-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Società dei Concerti della Spezia
Il Festival Paganiniano di Carro chiude con una conversazione del musicologo Renzo Cresti ed un intenso concerto della Camerata del Royal Concertgebouw di Amsterdam
Si è svolto, alle soglie di Ferragosto, l’ultimo appuntamento del Festival Paganiniano, rassegna organizzata dalla Società dei Concerti della Spezia (che ha in Francesco Masinelli ed Ernesto Di Marino, rispettivamente presidente e vicepresidente vicario, le due vere e proprie anime … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Annebeth Webb, Camerata del Royal Concertgebouw di Amsterdam, Carro (Sp), Ernesto Di Marino, Festival Paganiniano di Carro - XI edizione, Francesco Masinelli, Franz Schubert, Giacomo Puccini, Hein Wiedijk, Joaquín Turina, Joël Waterman, Johan van Iersel, Johannes Brahms, Marijn Mijnders, Niccolò Paganini, Paola Stefanucci, Renzo Cresti, Società dei Concerti della Spezia, Studio Montparnasse di Roma
Lascia un commento
Domenica 12 e martedì 14 agosto ultimi due appuntamenti con il Festival Paganiniano di Carro
L’XI edizione del Festival Paganiniano di Carro si avvia alla conclusione. Penultimo appuntamento: domenica 12 agosto, alle 21, a Beverino Castello. Questa volta ad esibirsi sarà Bruno Fiorentini, insigne flautista, nonché direttore artistico, da sette anni, della rassegna musicale itinerante, … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Annebeth Webb, Beverino Castello, Bruno Fiorentini, Camerata Royal Concertgebow Amsterdam, Carlotta Aramu, Chiesa di S. Croce - Beverino Castello, Danilo Grandi, Floris Mijnders, Franz Schubert, Gioachino Rossini, Hein Wiedijk, Henk Rubingh, Hyperion Ensemble, Joaquín Turina, Johannes Brahms, Marijn Mijnders, Niccolò, Niccolò Paganini, Paolo Ognissanti, Renzo Cresti, Società dei Concerti della Spezia, Valerio Giannarelli, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Sabato 28 luglio al Festival Paganiniano di Carro ritorna un fuoriclasse dell’archetto: Massimo Quarta
Sabato 28 luglio, ore 20.45, torna al Festival Paganiniano di Carro, dopo nove anni di assenza, Massimo Quarta, archetto fiammeggiante, già applaudito nella seconda edizione della rassegna promossa dalla Società dei Concerti della Spezia. Il musicista leccese eseguirà le note … Continua a leggere
Sabato 21 luglio a Framura e domenica 22 luglio a Pignone due nuovi appuntamenti con la XI edizione del Festival Paganiniano di Carro
Per il terzo degli undici eventi nel calendario del Festival Paganiniano di Carro, la Società dei Concerti della Spezia che realizza la manifestazione offre la scena a un autentico supertrio: sabato 21 luglio, alle ore 21 a Framura (località Castagnola) … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato 11° Festival Paganiniano di Carro, AdM Ensemble, Andrea Maini, Claudio Rastelli, Ernö von Dohnányi, Eugène Ysaÿe, Framura, Francesco Bergamasco, Franz Schubert, Gabriele Betti, Glauco Bertagnin, Luca Bacelli, Ludwig van Beethoven, Marco Perini, Maura Gandolfo, Niccolò Paganini, Pignone, Società dei Concerti della Spezia, Trio Goldberg, Yoko Morimyo
Lascia un commento
Sabato 14 luglio a Carro il Quartetto Talich inaugura il “Festival Paganiniano”
Sabato 14 luglio, alle ore 20.30, decolla l’XI edizione del Festival Paganiniano di Carro. Per l’occasione approda nel minuscolo borgo d’origine degli antenati di Nicolò Paganini il Quartetto Talich, pilotato da quarantotto anni dal suo fondatore Jan, da cui prende … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato 11° Festival Paganiniano di Carro, Angiolina Sensale, Antonín Dvořák, Chiesa di San Lorenzo - Carro, Ludwig van Beethoven, Milton Masciadri, Niccolò Paganini, Quartetto Talich, Società dei Concerti della Spezia, Vaclav Talich, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Lunedì 28 maggio Salvatore Accardo ospite a La Spezia dell’anteprima dell’XI Edizione del Festival Paganiniano di Carro
La Spezia. Ad alzare il sipario, in anteprima, sull’XI edizione del Festival Paganiniano di Carro sarà Salvatore Accardo, acclamata star internazionale dell’archetto. Il Concerto, per Quartetto d’archi e chitarra, si terrà lunedì 28 maggio, alle ore 21, nella rituale cornice … Continua a leggere