-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Sicut Sagittae – III edizione
La terza edizione del Festival “Sicut Sagittae” propone un altro capolavoro di Donato Ricchezza
Donato Ricchezza (1648-1716) fu allievo di Francesco Provenzale al Conservatorio di S. Maria di Loreto. Ammesso alla Real Cappella come virtuoso di violino, prese in seguito i voti, e successe a Cristofaro Caresana nel ruolo di maestro di cappella dell’Oratorio … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Angelo Trancone, Antonio Florio, Carlo Feola, Chiara Mallozzi, Dinko Fabris, Donato Ricchezza, Enrico Torre, ensemble Port de Voix, Francesco Provenzale, Giuseppina Perna, Leopoldo Punziano, Marco Piantoni, Nunzia Sorrentino, Olga Cafiero, Oratorio dei Girolamini, Sicut Sagittae - III edizione
Lascia un commento
Dal 28 novembre al 2 dicembre seconda parte della terza edizione del Festival Barocco “Sicut Sagittae”
Dopo il successo della prima parte ad ottobre tutta dedicata al violoncello, Sicut Sagittae, la rassegna di musica barocca al Centro di cultura Domus Ars prodotta da Il Canto di Virgilio e diretta da Antonio Florio, riprende con cinque nuovi appuntamenti. Il … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Angelo Trancone, Antonio Florio, Associazione il Canto di Virgilio, Catalina Vicens, Centro di Cultura Domus Ars, Crawford Young, Dinko Fabris, Franziska Fleischanderl, Marcello Vitale, Patrizia Bovi, Pino De Vittorio, Porte-de-Voix, Sicut Sagittae - III edizione, Vinicius Perez
Lascia un commento
La terza edizione della rassegna di musica barocca “Sicut Sagittae” apre con un trio di grandissimo valore
L’appuntamento inaugurale della terza edizione di “Sicut Sagittae”, rassegna di musica barocca affidata alla direzione artistica del maestro Antonio Florio e organizzata da Il Canto di Virgilio e dalla Cappella Neapolitana, ha ospitato l’Accademia Ottoboni, ensemble formato nell’occasione dal fondatore … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Accademia Ottoboni, Anna Fontana, Antonio Florio, Associazione il Canto di Virgilio, Bernardo Pasquini, Cappella Neapolitana, Centro di Cultura Domus Ars, Giovanni Battista Bononcini, Giuseppe Maria Perroni, Marco Ceccato, Nicola Francesco Haym, Pietro Giuseppe Gaetano Boni, Pietro Ottoboni, Riccardo Coelati Rama, Sicut Sagittae - III edizione
Lascia un commento
Inizia giovedì 4 ottobre alla Domus Ars la terza edizione della rassegna di musica barocca Sicut Sagittae
Al via la terza edizione di Sicut Sagittae, la rassegna di musica barocca che apre la stagione concertistica del Centro di cultura Domus Ars di Carlo Faiello. Sicut Sagittae, diretta artisticamente da Antonio Florio e organizzata da Il Canto di … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Accademia Ottoboni, Adriano Fazio, Angelo Trancone, Antonio Florio, Associazione il Canto di Virgilio, Cappella Neapolitana, Carlo Faiello, Catalina Vicens, Centro di Cultura Domus Ars, Crawford Young, Dinko Fabris, Eva del Campo, Franziska Fleischander, gruppo Porte-de-Voix, Guglielmo Turina, La Sambuca Lyncea, Luigi Trivisano, Marcello Vitale, Marco Ceccato, Patrizia Bovi, Pino De Vittorio, Sala Gesualdo del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Sicut Sagittae - III edizione, Vinicius Perez
Lascia un commento