-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Stefano Secco
Seattle Opera Announces 2014/15 Season
SEATTLE—From the depths of hell to the heights of paradise, the four great operas of Seattle Opera’s 2014/15 season will take operagoers on a fantastic journey. During this important season, leadership will pass from Speight Jenkins, who has been General … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Aidan Lang, Alek Shrader, Alexandra LoBianco, Ariadne auf Naxos, Arnold Rawls, Ausrine Stundyte, Brenda Rae, Bruno Schwengl, Chris Alexander, Christine Brandes, Christine Libor, Cynthia Savage, Dana Pundt, Deborah Nansteel, Don Giovanni, Elizabeth Caballero, Erhard Rom, Gary Thor Wedow, Greer Grimsley, Haeran Hong, John Del Carlo, Jose Maria Condemi, Kate Lindsey, Lawrence Brownlee, Lawrence Renes, Marcy Stonikas, Marie-Therese Cramer, Mary Elizabeth Williams, Nicolas Cavallier, Ric Furman, Robert Dahlstrom, Sarah Coburn, Sarah Larsen, Seattle Opera’s 2014/15 season, Semele, Speight Jenkins, Stefano Secco, Stephanie Blythe, Theo Lebow, Tomer Zvulun, Tosca, Vita Tzykun
Lascia un commento
Madama Butterfly Sings of Love and Loss at Seattle Opera – Additional Thousands Expected to Enjoy May 5 Opening Night at KeyArena Simulcast
Seattle—Puccini’s searing tragedy of East and West brings down the curtain on Seattle Opera’s 2011/12 season. One of opera’s most beloved characters, Cio-Cio-San, will test the limits of faith and choose death over dishonor at the climax of eight performances … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Ausrine Stundyte, Brett Polegato, David Krohn, Doug Jones, Giacomo Puccini, Julian Kovatchev, KeyArena, Madama Butterfly, Michael Devlin, Nathaniel Peake, Patricia Racette, Peter Kazaras, Sarah Larsen, Seattle Opera, Seattle Opera’s Young Artists Program, Speight Jenkins, Stefano Secco, Susan Benson
Lascia un commento
Venerdì 23 e sabato 24 marzo la stagione sinfonica del Teatro di San Carlo prosegue con Puccini e Beethoven
Venerdì 23 marzo, alle ore 20.30 (in replica sabato 24 marzo, ore 18) al San Carlo, la stagione sinfonica della primavera 2012, si apre con un concerto che prevede, nelle sue due parti, un giovane Puccini (Messa di Gloria per … Continua a leggere
Da mercoledì 21 marzo la stagione del Teatro di San Carlo propone “I masnadieri” di Giuseppe Verdi
A primavera, nel cartellone della Stagione Lirica 2011-2012, la musica di Giuseppe Verdi è di nuovo protagonista al San Carlo. I masnadieri, melodramma tragico in quattro atti, dal libretto di Andrea Maffei dal dramma omonimo Die Räuber di Friedrich Schiller, … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alessandro Camera, Andrea Viotti, Anna Razzi, Aquiles Machado, Artur Rucinski, Dario Russo, Deyan Vatchkov, Gabriele Lavia, Giacomo Prestia, Giuseppe Verdi, I masnadieri, Lucrecia Garcia, Massimiliano Chiarolla, Nicola Luisotti, Salvatore Caputo, Stefania Rinaldi, Stefano Secco, Teatro di San Carlo, Vladimir Stoyanov, Walter Omaggio
Lascia un commento