-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Samuel Barber
Giovedì 25 luglio concerto dei pianisti Jerome Lowenthal e Ursula Oppens nell’ambito dell’Amalfi Coast Music & Arts Festival in collaborazione con il Ravello Festival
Due pianisti di calibro internazionale, Jerome Lowenthal e Ursula Oppens, sono attesi a Villa Rufolo per il secondo evento realizzato in collaborazione tra l’Amalfi Coast Music & Arts Festival ed il Ravello Festival. Il concerto dei due artisti si terrà … Continua a leggere →
Giovedì 25 luglio Brigida Migliore ed Anastasija Grgovska in concerto al Museo di Capodimonte
Giovedì 25 luglio, alle ore 18, nella suggestiva location del Museo di Capodimonte (primo piano, sala 12), le pianiste Brigida Migliore (Italia) e Anastasija Grgovska (Macedonia del Nord) si esibiranno in un concerto per pianoforte a 4 mani. Dopo i … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Alfredo Casella, Anastasija Grgovska, associazione MusiCapodimonte, Astor Piazzolla, Brigida Migliore, Damien Temkov, Francis Poulenc, Maurice Ravel, Museo di Capodimonte - Napoli, Samuel Barber
|
Lascia un commento
La stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti propone il graditissimo ritorno dello strepitoso Quartetto Artemis
Il recente appuntamento, al Teatro Sannazaro, con la Stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti ha segnato il ritorno del prestigiosissimo Quartetto Artemis. L’ensemble ha aperto il concerto con l’Adagio di Samuel Barber (1910 – 1981), movimento centrale del Quartetto op. 11, composto … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Anthea Kreston, Associazione Alessandro Scarlatti, Benjamin Britten, Eckart Runge, Franz Schubert, Friedemann Weigle, Gregor Sigl, Quartetto Artemis, Samuel Barber, Teatro Sannazaro, Vineta Sareika
|
Lascia un commento
Martedì 12 marzo la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti ospita il prestigioso Quartetto Artemis
Martedì 12 marzo 2019, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro l’atteso ritorno a Napoli del Quartetto Artemis, una delle più importanti formazioni da camera di oggi e da anni ospite delle stagioni della Associazione Alessandro Scarlatti, che torna per la prima … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Anthea Kreston, Associazione Alessandro Scarlatti, Benjamin Britten, Eckart Runge, Franz Schubert, Friedemann Weigle, Gregor Sigl, Quartetto Artemis, Samuel Barber, Teatro Sannazaro, Vineta Sareika
|
Lascia un commento
I “Vespri d’organo” si aprono con il bellissimo concerto di Olga Laudonia
Nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero si è aperta la dodicesima edizione dei “Vespri d’organo”, rassegna organizzata dall’Associazione Trabaci, presieduta dal maestro Mauro Castaldo. Ospite del primo appuntamento la sorrentina Olga Laudonia, organista di fama internazionale, che ha iniziato il suo … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Antonio Valente, Associazione Trabaci, César Franck, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, Felix Mendelssohn-Bartholdy, Giovanni Tebaldini, Internationales Stuttgarter Orgelfestival, Mauro Castaldo, Olga Laudonia, Samuel Barber, Vespri d'organo - XII edizione, William Strickland
|
Lascia un commento
Venerdì 26 gennaio la XII edizione dei “Vespri d’organo” si apre con il concerto del maestro Olga Laudonia
Venerdì 26 gennaio 2018, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), primo appuntamento con la XII edizione di “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, rassegna organizzata dall’Associazione Trabaci, il cui presidente … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Antonio Valente, Associazione Trabaci, César Franck, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, Felix Mendelssohn-Bartholdy, Giovanni Tebaldini, Internationales Stuttgarter Orgelfestival, Mauro Castaldo, Olga Laudonia, Samuel Barber, Vespri d'organo - XII edizione
|
Lascia un commento
Due pianisti d’altri tempi alla Sacrestia del Vasari per l’Amalfi Coast Music & Arts Festival
Dopo l’allestimento delle “Nozze di Figaro” di Mozart, il secondo appuntamento napoletano dell’Amalfi Coast Music & Arts Festival, tenutosi sempre nella splendida Sacrestia del Vasari, è stato rivolto alla musica pianistica. Due gli eventi, uno pomeridiano e l’altro serale, che hanno … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Amalfi Coast Music & Arts Festival, Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi, Elliott Carter, Francis Poulenc, Jerome Lowenthal, Sacrestia del Vasari - Chiesa di S. Anna dei Lombardi, Samuel Barber, Ursula Oppens, Wolfgang Amadeus Mozart
|
Lascia un commento
Sabato 6 febbraio il duo Signorini-Tancredi ospite della rassegna “Concerti della Galleria Borbonica”
Sabato 6 febbraio, alle ore 20.30, presso la Galleria Borbonica (Via Domenico Morelli 61 c/o Parcheggio Morelli – Napoli), Luca Signorini (violoncello) e Simonetta Tancredi (pianoforte), nell’ambito della rassegna “Concerti della Galleria Borbonica” propongono “…da Bach a Barber”. Inizio visita: … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Concerti della Galleria Borbonica, Galleria Borbonica, Johann Sebastian Bach, Luca Signorini, Samuel Barber, Simonetta Tancredi
|
Lascia un commento
Mercoledì 27 gennaio gli allievi del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano celebreranno il “Giorno della Memoria” con tre eventi
Mercoledì 27 gennaio gli allievi del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano celebreranno il “Giorno della Memoria” con tre eventi. Alle ore 14.30, presso la Sala Verdi del Conservatorio, appuntamento organizzato dall’Associazione Figli della Shoah e dal Conservatorio di Musica “G. … Continua a leggere →
Pubblicato in Dal mondo della musica
|
Contrassegnato Alessandro Melchiorre, Associazione Figli della Shoah, Boris Iliev, Claire Colombo, Comunità Ebraica di Milano, Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, Coro “Vladimir Delman” del Conservatorio di Milano, Davide Gualtieri, Ernst Krenek, Ersilia Lopez, Ferruccio de Bortoli, Fondazione CDEC, Fondazione Memoriale della Shoah di Milano, Francesco Guccini, Franco Schönheit, Giorno della Memoria 2016, Ivan della Mea, Kurt Sonnenfeld, Leonard Bernstein, Leone Sinigaglia, Lisa Capaccioli, Luca Ciammarughi, Lydia Cevidalli, Matteo Ronchini, Omar Mancini, Peter Maxwell Davies, Rav Alfonso Arbib, Sala Conferenze del Museo del Risorgimento - Milano, Sala Verdi del Conservatorio di Milano, Samuel Barber, Simone Campanozzi, Stefania Mormone, Vittore Veneziani, Vittorio Rieti
|
Lascia un commento
Giovedì 8 maggio concerto dell’OPV a Padova per celebrare San Leopoldo Mandic
Anche quest’anno l’Orchestra di Padova e del Veneto propone il tradizionale concerto per le celebrazioni per San Leopoldo Mandic l’8 maggio, alle ore 21.00 presso l’omonimo santuario padovano (ingresso libero fino ad esaurimento posti), concerto diretto da Mirko Schipilliti e … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Arrigo Pedrollo, Edvard Grieg, Johann Sebastian Bach, Max Reger, Mirko Schipilliti, Orchestra di Padova e del Veneto, Samuel Barber, San Leopoldo Mandic, Victor Vecchioni
|
Lascia un commento