-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Sergio de Castris
Sabato 31 marzo alla Domus Ars la rassegna PASSIO – Concerti per Pasqua nel Cuore di Napoli si chiude con lo Stabat Mater di Pergolesi
Sabato 31 Marzo 2018, alle ore 20.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), ultimo appuntamento della rassegna PASSIO – Concerti per Pasqua nel Cuore di Napoli con la partecipazione di Miriam Artiaco (soprano), Gabriella Colecchia (mezzosoprano) … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Antonio Vivaldi, Centro Culturale Domus Ars, Francesco Venga, Gabriella Colecchia, Giovanni Battista Pergolesi, Miriam Artiaco, Pierfrancesco Borrelli, Rita De Castris, Sergio de Castris, Solisti dell’Orchestra da Camera Irpina, Vittorio Fusco
Lascia un commento
Sabato 27 agosto due concerti del South Sky Cello Ensemble nel viterbese
Importante appuntamento per il South Sky Cello Ensemble, sabato 27 agosto, alle ore 17.30, a Caprarola (VT). Il gruppo di violoncelli fondato dal noto concertista e didatta Gianluca Giganti, composto tra gli altri dai violoncellisti Sergio De Castris, Emilio Mottola … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alfredo Pirone, Associazione Musicale “Musicopaideia”, Auditorium “Vittorio Taborra” - Bagnoregio, David Popper, Emilio Mottola, Fernand De La Tombelle, Gianluca Giganti, IV Festival di Musica classica “Note tra i Calanchi”, Johann Sebastian Bach, scuderie di Palazzo Farnese - Caprarola, Sergio de Castris, South Sky Cello Ensemble, Vittorio Taborra
Lascia un commento
Sabato 21 marzo i “Concerti di Primavera 2015” del Conservatorio «Nicola Sala» di Benevento si aprono con “Le Quattro Stagioni” di Vivaldi
Grande attesa per il Concerto de “Le Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi, evento d’apertura dei Concerti di Primavera 2015 organizzati dal Conservatorio di Musica «Nicola Sala» di Benevento, in collaborazione con il FAI (Fondo Ambiente Italiano). Sarà l’Ensemble “Hortus Conclusus”, … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessandro Zerella, Andrea Corsi, Antonio Vivaldi, Auditorium S. Agostino - Benevento, Carla D’Onofrio, Conservatorio "Nicola Sala" di Benevento, Elisa Cimmelli, Emanuele Procaccini, Emilio Mottola, Ensemble “Hortus Conclusus”, Fabiana Ulivo, FAI, Federica Paduano, Federica Sarracco, Francesca Binetti, Francesco Norelli, Gianluigi Pennino, Irene Callieri, Laura Quarantiello, Le Quattro Stagioni, Lorenza Maio, Luigi Reveruzzi, Marco Palmigiani, Marco Serino, Mariarosa Grande, Maurizio Tarsitani, M° Cristiano Serino, Paolo Castellani, Sergio de Castris, Ugo Di Giovanni
Lascia un commento
Domenica 9 settembre il Conservatorio “Nicola Sala” protagonista di due eventi della 33a edizione del Festival Benevento Città Spettacolo
Quattro violoncelli per salutare un nuovo giorno alla XXIII edizione di Benevento Città Spettacolo. Domenica 9 settembre 2012, alle ore 6.00, concerto all’alba: dalla panoramica terrazza del Convitto Nazionale “Pietro Giannone” in Piazza Roma, il timbro caldo e avvolgente dei … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alberto Senatore, Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento, Emanuele Di Muro, Emilio Mottola, Felice Romani, Festival Benevento Città Spettacoio 2012, Francesco Ivan Ciampa, Gaetano Donizetti, Gelsomina Troiano, Gianluca Bocchino, Gianluca Giganti, L'elisir d'amore, Luciano Matarazzo, Orchestra e Coro del Conservatorio Nicola Sala, Raffaele Raffio, Sergio de Castris, Teatro Romano di Benevento, Terrazzo del Convitto Nazionale “Pietro Giannone”
Lascia un commento
Martedì 27 settembre l’Hortus Conclusus del Conservatorio di Benevento per l’ Auditorium della parrocchia di San Gennaro
Martedì 27 Settembre, alle ore 21.00, presso l’Auditorium San Gennaro in Via Calandra a Benevento, l’ensemble Hortus Conclusus sarà protagonista del concerto inaugurale del restaurato auditorium della parrocchia intitolata a San Gennaro Protovescovo. L’evento, omaggio al Romano Pontefice Benedetto XVI … Continua a leggere
Con Vivaldi e Bach, l’Hortus Conclusus del Conservatorio di Benevento conquista il Vaticano
Il Corpo Diplomatico accreditato presso lo Santa Sede, Cardinali, Arcivescovi e Vescovi della Curia Romana, tra cui Mons. Giuseppe Sciacca, nuovo Segretario Generale del Governatorato, che sarà consacrato Vescovo il prossimo 8 ottobre, una rappresentanza della Direzione Generale AFAM del … Continua a leggere
Mercoledì 21 settembre il Conservatorio di Benevento in Vaticano
Mercoledì 21 settembre, alle 17.30, presso la Chiesa di Maria, Madre della Famiglia, nel Palazzo del Governatorato di Città del Vaticano, l’Hortus Conclusus, orchestra da camera del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento, specializzata nell’interpretazione della musica antica, terrà un concerto … Continua a leggere
Venerdì 2 settembre Il FlutensembleNicolaSala apre la 32a edizione di Benevento Città Spettacolo
Sarà il FlutensembleNicolaSala, gruppo di giovani flautisti del Conservatorio di Benevento, diretti dal M° Romolo Balzani – titolare della classe di flauto – a dare il via agli appuntamenti musicali prodotti dal Conservatorio sannita per la 32a edizione di “Benevento … Continua a leggere