-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Sala del Toro Farnese
La cantata “a voce sola” al centro del terzo appuntamento del Festival del Barocco Napoletano
Si è svolto, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il nuovo appuntamento con la quarta edizione del Festival del Barocco Napoletano. Protagonisti della serata il soprano Angela Luglio e l’Ensemble Barocco “Accademia Reale”, formato per … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Angela Luglio, Carmine Matino, Ensemble barocco “Accademia Reale”, Festival del Barocco Napoletano, Gennaro Caruso, Giovanni Borrelli, Michele Del Canto, Michele Mascitti, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Niccolò Porpora, Sala del Toro Farnese, Silvia Fasciano, Tina Soldi
|
Lascia un commento
Lunedì 27 gennaio terzo appuntamento del Festival del Barocco Napoletano dedicato alle “Cantate a voce sola nel XVII e XVIII secolo”
Lunedì 27 gennaio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, per la IV edizione del Festival Barocco Napoletano concerto dell’Ensemble barocco Accademia Reale (violino di concerto Giovanni Borrelli), con la partecipazione del soprano Angela Luglio, … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Angela Luglio, Carmine Matino, Ensemble barocco “Accademia Reale”, Festival del Barocco Napoletano, Gennaro Caruso, Giovanni Borrelli, Michele Del Canto, Michele Mascitti, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Niccolò Porpora, Sala del Toro Farnese, Silvia Fasciano, Tina Soldi
|
Lascia un commento
Il Festival del Barocco Napoletano parte con un programma incentrato sul repertorio natalizio
Nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale si è tenuto l’appuntamento inaugurale della IV edizione del Festival del Barocco Napoletano. Dopo gli interventi di saluto da parte del direttore del Museo, dott. Paolo Giulierini, del nuovo Console generale … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Arcangelo Corelli, Carmine Matino, Ensemble barocco “Accademia Reale”, Erin Wakeman, Festival del Barocco Napoletano, Georg Friedrich Haendel, Giovanni Borrelli, Giovanni Pacini, Isabella Parmiciano, Massimiliano Cerrito, Massimo Lo Iacono, Michele Del Canto, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, S. Alfonso Maria de' Liguori, Sala del Toro Farnese, Sala del Toro Farnese - Museo Archeologico Nazionale, Silvia Fasciano, Tina Soldi
|
Lascia un commento
Lunedì 13 gennaio il Festival del Barocco Napoletano ospita le “Gouaches Napolitaines” del Duo minimoEnsemble formato da Antonio Grande e Daniela del Monaco
Lunedì 13 gennaio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, per la IV edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto del duo minimoEnsemble formato da Daniela del Monaco (contralto) e Antonio Grande (chitarra), dal … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Antonio Grande, Daniela del Monaco, Duo minimoEnsemble, Festival del Barocco Napoletano - IV edizione, Gaspar Sanz, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Sala del Toro Farnese, Sala del Toro Farnese - Museo Archeologico Nazionale Napoli
|
Lascia un commento
Lunedì 23 dicembre al Museo Nazionale si apre la IV edizione del Festival Barocco Napoletano
Lunedì 23 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, inaugurazione della IV edizione del Festival Barocco Napoletano con il concerto dal titolo “Le scoperte archeologiche e le opere dedicate alla Scuola Musicale Napoletana”, … Continua a leggere →
Giovedì 28 giugno al Museo Archeologico Nazionale la rassegna “Miti di Musica” dell’Associazione Scarlatti propone il concerto del Coro Polifonico di Napoli “Joseph Grima”
Nell’ambito del piano di valorizzazione 2018 del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, promosso dal Mibact, prosegue la seconda edizione del ciclo “Miti di Musica”, collaborazione fra il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e la Associazione Alessandro Scarlatti che vedrà 4 … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Andrea Milanese, Antonello Paliotti, Associazione Alessandro Scarlatti, Associazione Alessandro Scarlatti - stagione concertistica 2013-2014, Camille Saint-Saëns, Coro Polifonico di Napoli, Gabriel Fauré, Gaetano Panariello, Johannes Brahms, Luigi Grima, Maurizio Iaccarino, Mibact, Morten Lauridsen, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Ruggero Ferrajoli, Sala del Toro Farnese, Ēriks Ešenvalds
|
Lascia un commento
Il Festival Barocco Napoletano chiude in grande stile nel segno dell’ “Artaserse” di Metastasio
L’appuntamento conclusivo del Festival Barocco Napoletano ha visto l’Ensemble “Accademia Reale”, diretto da Giovanni Borrelli, ed il soprano Angela Luglio, confrontarsi con alcuni brani legati all’Artaserse di Metastasio. Scritto dal letterato nel 1730, poco prima di lasciare Roma, alla volta … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Angela Luglio, Artaserse di Metastasio, Carmine Matino, Ensemble barocco “Accademia Reale”, Francesco Scalzo, Giovanni Borrelli, Isabella Parmiciano, Johann Adolph Hasse, Leonardo Vinci, Massimiliano Cerrito, Michele Del Canto, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Riccardo Broschi, Sala del Toro Farnese, Tina Soldi
|
Lascia un commento
Al Festival Barocco Napoletano l’ensemble “Gli Otiosi” si confronta con un repertorio poco eseguito
I mutamenti sociali avvenuti verso la fine del Settecento, favorirono l’emergere di una nuova classe benestante, che si affiancò alla aristocrazia, in parte condividendone vizi e virtù. Fra queste ultime va annoverata la voglia di imparare a suonare uno strumento, … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Alessandra Castellano, ensemble Gli “Otiosi”, Federigo Fiorillo, Festival Barocco Napoletano, Franz Heinrich Ehrenfried, Franz Joseph Haydn, Giovanni Paisiello, Giuseppe Guida, Manuela Albano, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Paola Emanuele, Sala del Toro Farnese, Wolfgang Amadeus Mozart
|
Lascia un commento
Lunedì 21 maggio al Museo Nazionale il Festival Barocco Napoletano si chiude con “L’Artaserse”
Lunedì 21 maggio 2018, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, ultimo appuntamento con la II Edizione del Festival Barocco Napoletano, rassegna organizzata dal presidente dell’Associazione Festival Barocco Napoletano dott. Massimiliano Cerrito e affidata alla direzione … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Angela Luglio, Carmine Matino, Ensemble barocco “Accademia Reale”, Francesco Scalzo, Giovanni Borrelli, Isabella Parmiciano, Johann Adolph Hasse, Leonardo Vinci, Massimiliano Cerrito, Michele Del Canto, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Riccardo Broschi, Sala del Toro Farnese, Tina Soldi
|
Lascia un commento
Lunedì 14 maggio il Festival Barocco Napoletano ospita l’Ensemble “Gli Otiosi”
Lunedì 14 maggio 2018, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, prosegue la II Edizione del Festival Barocco Napoletano, rassegna organizzata dal presidente dell’Associazione Festival Barocco Napoletano dott. Massimiliano Cerrito e affidata alla direzione artistica del … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Alessandra Castellano, Associazione Festival Barocco Napoletano, ensemble Gli “Otiosi”, Federigo Fiorillo, Franz Joseph Haydn, Giovanni Borrelli, Giovanni Paisiello, Giuseppe Guida, Manuela Albano, Massimiliano Cerrito, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Paola Emanuele, Sala del Toro Farnese, Wolfgang Amadeus Mozart
|
Lascia un commento