-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Stefania Rinaldi
Si terrà sabato 5 ottobre il Primo Concorso di Canto Corale “Joseph Grima”, preceduto il 3 ottobre da una serata di gala al Conservatorio di Napoli
Sabato 5 ottobre si svolgerà il Primo Concorso di Canto Corale “Joseph Grima” che sarà preceduto, giovedi 3 ottobre, alle ore 19.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” di Napoli, da una serata di Gala … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Angelo Trancone, Carmine Santaniello, Ciro Visco, Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” -Napoli, Coro Polifonico di Napoli, Daniela Innamorati, Francesco Pittari, Gioachino Rossini, Giovanni Acciai, Isa Ercolano, Joseph Grima, Luigi Grima, Mariano Patti, Maurizio Iaccarino, Pasquale Petrillo, Primo Concorso di Canto Corale “Joseph Grima”, Sala Scarlatti del Conservatorio di Napoli, Stefania Rinaldi, Stefano Innamorati
Lascia un commento
Scadono il 16 settembre i termini per l’iscrizione al Primo Concorso di Canto Corale “Joseph Grima”
Per rendere omaggio, a vent’anni dalla sua scomparsa, a colui che rappresenta il capostipite di quella che oggi è una fiorente attività corale a Napoli e in Campania, viene indetto il Primo Concorso di Canto Corale “Joseph Grima”, in collaborazione … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Carmine Santaniello, Ciro Visco, Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” -Napoli, Giovanni Acciai, Joseph Grima, Luigi Grima, Mariano Patti, Primo Concorso di Canto Corale “Joseph Grima”, Sala Scarlatti del Conservatorio di Napoli, Stefania Rinaldi
Lascia un commento
Sabato 21 maggio al Complesso Monumentale Donnaregina “Il Cielo e la Terra”, concerto degli allievi del liceo musicale “Melissa Bassi” e del Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
In un territorio molto spesso in difficoltà , il liceo musicale “Melissa Bassi” non perde la speranza. Nato nell’ anno 2015/16 il liceo, con sede in viale della Resistenza (Scampia, Napoli), si impegna giorno dopo giorno a realizzare progetti musicali … Continua a leggere
Martedì 22 dicembre Concerto di Natale del Teatro di San Carlo a favore dell’Ospedale Pediatrico Santobono Pausilipon
Martedì 22 dicembre, alle ore 21, al Teatro di San Carlo, il Coro di Voci Bianche del Massimo, diretto da Stefania Rinaldi, si esibirà in brani classici e in alcuni evergreen della tradizione natalizia, accompagnato da Luigi del Prete al … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Angela Malagisi, Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo, Danilo Rea, Luigi Del Prete, Ospedale Pediatrico Santobono Pausilipon, Pasquale Maddaluno, Rotary Youth Chamber Orchestra, Sara Aluthdurage, Stefania Rinaldi, Teatro di San Carlo
Lascia un commento
Al di sotto delle attese lo Stabat Mater del maestro De Simone recentemente allestito al Teatro di San Carlo
Il rinnovato interesse per un manoscritto autografo della biblioteca statale di Berlino ha costituito l’occasione per Roberto De Simone di concepire un nuovo lavoro corale a metà tra riscrittura dell’antico e libera composizione . Il manoscritto in questione porta la … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Aylan Kurdi, Giovanni Battista Pergolesi, Johann Sebastian Bach, Marco Faelli, Maurizio Agostini, Nazim Hikmet, Roberto De Simone, Stabat Mater, Stefania Rinaldi
Lascia un commento
Mercoledì 16 settembre al Teatro di San Carlo lo Stabat Mater di Roberto De Simone dedicato a Aylan Kurdi
Da un manoscritto autografo di Johann Sebastian Bach (1685 – 1750), che operò una singolare e significativa trascrizione – o, meglio, parodia – dello Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi (1710 – 1736), si giunge, grazie alla stesura di Roberto … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessandro De Simone, Aylan Kurdi, Caterina Galiotto, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo, Fondazione Teatro di San Carlo, Giancarlo Palena, Giovanni Battista Pergolesi, Giuseppe Gualtieri, Giuseppe Loiero, Ivano Battiston, Johann Sebastian Bach, La Bambina di Hiroshima, Luca Colantonio, Marco Faelli, Mario Nappi, Mario Stefano Pietrodarchi, Maurizio Agostini, Nazim Hikmet, Orchestra del Teatro di San Carlo, Roberto De Simone, Stefania Rinaldi, Teatro di San Carlo
Lascia un commento
Il Teatro di San Carlo propone tre appuntamenti nell‘ambito della rassegna “Gennaro, il sangue di un popolo”
Sono tre gli appuntamenti che legano il Teatro di San Carlo alle celebrazioni di San Gennaro (19 settembre), il Santo Patrono più venerato dalla città, che da sempre lega il suo nome al destino del popolo partenopeo. Il Massimo napoletano … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Adriana Di Paola, Alfredo Giordano Orsini, Andrea Bindi, Blagoj Nacoski, Carlo Morelli, Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo, coro Manos Blancas, Crescenzio Sepe, Dario Spinelli, Duomo di Napoli, Enrico Mormile, Ivano Caiazza, Luca Guida, Luigi Del Prete, Maria Sbeglia, Maria Teresa Visone, Marie–Pierre Roy, Museo Diocesano, Pasquale Cafaro, Pasquale Maddaluno, Rosanna Savoia, Rotary Youth Chamber Orchestra, San Gennaro, Sancarlini, SanCarliniClassic, Sergio Del Prete, Stefania Rinaldi, Teatro di San Carlo
Lascia un commento