-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Salvatore Della Vecchia
Venerdì 5 febbraio in streaming la rassegna del Conservatorio di Napoli “Chi ci ferma!” propone “Convergenze musicali del nuovo millennio”
A conclusione della prima parte della rassegna “Chi ci ferma!”, il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella fa scendere in campo le classi di composizione affinché sia possibile ascoltare gli orizzonti sonori delle nuove generazioni. Simbolicamente il concerto ha … Continua a leggere
Domenica 8 dicembre l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti chiude con una finestra sui compositori napoletani contemporanei
ContemporaNea, l’ultimo appuntamento dell’Autunno Musicale 2019 della Nuova Orchestra Scarlatti – 8 dicembre 2019, Sala Scarlatti del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, ore 19.00 – propone un percorso tutto da scoprire alla ricerca dei nuovi suoni di Napoli … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Chiara Polese, Coro Exultate, Davide Troìa, Domenico Monda, Emilia Gubitosi, Gaetano Panariello, Gaetano Russo, Giuseppe Galiano, Lorenzo Pascucci, Luca Cipriano, Manuela Albano, Nuova Orchestra Scarlatti, Patrizio Marrone, Sala Scarlatti del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Salvatore Della Vecchia
Lascia un commento
Mercoledì 9 novembre il Melis Mandolin Quartet ospite dei “Concerti di Autunno”
Oggetto di riscoperta da diverse stagioni dei “Concerti di Autunno”, il repertorio italiano per mandolino, e in particolare quello del compositore, interprete e liutaio napoletano Raffaele Calace (1863-1934), sarà al centro del programma che il Melis Mandolin Quartet eseguirà mercoledì … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Amedeo Amadei, Antonio Vivaldi, “Concerti di Autunno” - XXI edizione, Carla Senese, Comunità Evangelica Luterana di Napoli, Eduardo Mezzacapo, Enrico Marucelli, Georges Bizet, Gioachino Rossini, Giovan Battista Pergolesi, Manuel de Falla, Marcello Smigliante Gentile, Mario Pasquale Costa, Melis Mandolin Quartet, Raffaele Calace, Riccardo Del Prete, Salvatore Della Vecchia, Salvatore Di Giacomo
Lascia un commento
Sabato 13 febbraio “Il Labirinto dell’Ariosto” chiude il ciclo “Dall’antica alla contemporanea pratica nel segno della Scuola Napoletana” promosso dalla Pietà de’ Turchini
In occasione dei cinquecento anni dalla prima pubblicazione, la Fondazione Pietà de’ Turchini omaggia l’ “Orlando Furioso” con una composizione strumentale contemporanea che racconta in musica il capolavoro letterario del Rinascimento. Concerto per strumenti tradizionali, elettronica e voce recitante, dal titolo … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Antonio Annibali Corona, Antonio Somma, Catello Coppola, Chiara De Sio Cesari, Chiesa di San Rocco a Chiaia - Napoli, Claudio Panariello, Cosimo Lingardo, Fondazione Centro di Musica Antica Pietà de' Turchini, Francesco Balzano, Francesco Davide Salzano, Gaetano Panariello, Gaetano Perrone, Giuseppe Colella, Il Labirinto dell’Ariosto, Ivano Leva, Jorge Luis Borges, La.Vi.Co. (Laboratorio Vivo di Composizione), Ludovico Ariosto, Luigi Frezza, Martina Giordano, Mirella Giordano, Orlando Furioso, Patrizia Mazzina, Salvatore Della Vecchia, Umberto Eco, Wisława Szymborska
Lascia un commento
Nella chiesa di San Rocco a Chiaia una serata di forti sinergie fra musica e cinema muto nell’ambito della Stagione della Pietà de’ Turchini
Si è svolto, nella chiesa napoletana di San Rocco a Chiaia, per la stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, il secondo dei tre appuntamenti con il ciclo “Dall’antica alla contemporanea pratica nel segno della Scuola Napoletana”, iniziativa … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Alessandro Dumas figlio, Antonio Annibali Corona, Antonio Somma, Catello Coppola, Chiara De Sio Cesari, Chiesa di San Rocco a Chiaia - Napoli, Fabio Micera, Federica Castaldo, Fondazione Centro di Musica Antica Pietà de' Turchini, Francesca Bertini, Francesco Davide Salzano, Gaetano Panariello, Giuseppe Colella, Guglielmo Esposito, La Signora delle Camelie, La.Vi.Co. (Laboratorio Vivo di Composizione), Luigi Frezza, Mirella Giordano, Pasquale Mosca, Patrizia Mazzina, Salvatore Della Vecchia
