-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Sonig Tchakerian
Parte il 15 maggio nell’Auditorium “Lo Squero” la stagione concertistica 2021 organizzata da Asolo Musica
Il prossimo 15 maggio la musica torna ad invadere lo Squero, la storica officina per la costruzione di gondole sull’isola di S. Giorgio Maggiore ispirata alla struttura dell’Arsenale e divenuta ora un Auditorium unico nel suo genere.La stagione concertistica 2021, … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Asolo Musica, Auditorium “Lo Squero”, Danilo Rea, Federico Guglielmo, Federico Pupo, Fondazione Cini, Giovanni Guglielmo, Giovanni Morelli, Johann Sebastian Bach, L’Arte dell’Arco, Mario Brunello, Massimo Mercelli, Maurizio Baglini, Quartetto di Venezia, Roberto Loreggian, Sonig Tchakerian, SqueroJazz, Uri Caine
Lascia un commento
Dal 13 al 18 ottobre la XXIX edizione delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza interamente dedicata a Beethoven
Una speciale rassegna beethoveniana, realizzata con la direzione artistica di Sonig Tchakerian, per tre imperdibili appuntamenti con la grande musica. A Vicenza, nella storica cornice del Teatro Olimpico, di Palazzo Chiericati e della Chiesa di Santa Corona, famosi interpreti e … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Andrea Lucchesini, Annamaria Dell’Oste, Cesare Galla, Chiesa di Santa Corona, Claudio Bonfiglio, Concorso Brunelli, Coro del Friuli Venezia Giulia, Cristiano Dell’Oste, Daniele Caputo, Elia Cecino, Franz Liszt, Giovanni Bietti, Giuseppe Varano, Laura Polverelli, Luca Chiandotto, Ludwig van Beethoven, Marco Rizzello, Maurizio Baglini, Palazzo Chiericati, Sonig Tchakerian, Stefano Andreatta, Teatro Olimpico Vicenza
Lascia un commento
Martedì 13 ottobre il Festival Beethoven organizzato dalle Settimane Musicali al Teatro Olimpico parte con “Sonata a Kreutzer”
Prende il via martedì 13 ottobre, nella magica cornice del Teatro Olimpico di Vicenza, il festival che celebra Ludwig van Beethoven (1770-1827) nell’anno in cui ricorre il 250° anniversario della nascita del genio di Bonn, speciale rassegna di tre appuntamenti, organizzata dalle … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Andrea Lucchesini, Giovanni Bietti, Ludwig van Beethoven, Rodolphe Kreutzer, Sonig Tchakerian, Teatro Olimpico Vicenza
Lascia un commento
Sospesa la XXIX edizione delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza
Il Consiglio di Presidenza del Festival Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza, in seguito al perdurare della situazione di emergenza da Covid-19, annuncia la decisione di sospendere la XXIX edizione del Festival prevista dal 17 maggio al 7 giugno. … Continua a leggere
Dall’1 febbraio al 12 dicembre l’Auditorium “Lo Squero” ospita la quinta stagione di Asolo Musica
All’Auditorium “Lo Squero” , affascinante sala da concerti sorta nel luogo di un’antica officina per la riparazione delle gondole sull’Isola di S. Giorgio Maggiore a Venezia, prende le mosse il prossimo 1 febbraio 2020 fino al 12 dicembre 2020, la … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Andrea Lucchesini, Associazione Asolo Musica, Auditorium “Lo Squero”, Danilo Rea, Diego Cantalupi, Federico Guglielmo, Fondazione Giorgio Cini di Venezia, Francesco Galligioni, L’Arte dell’Arco, Lisa Larsson, Mario Brunello, Quartetto di Venezia, Roberto Citran, Roberto Loreggian, Sergio Durante, Sonig Tchakerian, Uri Caine
Lascia un commento
Sabato 19 ottobre la violinista Sonig Tchakerian esegue Bach all’Auditorium “Lo Squero” della Fondazione Giorgio Cini
Dopo le singolari esecuzioni di Mario Brunello al ‘violoncello piccolo’ dello scorso anno, tornano a risuonare, sabato 19 ottobre, alle ore 17.00 all’Auditorium “Lo Squero” della Fondazione Giorgio Cini, i Sei Solo à Violino senza Basso accompagnato di Johann Sebastian … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Asolo Musica, Auditorium “Lo Squero”, Fondazione Giorgio Cini di Venezia, Johann Sebastian Bach, Sonig Tchakerian
Lascia un commento
Sonig Tchakerian “ricompone” Le quattro stagioni con l’Orchestra di Padova e del Veneto
Sabato 28 settembre, alle ore 21.00, presso la Sala dei Giganti al Liviano di Padova, la violinista Sonig Tchakerian e l’Orchestra di Padova e del Veneto proporranno un approfondimento sul tema delle Quattro stagioni in musica attraverso la storia. L’evento … Continua a leggere
Mercoledì 12 giugno la XXXIII edizione del Festival Settimane Musicali di Vicenza propone “In cammino dall’Ararat a Parigi” con Sonig Tchakerian e Mario Brunello
Dopo il viaggio musicale mozartiano nel mondo femminile, l’affascinante cornice del Teatro Olimpico, capolavoro insuperabile di Andrea Palladio, sarà ancora una volta protagonista, mercoledì 12 giugno, alle ore 21, di un nuovo, imperdibile cammino della XXXIII edizione del Festival Settimane … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Accademia nazionale di Santa Cecilia, Ahmed Adnan Saygun, Alessandro Cammarano, Aram Khachaturian, Conservatorio “Arrigo Pedrollo”, Festival Settimane Musicali di Vicenza - XXVIII edizione, Le Settimane Musicali al Teatro Olimpico, Mario Brunello, Maurice Ravel, Sonig Tchakerian
Lascia un commento