-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Sergio Ragni
Dal 25 al 27 ottobre tre giornate di studio, fra Napoli ed Avellino, dedicate al 150° anniversario della morte di Gioachino Rossini
Rossini trascorse a Napoli sette anni, dal 1815 al 1822. L’inizio della sua attività coincise con una Restaurazione politica assai complessa e con eventi che ebbero una forte carica simbolica, l’incendio del Teatro di San Carlo e la morte di … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Antonio Caroccia, Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele III” – Napoli, Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, Conservatorio “S. Pietro a Majella di Napoli, Ettore Massarese, Fondazione Rossini di Pesaro, Francesca Seller, Francesco Cotticelli, Giancarlo Alfano, Paologiovanni Maione, Regione Campania, Rossini 150, Sergio Ragni, Università di Napoli “Federico II”
Lascia un commento
Ai “Concerti di Primavera” una serata rossiniana di grande raffinatezza grazie al duo Sebastianutto-Consonni ed al musicologo Sergio Ragni
Il 2018 segna il 150° dalla morte di Gioachino Rossini e, da questi primi mesi, si può già delineare un bilancio piuttosto positivo rispetto alla portata dell’evento, a fronte del completo disinteresse riscontrato lo scorso anno nei confronti di due … Continua a leggere
Mercoledì 4 aprile ai “Concerti di Primavera” omaggio a Gioachino Rossini con il musicologo Sergio Ragni e il duo Sebastianutto-Consonni
Mercoledì 4 aprile, alle ore 20.30, alla Chiesa Luterana (via Carlo Poerio, 5 – Napoli), la rassegna “Concerti di Primavera” omaggia Gioachino Rossini nel 150esimo anniversario dalla scomparsa, con il recital “Un mot à Paganini”, un percorso che indagherà i legami musicali … Continua a leggere
Mercoledì 28 marzo si apre la ventesima edizione dei Concerti di Primavera della Comunità Evangelica Luterana di Napoli
La Comunità Evangelica Luterana di Napoli presieduta da Riccardo Bachrach promuove con la direzione artistica di Luciana Renzetti la ventesima edizione della rassegna Concerti di Primavera. La tradizionale manifestazione si svolgerà ogni mercoledì, alle ore 20.30, nella Chiesa luterana in via Carlo Poerio … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Andrea Riccio, Angelo Maria Trovato, Bruno Persico, Castello Aragonese di Reggio Calabria, Chiesa Luterana di Napoli, Christian Sebastianutto, Comunità Evangelica Luterana di Napoli, Concerti di Primavera 2018, Daniela Minutelli, Diego Manna, Ensemble dell’Orchestra giovanile di Avezzano, Fondazione Betania, Gioachino Rossini, Kirsten Thiele, Luca Signorini, Luciana Renzetti, Marcello De Vita, Martina Consonni, Massimiliano De Foglio, Orchestra giovanile dello Stretto “Vincenzo Leotta”, Paolo Ferrara, Riccardo Bachrach, Sergio Ragni
Lascia un commento
Da giovedì 15 marzo il Teatro di San Carlo propone l’allestimento di Mosè in Egitto di Rossini ed una mostra dedicata al compositore pesarese nell’ambito del 150° dalla morte
Il Teatro San Carlo di Napoli celebra i 150 anni della morte di Gioachino Rossini con uno tra i nove capolavori che il genio pesarese compose per il Massimo partenopeo. Regia originalissima di David Pountney, cast d’eccezione tra cui Carmela … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alex Esposito, Alisdair Kent, Arianna Vendittelli, Bruno Cagli, Carmela Remigio, Christine Rice, David Pountney, Enea Scala, Fabrice Kebour, Gioachino Rossini, Giorgio Giuseppini, Karen Gardeazabal, Krystian Adam, Lucia Cirillo, Marco Ciaponi, Marie-Jeanne Lecca, Maurizio Agostini, MeMus, Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo, Polly Graham, Sergio Ragni, Stagione lirica 2017-2018 Teatro di San Carlo, Stefano Montanari, Teatro di San Carlo - Napoli, Welsh National Opera
Lascia un commento
Venerdì 13 maggio doppio appuntamento al Conservatorio di San Pietro a Majella con la rassegna “Maggio …. Senti nell’aria Napoli Capitale”
Proseguono al San Pietro a Majella gli appuntamenti per la rassegna concertistica dei “Venerdì musicali” con una serata dedicata ad una delle figura più rappresentative nel panorama operistico ottocentesco, ma anche importanti per la storia del Conservatorio napoletano: Saverio Mercadante, direttore … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato "I Venerdì Musicali" del Conservatorio di Napoli, Adda editore, Antonio Colica, Ciro Licciardi, Conservatorio di San Pietro a Majella - Napoli, Davide Mugnolo, Dinko Fabris, Elsa Evangelista, Francesco Vizioli, Guido Varchetta, Ludwig van Beethoven, Orchestra del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Sala Scarlatti Conservatorio di Napoli, Saverio Mercadante, Sergio Ragni, Vito Ventricelli
Lascia un commento
Martedì 28 ottobre a Palazzo Zevallos presentazione del concerto inaugurale della Stagione in abbonamento dell’Associazione Alessandro Scarlatti
Martedì 28 ottobre, alle ore 17.30, presso la sala Gallerie d’Italia di Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo 185 – Napoli), verrà presentato il Concerto inaugurale della stagione in abbonamento 2014-2015 dell’Associazione Alessandro Scarlatti – Ente Morale – che prevede, l’indomani … Continua a leggere