Lascia un commento
Parte martedì 21 luglio con l’Orchestra Giovanile Napolinova la rassegna “Concerti d’estate di Villa Guariglia”
I Concerti di Villa Guariglia compiono diciotto anni e, nella migliore tradizione mittleuropea, alla quale appartiene per nascita e formazione la famiglia Willburger, la rassegna va in tour, per rileggere, “immergersi” in nuovi spazi antichi, ravvivare con quei colori e … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato “Cameristi di Salerno”, CafeAmaro, Concerti d'estate di Villa Guariglia - XVIII edizione, Diane Peters, Electric Ethno Jazz Trio, famiglia Willburger, Francesco Buzzurro, Gaetano Falzarano, Giovanni Liguori, Guglielmo Guglielmi, Liberato Santarpino, Mariano Patti, Martucci Vocal ensemble, Massimiliano Carlini, Melis Mandolin Quartet, Musicastoria, onservatorio “G. Martucci” di Salerno, Orchestra Giovanile "Napolinova", Salvatore Della Vecchia, Sandro Deidda, Sebastiano Somma, Stefano Giuliano, Weird Clarinet Quartet, Yari Gugliucci
Lascia un commento
I “Concerti di Primavera” chiudono con uno splendido omaggio a Raffaele Calace ed al mandolino
Dopo aver celebrato i 150 anni dalla nascita di Raffaele Calace (1863-1934), nell’ambito dei Concerti di Autunno del 2013, la Comunità Evangelica Luterana ha rivolto di nuovo la sua attenzione sull’autore partenopeo, in occasione dell’appuntamento conclusivo dei “Concerti di Primavera”. … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Carla Senese, Chiesa Evangelica Luterana di Napoli, Comunità Evangelica Luterana di Napoli, Concerti di Primavera 2015, Enrico Marucelli, Giuseppe di Giorgio Miceli, Hirokazu Nan’ya, Luciana Renzetti, Marcello Smigliante Gentile, Maria Di Franco, Melis Mandolin Quartet, orchestra a plettro “Delfini d’Oro” di Nagoya, Raffaele Calace, Raffaele La Ragione, Riccardo Del Prete, Salvatore Della Vecchia, Toshifumi Ariga
Lascia un commento
Domenica 3 maggio la XVII edizione dei “Concerti di Primavera” si chiude con un omaggio a Raffaele Calace ed il debutto napoletano dell’Orchestra a plettro “Delfini d’Oro” di Nagoya
Appuntamento di chiusura della diciassettesima edizione dei “Concerti di Primavera”, domenica 3 maggio, alle ore 19.00, presso la Chiesa Luterana di Napoli; in programma, una serata speciale in omaggio a Raffaele Calace (1863-1934). Il concerto, dedicato a opere del repertorio … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Carla Senese, Chiesa Evangelica Luterana di Napoli, Comunità Evangelica Luterana di Napoli, Concerti di Primavera 2015, Hirokazu Nan’ya, Luciana Renzetti, Marcello Smigliante Gentile, Maria Di Franco, Melis Mandolin Quartet, orchestra a plettro “Delfini d’Oro” di Nagoya, Raffaele La Ragione, Riccardo Del Prete, Salvatore Della Vecchia
Lascia un commento
Domenica 15 febbraio nella chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli si apre la rassegna di concerti-seminari “Incontri Musicali 2015”
Domenica 15 febbraio, alle ore 10.45, presso la chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli (Largo Sant’Aniello a Caponapoli), per l’inaugurazione della rassegna “Incontri Musicali 2015”, organizzata dall’Associazione “Musica Reservata” in collaborazione con Legambiente Campania, concerto-seminario del Melis Mandolin Quartet, formato da … Continua a leggere
Venerdì 31 gennaio il MelisMandolin Quartet ospite della rassegna “Il Venerdì, c’è Musica in Basilica!”
Venerdì 31 maggio, alle ore 20.30, il MelisMandolin Quartet, formato da Salvatore Della Vecchia, Carla Senese (mandolini), Marcello Smigliante Gentile (mandola) e Riccardo Del Prete (chitarra), sarà ospite della rassegna “Il Venerdì, c’è Musica in Basilica!”, nella splendida Basilica di … Continua a leggere