-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Stefano Bagliano
Sabato 18 settembre a Villa Giulia “L’Orecchio di Giano-Dialoghi della Antica et Moderna Musica” propone “Italia-Germania: 2-2”
Prosegue L’Orecchio di Giano-Dialoghi della Antica et Moderna Musica, giunto alla 20a edizione, ciclo di concerti che – dopo i felici esiti negli scorsi anni del progetto I naviganti del Tempo a Villa Giulia in collaborazione con il Museo Nazionale … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Andrea Coen, Antonio Vivaldi, Collegium Pro Musica, Ensemble Seicentonovecento, Erik Oskar Huetter, Fabiano Martignago, Flavio Colusso, Georg Philipp Telemann, Johann Sebastian Bach, L’Orecchio di Giano-Dialoghi della Antica et Moderna Musica, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Stefano Bagliano
Lascia un commento
Si apre sabato 12 giugno a Villa Giulia la XX edizione de “L’Orecchio di Giano-Dialoghi della Antica et Moderna Musica”
L’Orecchio di Giano-Dialoghi della Antica et Moderna Musica, giunto alla 20° edizione, dopo i felici esiti negli scorsi anni del progetto I naviganti del Tempo a Villa Giulia in collaborazione con il Museo Nazionale Etrusco, quest’anno si svolge integralmente nei … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Antonio Coppola, Duo Åstrom-Kuvaja, Eero Kesti, Eeva Havulehto, ensemble Collegium Pro Musica, Ensemble Seicentonovecento, Erik Rousi, Esa Ylönen, Flavio Colusso, Gabriellino d’Annunzio, Georg Friedrich Händel, Georg Jacoby, L’Orecchio di Giano-Dialoghi della Antica et Moderna Musica, Maria Chiara Chizzoni, Museo di Villa Giulia, Niels Muus, Sibelius Society Italia, Stefano Bagliano, Stefano Guadagnini
Lascia un commento
Martedì 10 maggio il Collegium Pro Musica ospite del terzo appuntamento con “L’Orecchio di Giano: Dialoghi della Antica & Moderna Musica”
Martedì 10 maggio alle ore 20 a Villa Lante al Gianicolo (Passeggiata del Gianicolo, 10 – Roma), terzo appuntamento della quindicesima edizione de “L’Orecchio di Giano: Dialoghi della Antica & Moderna Musica”, il ciclo di concerti dell’Ensemble Seicentonovecento, fondato e … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Ambasciata di Finlandia, Angelica Selmo, Antonio Vivaldi, Ensemble Seicentonovecento, Erich Oskar Huetter, Fabiano Martignago, Flavio Colusso, Georg Friedrich Händel, Institutum Romanum Finlandiae, Johann Sebastian Bach, L’Orecchio di Giano: Dialoghi della Antica & Moderna Musica, Musicaimmagine, Stefano Bagliano, Villa Lante al Gianicolo
Lascia un commento
Venerdì 28 marzo il Collegium Pro Musica ospite della stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini
Venerdì 28 marzo, alle ore 20.30, alle Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185 – Napoli), la stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini propone il concerto Bach padre e figlio: capolavori da camera di Johann … Continua a leggere
Marzo “pazzo di idee” alla Pietà de’ Turchini
Il cartellone della stagione della Pietà de’ Turchini a marzo si snoda in 5 appuntamenti con la “folle” sfida di offrire al pubblico un viaggio musicale oltre il tempo e gli spazi consueti. Si comincia l’8 marzo con uno dei … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Andreas Linder, Bruno Persico, Carlo Vistoli, Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini, Chiesa di San Rocco a Chiaia, Collegium Pro Musica, Francesco Gesualdi, Giornata Europea della Musica Antica, laReverdie, Luca Signorini, Maria Luisa Firpo, Mariella Pandolfi, Nicola Dal Falco, Palazzo Zevallos Stigliano, Rosario Natale, Silvia Frigato, Simona Perrella, Stefano Bagliano, Stefano Demicheli, Talenti vulcanici
Lascia un commento
Da lunedì 22 a giovedì 25 luglio a Roma le Feste Musicali Jacopee 2013
Nella Basilica di San Giacomo in Augusta di Roma (via del Corso, 494a) da lunedì 22 a giovedì 25 luglio 2013, manifestazioni spirituali e culturali in occasione della Festa di san Giacomo, protettore dei pellegrini. Messe, Vespri cantati e Concerti … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alessandro Licata, Antonio Vivaldi, Basilica di San Giacomo in Augusta di Roma, Cappella Musicale di San Giacomo, Festa di san Giacomo, Flavio Colusso, Georg Philipp Telemann, Giacomo Carissimi, Girolamo Frescobaldi, Guillaume de Machaut, Jacob van Eyck, Johann Sebastian Bach, Labyrinthus, Lorenzo Cavasanti, Musicaimmagine, Orlando Gibbons, Stefano Bagliano
Lascia un commento
Giovedì 13 settembre terzo appuntamento della rassegna “L’Orecchio di Giano: Dialoghi della Antica e Moderna Musica” con il duo formato da Stefano Bagliano e Andrea Coen
L’appuntamento del 13 settembre de “L’Orecchio di Giano: Dialoghi della Antica e Moderna Musica”, il ciclo di concerti dell’Ensemble Seicentonovecento diretto da Flavio Colusso nella splendida loggia della Villa Lante al Gianicolo di Roma, ha come protagonisti il flautista Stefano … Continua a leggere
Martedì 15 novembre “L’Orecchio di Giano” chiude con il recital del flautista Stefano Bagliano dal titolo “Questa dolce Sirena”
Stefano Bagliano, uno dei flautisti specializzati nel repertorio antico e barocco che si stanno facendo maggiormente apprezzare a livello internazionale, nel concerto del 15 novembre (ore 20.00) nella splendida loggia di Villa Lante al Gianicolo – ultimo della Stagione 2011 … Continua a leggere