-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Silvia Lanzalone
Giovedì 22 giugno “Miti di Musica” ospita Gianni Trovalusci e Giuseppe Silvi
Giovedì 22 giugno 2017, alle ore 20, per il ciclo Miti di Musica, collaborazione fra il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e la Associazione Alessandro Scarlatti, il flautista Gianni Trovalusci con la regia del suono di Giuseppe Silvi, eseguiranno il … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, Claude Debussy, Giacinto Scelsi, Gianni Trovalusci, Giuseppe Silvi, Jacques-Martin Hotteterre “Le Romain”, Kaija Saariaho, Miti di Musica, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Silvia Lanzalone, Vittorio Montalti
Lascia un commento
Venerdì 7 ottobre il VI Festival Internazionale di Musica Elettronica del Conservatorio di Musica “G. Martucci” chiude con il guru dell’electrosound John Chowning
Venerdì 7 ottobre, gran finale, presso il Conservatorio Statale di Musica “G. Martucci” di Salerno, della VI edizione del Festival Internazionale di Musica Elettronica, organizzato dalla stessa istituzione e firmato dal Dipartimento di Nuove tecnologie e Linguaggi Musicali, coordinato dal … Continua a leggere
Giovedì 15 settembre al Conservatorio di Salerno la sonificazione del gesto con Pietro Polotti e Sarah Taylor
Danza ed elettronica per l’anteprima del VI Festival di Musica Elettronica “AumentAzioni”, diretto da Silvia Lanzalone, coordinatrice del dipartimento organizzatore nuove tecnologie e linguaggi musicali, che prenderà il via il 5 ottobre. Giovedì 15 ottobre, alle ore 17, Pietro Polotti, … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Accademia dell’Opera di Roma, Conservatorio Statale di Musica “G. Martucci” di Salerno, Dipartimento di Nuove Tecnologie e Linguaggi musicali - Conservatorio di Salerno, Maurizio Goina, Pietro Polotti, Sarah Taylor, Silvia Lanzalone, VI Festival di Musica Elettronica “AumentAzioni”, Vittoria Caneva, Yuri Locci
Lascia un commento
Martedì 13 e giovedì 15 settembre al Conservatorio di Salerno Masterclass “Musica, Tecnologia ed Embodiment – sonificazione come rappresentazione del gesto coreografico” preludio al VI Festival di Musica Elettronica “AumentAzioni”
Ultimo stage per il Dipartimento di Nuove tecnologie e Linguaggi musicali, coordinato da Silvia Lanzalone che, dopo aver ospitato i compositori Johan Van Kreij, e Curtis Road, ha affidato il preludio del VI Festival di Musica Elettronica “AumentAzioni”, che si … Continua a leggere
Martedì 5 luglio al Conservatorio di Salerno anteprima del VI Festival di Musica Elettronica “AumentAzioni” con la conferenza del compositore Curtis Roads
Continua a pieno regime la produzione di altissimo livello del Dipartimento di Nuove tecnologie e linguaggi musicali del Conservatorio di Salerno che, dopo aver ospitato in giugno il compositore olandese Johan Van Kreij, ha affidato il preludio del VI Festival di … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato “Point Line Cloud”, Conservatorio Statale di musica “G.Martucci”, CRM - Centro Ricerche Musicali di Roma, Curtis Roads, Dipartimento di Nuove Tecnologie e Linguaggi Musicali, Silvia Lanzalone, VI Festival di Musica Elettronica “AumentAzioni”
Lascia un commento
Giovedì 21 aprile l’Integra Live di James Bullock inaugura le attività del Dipartimento di nuove tecnologie e linguaggi musicali del Conservatorio Martucci di Salerno
Le funzioni della musica sono sostanzialmente tre: intrattenimento, rito e speculazione intellettuale. Comporre musica a fini speculativi è inerentemente, oggi, un’ “attività di confine”. Si esplorano luoghi inediti e inauditi, e il compositore stesso si porta ai confini del suo … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Balandino Di Donato, Conservatorio "G. Martucci" - Salerno, Conservatorio di Birmingham, Dipartimento di Nuove Tecnologie e Linguaggi musicali - Conservatorio di Salerno, Integra Lab, Integra Live, James Bullock, Silvia Lanzalone
Lascia un commento
Venerdì 23 ottobre il V festival di Musica Elettroacustica e Contemporanea del Conservatorio “G. Martucci” di Salerno ospita il violoncello di Francesco Dillon
Il V festival di Musica elettroacustica e contemporanea, firmato dai dipartimenti di Nuove tecnologie e linguaggi musicali e di Teoria, analisi e composizione, dei docenti Silvia Lanzalone e Giancarlo Turaccio, si avvia verso la conclusione, venerdì 23 ottobre, con la … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Anna Clyne, Antonio Russo, Conservatorio "G. Martucci" - Salerno, Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Palermo, Ezio Parisi, Federico Bonanno, Festival di Musica Elettroacustica e Contemporanea “Confini Mediterranei” - V edizione, Francesco Dillon, Francesco Gallo, Giancarlo Turaccio, Giovanni Liguori, Giulia Silveri, Giuseppe Anello, Giuseppe Calisti, Giuseppe Carotenuto, Helmut Lachenmann, Jonathan Harvey, Jones Margarucci, Michel Van der Aa, Michele Marco Rossi, Pantaleo Leonfranco Cammarano, Paolo Aralla, Piersaro Cerami, Samantha Keely Smith, Silvia Lanzalone
Lascia un commento