6 – Napoli), si terrà un concerto del cantautore Carlo Faiello, accompagnato dalla paranza di Somma Vesuviana, in occasione dell’inaugurazione della mostra del liutaio Mario Vorraro. … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Carlo Faiello, Ditta Alberto Napolitano pianoforti, Mario Vorraro, paranza di Somma Vesuviana, Steinway & Sons
Lascia un commento
Venerdì 29 aprile ad Aversa presentazione del cd di Dario Candela rivolto alle sonate di Cimarosa
Venerdì 29 aprile, alle ore 20.30, presso l’Auditorium intitolato a Bianca d’Aponte ad Aversa, in via Nobel, Massimo Fargnoli incontra il pianista Dario Candela, in occasione dell’uscita del primo volume dell’integrale pianistica dedicata a Domenico Cimarosa. Dopo diverse presentazioni avvenute … Continua a leggere
Domenica 24 aprile “Donors’ Day” al Teatro di San Carlo
Il Teatro di San Carlo celebra i donatori: domenica 24 Aprile, alle ore 11.30, con ingresso a soli 2 Euro, si terrà presso il Massimo il “Donors’ Day”, ovvero un giorno dedicato al liutaio Pistucci, a un suo violino, donato … Continua a leggere
Mercoledì 23 marzo Massimo Fargnoli incontra il Premio Oscar Luis Bacalov alla Sala Chopin
Mercoledì 23 Marzo 2016, alle ore 17.30, presso la Sala Chopin (Palazzo Mastelloni – Piazza Carità 6), la ditta Alberto Napolitano Pianoforti organizza un incontro con Luis Bacalov. In occasione della prima rappresentazione a Napoli della sua opera “Estaba la Madre”, … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Accademia Musicale Napoletana, Ditta Alberto Napolitano pianoforti, Luis Bacalov, Massimo Fargnoli, Sala Chopin, Steinway & Sons
Lascia un commento
The Rascal and the Sparrow – Poulenc meets Piaf
Il compositore Francis Poulenc (1899-1963) e la cantautrice Édith Piaf (1915-1963), il primo scherzosamente soprannominato “il filibustiere”, la seconda “passerotto” per la sua minutezza, sono stati fra i principali protagonisti della scena artistica del Novecento francese. Poulenc nacque in una … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd
Contrassegnato Antonio Pompa-Baldi, Édith Piaf, Francis Poulenc, Jean Cocteau, Roberto Piana, Steinway & Sons
Lascia un commento
Mercoledì 19 giugno l’Accademia Musicale Napoletana organizza “Berio Day” a Città della Scienza
Mercoledì 19 giugno, dalle ore 10.30, nella Sala Archimede di Città della Scienza, Massimo Fargnoli ricorderà Luciano Berio a dieci anni dalla morte, con la partecipazione straordinaria del fisico Peppino Di Giugno, amico e collaboratore del grande compositore, del direttore … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Accademia Musicale Napoletana, Città della Scienza, Ditta Alberto Napolitano pianoforti, Ernesto Paolozzi, Fondazione Valenzi, Giuseppe Longo, Luciano Berio, Luigi Amodio, Massimo Fargnoli, Peppino Di Giugno, Sala Archimede di Città della Scienza, Steinway & Sons
2 commenti