-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Stefano Sorrentino
Lunedì 1 gennaio 2018 al Teatro Mediterraneo ventitreesima edizione del “Concerto di Capodanno” della Nuova Orchestra Scarlatti
Torna per la 23esima volta l’ormai tradizionale Concerto di Capodanno della Nuova Orchestra Scarlatti. La formazione napoletana – recentemente premiata in Cina in occasione degli Oscar della Lirica di Hainan – brinderà all’anno nuovo l’1 gennaio 2018, alle ore 19.30, … Continua a leggere
Al Teatro Mediterraneo di Napoli parte il 29 novembre “Farfallone amoroso”, ciclo di incontri musicali con le scuole concepito dalla Nuova Orchestra Scarlatti
Già tantissime le adesioni per il nuovo ciclo di incontri musicali espressamente concepito dalla Nuova Orchestra Scarlatti per le ragazze e i ragazzi delle scuole napoletane e campane: Farfallone amoroso (Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare di Napoli, 29 e 30 … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Gaetano Russo, Juan Possidente, Mostra d’Oltremare, Naomi Rivieccio, Stefano Sorrentino, Teatro Mediterraneo
Lascia un commento
Venerdì 11 novembre il quarto appuntamento dell’Autunno musicale 2016 della Nuova Orchestra Scarlatti propone Birds of passage “Musiche migranti fra Napoli e New York”
Venerdì 11 novembre, ore 20.30, Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Napoli, Largo San Marcellino, n. 10), per il quarto appuntamento dell’Autunno Musicale 2016 della Nuova Orchestra Scarlatti: Birds of passage “Musiche migranti fra Napoli e New York”, un inedito concerto/conversazione attraverso … Continua a leggere
Sabato 5 dicembre l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti propone l’oratorio di Bononcini “La Maddalena ai piedi di Cristo”
Il sesto appuntamento dell’Autunno Musicale 2015 della Nuova Orchestra Scarlatti – sabato 5 dicembre, alle ore 19.00, presso il Museo Diocesano di Napoli (Largo Donnaregina) – propone un’occasione unica di ascolto: La Maddalena ai piedi di Cristo, oratorio per 5 … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Angela Luglio, Anna Lopriore, Autunno Musicale 2015 della Nuova Orchestra Scarlatti, Carlo Sgura, Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli, Francesco Aliberti, Giovanni Bononcini, Lodovico Forni, Museo Diocesano di Napoli, Nuova Orchestra Scarlatti, Paola Leoci, Stefano Sorrentino
Lascia un commento
Mercoledì 8 luglio Gran Galà Lirico per i Concerti d’Estate 2015 dell’Associazione Amici della Musica di Pignataro Maggiore
Terzo prestigioso appuntamento per l’Estate Musicale degli “Amici della Musica” di Pignataro Maggiore (Caserta): mercoledì 8 luglio, alle ore 21.00, nella suggestiva cornice del Cortile del Palazzo Vescovile ci sarà il Gran Galà Lirico. Protagoniste della serata ben 9 voci liriche: … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato “Amici della Musica” di Pignataro Maggiore (Caserta), Carlo Feola, Clara Vitale, Cortile del Palazzo Vescovile di Pignataro Maggiore (Ce), Elsa Tescione, Gennaro Pedagno, Gran Galà Lirico, Nicola Fiorillo, Raffaele Abete, Raffaella Di Caprio, Rosa Feola, Rossella Vendemia, Sergio Vitale, Stefano Sorrentino
Lascia un commento
Al nastro di partenza l’Estate Musicale 2015 degli “Amici della Musica” di Pignataro Maggiore
Tutto pronto per l’Estate Musicale degli “Amici della Musica” di Pignataro Maggiore (Caserta). Al via la 40ª Stagione Artistica, programmata e realizzata dal rinnovato Consiglio Direttivo così costituito: Adduce Domenico, Tesoriere, Adduce Giorgio, Bovenzi Antonio, Bovenzi Giuseppe, Bovenzi Pietro, Bovenzi … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Ahirang Ensemble, Alberto Borino, Aniello De Luca, “Amici della Musica” di Pignataro Maggiore, Carlo Feola, Chiara Sgambato, Clara Vitale, Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento, Cortile del Palazzo Vescovile - Pignataro Maggiore (CE), Crhistian Di Meola, Diletta Capua, Domenico Monda, Elisa Gobbo, Elsa Tescione, Fabio Cesare, Federica Creta, Francesca D'Orsi, Gennaro Damiano, Gennaro Pedagno, Giuseppe Lettiero, Giuseppina Papaccio, Glissando Harp Ensemble, Katia Mariagrazia Vevoto, Leonardo Quadrini, Luigia Piccirillo, Maria Sgambato, Martina De Mel, Mattia Giuliano, Maura Salierno, Moldavia National Chamber Orchestra, Myriam Gènito, Nicola Fiorillo, Nicoletta Sanzin, Piero Pellecchia, Raffaele Abete, Raffaella Di Caprio, Renato Nacca, Rosa Feola, Rossella Vendemia, Sabrina Cecere, Samantha Sapienza, Sandro Verlingieri, Sergio Vitale, Silvia Di Bernardo, Stefano Sorrentino, Valeria Vevoto, Vincenzo Magliocca
Lascia un commento
Domenica 21 dicembre concerto di Natale al Conservatorio di Napoli in omaggio alle vittime del treno 904 del 23 novembre 1984
Nell’ambito del ciclo di concerti “Natale a San Pietro a Majella”, giunto alla sua IV edizione, domenica 21 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di Napoli, sarà eseguita, riprendendo un’antica e perduta tradizione napoletana, la Cantata Quem … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Carlo Gargiulo, Carmine Giordano, Clementina Regina, Coro e Orchestra del “San Pietro a Majella”, Irving Berlin, Natale a San Pietro a Majella, Quem vidistis pastores, Sala Scarlatti Conservatorio di Napoli, Stefano Sorrentino, Tonia Langella, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Domenica 2 novembre il Coro Vocalia e l’Ensemble Discantus proseguono le celebrazioni del trecentesimo anniversario dalla nascita di Niccolò Jommelli al Museo Diocesano con una serata in ricordo del maestro Joseph Grima
Domenica 2 novembre, alle ore 19.00, nella chiesa di Donnaregina (Museo Diocesano, Largo Donnaregina – Napoli), nell’ambito delle celebrazioni per il trecentesimo anniversario dalla nascita di Niccolò Jommelli (1714-1774) e in ricordo del maestro Joseph Grima, concerto del Coro Vocalia … Continua a leggere