-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Sinagoga di Napoli
Concerti a Napoli dall’11 al 17 giugno 2018
Questi gli appuntamenti previsti dall’11 al 17 giugno 2018: Martedì 12 giugno, alle ore 18.00, con repliche mercoledì 13 giugno, alle ore 18.00, venerdì 15 giugno, alle ore 19.00, sabato 16 giugno, alle ore 18.00 e domenica 17 giugno, alle … Continua a leggere
Pubblicato in Classica a Napoli
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, Brunello Canessa, Cappella della SS. Trinità dei Pellegrini, Casa Tolentino, chiesa dei SS Marcellino e Festo, Concerti di Primavera della Nuova Orchestra Scarlatti, Cortile delle Fontane del Museo Archeologico Nazionale, Istituto Domenico Martuscelli, Live in Villa di Donato, Maggio della Musica, Organi storici della Campania, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala Scarlatti del Conservatorio, Sinagoga di Napoli, Stagione lirica 2017-2018 Teatro di San Carlo, Susanna Canessa, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli
Lascia un commento
Domenica 25 settembre lezione-concerto di Maria Gabriella Mariani alla Sinagoga di Napoli nell’ambito della Settimana Europea della Cultura Ebraica
Domenica 25 settembre, alle ore 11.30, nella Sala Pianoforte della Sinagoga di Napoli (via Cappella Vecchia, 31) nell’ambito della Settimana Europea della Cultura Ebraica, ideata, progettata e curata dalla professoressa Suzana Glavaš, lezione- concerto della pianista e compositrice Maria Gabriella … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Jacob Felix Mendelssohn, Maria Gabriella Mariani, Settimana Europea della Cultura Ebraica, Sinagoga di Napoli, Suzana Glavaš
Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 19 al 25 settembre 2016
Questi gli appuntamenti previsti dal 19 al 25 settembre 2016: Giovedì 22 settembre, alle ore 18.00, presso il Museo Memus (Palazzo Reale), presentazione dell’opera “Le nozze di Figaro” di Wolfgang Amadeus Mozart, organizzata dall’Associazione Amici del S. Carlo, a cura … Continua a leggere
Pubblicato in Classica a Napoli
Contrassegnato Accademia Musicale Europea, Associazione Alessandro Scarlatti, Associazione Amici del S. Carlo, Associazione Amici del Teatro di San Carlo, CamPet Singers, Museo Memus, Museum Shop, Sala Rari della Biblioteca Nazionale, Sinagoga di Napoli, Stagione Extra del Teatro di San Carlo, Stagione lirica estiva del Teatro di San Carlo 2016, Villa Pignatelli
Lascia un commento
Domenica 18 e domenica 25 settembre la Sinagoga di Napoli ospita due eventi musicali nell’ambito della Giornata-Settimana Europea della Cultura Ebraica
Nell’ambito della Giornata-Settimana Europea della Cultura Ebraica, ideata, progettata e curata dalla professoressa Suzana Glavaš, docente di lingua croata all’Orientale, studiosa dei rapporti italo croati, esperta della Shoah e poetessa, si terranno due concerti presso la Sinagoga di Napoli (via … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Anna Cappellini, Caterina Pontrandolfo, Ciro Moses D’Avino, Claudia Qu, Generoso Veglione, Giornata-Settimana Europea della Cultura Ebraica, Irene Veglione, Jacob Felix Mendelssohn, Maria Gabriella Mariani, Marta Grosz, Oscar Di Lorenzo, Sinagoga di Napoli, Suzana Glavaš
Lascia un commento
La folksinger Susanna Canessa chiude la Giornata Europea della Cultura Ebraica nella Sinagoga di Napoli
Giunta alla sua dodicesima edizione, la Giornata Europea della Cultura Ebraica si svolge ogni prima domenica di settembre, con lo scopo di permettere a tutti, tramite eventi di vario genere (visite a sinagoghe, musei e quartieri ebraici, concerti, mostre, percorsi … Continua a leggere
Domenica 4 settembre concerto di Susanna Canessa nella Sinagoga di Napoli in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica
Domenica 4 settembre, alle ore 19.00, nella Sinagoga di Napoli (via Cappella Vecchia 31), nell’ambito della Giornata Europea della Cultura Ebraica, la violoncellista e folksinger Susanna Canessa terrà un concerto, al quale parteciperanno Monica Doglione (voce) e Luca Guida (percussioni), … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Dona Dona, Giornata Europea della Cultura Ebraica, Luca Guida, Monica Doglione, Sinagoga di Napoli, Susanna Canessa
1 commento