-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Sala Martucci Conservatorio di Napoli
Venerdì 5 febbraio in streaming la rassegna del Conservatorio di Napoli “Chi ci ferma!” propone “Convergenze musicali del nuovo millennio”
A conclusione della prima parte della rassegna “Chi ci ferma!”, il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella fa scendere in campo le classi di composizione affinché sia possibile ascoltare gli orizzonti sonori delle nuove generazioni. Simbolicamente il concerto ha … Continua a leggere
Nasce a Napoli la rivista crossmediale “Live Performing&Arts” per raccontare in modo nuovo la musica e la cultura
Musica, teatro, arti performative e contaminazioni: parte “Live Performing&Arts– Magazine di Musica e cultura” con l’ambizioso progetto di declinare la cultura in tutte le sue manifestazioni in un modo nuovo, crossmediale, dando visibilità agli operatori del settore ma anche alle … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Carmine Santaniello, Conservatorio di Napoli “San Pietro a Majella”, Eugenio Ottieri, Gloria Esposito, Live Performing&Arts– Magazine di Musica e cultura, Livecode Full Media Agency, Marco Bizzarini, Sala Martucci Conservatorio di Napoli, Stefano Valanzuolo, Valerio Granato
Lascia un commento
Lunedì 27 febbraio Thomas Kelly da Harvard al Conservatorio di Napoli
Nell’ambito delle relazioni internazionali e degli scambi intrapresi con le più importanti istituzioni di formazione musicale, il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli annuncia la prestigiosa presenza del Prof. Thomas Kelly (Harvard University, USA) che terrà un Seminario di … Continua a leggere
Pubblicato in Libri e musica
Contrassegnato Aula Gesualdo, Canto Beneventano, Conservatorio di San Pietro a Majella - Napoli, Daniela Tortora, Dinko Fabris, Elsa Evangelista, Harvard University, Master di II livello in Musica Antica del Conservatorio di Napoli, Matthew Peattie, Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma, Sala Martucci Conservatorio di Napoli, Thomas Kelly
Lascia un commento
Il programma della Festa della Musica 2016 al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli
Accogliendo l’iniziativa del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il Conservatorio San Pietro a Majella si propone come capofila delle manifestazioni per la XIX edizione della Festa della Musica di Napoli, per la Festa Europea della Musica, che tradizionalmente … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Conservatorio di San Pietro a Majella - Napoli, Elsa Evangelista, Festa Europea della Musica, Marco Pasini, Museo di Capodimonte, Napoli in Love, Orchestra San Pietro a Majella, Sala Martucci Conservatorio di Napoli, sala Riccardo Muti, Sala Scarlatti Conservatorio di Napoli, Sala Spontini - Conservatorio di Napoli, Splendori della Scuola Napoletana. Giovanni Paisiello tra il Regno di Napoli e le Corti d’Europa, Sylvain Bellenger, Teatro di Corte di Palazzo Reale
Lascia un commento
Giovedì 14 aprile l’Associazione Alessandro Scarlatti propone la presentazione del saggio di Ernesto Napolitano “Debussy, la bellezza e il Novecento” al Conservatorio di Napoli
Giovedì 14 aprile 2016, alle ore 17.30, nella Sala Martucci del Conservatorio di San Pietro a Majella, nell’ambito delle attività di divulgazione della Associazione Alessandro Scarlatti, si terrà il primo di due appuntamenti dedicati alla presentazione di importanti pubblicazioni di … Continua a leggere
Intorno a Giovanni Paisiello: il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli annuncia la sua attività artistica per la primavera 2016
Il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli presenta un calendario 2016 ricco di incontri e di iniziative artistiche e culturali, dedicato in gran parte al II centenario della morte di Giovanni Paisiello avvenuta nel 1816. Il Direttore del San … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Antonio Palma, Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli, Conservatorio di San Pietro a Majella - Napoli, Elsa Evangelista, Francesco Nicolosi, Francesco Pareti, Francesco Vizioli, Giovanni Paisiello, Giuseppe Martucci, International Council for Traditional Music, International Musicological Society, Museo Nazionale di Capodimonte, Orchestra e Coro San Pietro a Majella, Pietro Platania, Sala Martucci Conservatorio di Napoli, Sala Scarlatti Conservatorio di Napoli, Splendori della Scuola Napoletana. Giovanni Paisiello tra il Regno di Napoli e le Corti d’Europa, Sylvain Bellenger
Lascia un commento
Sabato 27 giugno la rassegna Palco SPaM ospita il violoncellista Alessandro Parfitt
Sabato 27 giugno, alle ore 12.00, nella Sala Martucci del Conservatorio di San Pietro a Majella, per la rassegna Palco SPaM, nell’ambito del concerto “Ottetto di viole”, violoncello (solo) e pianoforte, il violoncellista Alessandro Parfitt eseguirà brani solistici e, accompagnato … Continua a leggere