-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Ruggero Leoncavallo
Venerdì 8 e domenica 10 ottobre doppio appuntamento con il duo Sarnelli de Sylva – Scibilia a Lacco Ameno e Cassano Magnago
L‘8 ed il 10 ottobre, doppio concerto del Duo formato da Antonio Sarnelli de Sylva (baritono) e Paolo Scibilia (pianoforte), dal Sud al Nord Italia, rispettivamente per “I Concerti del Golfo” al Grand Hotel Terme di Augusto di Lacco Ameno di … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Antonio Sarnelli de Sylva, Ex-Chiesa di S. Giulio - Cassano Magnago, Francesco Paolo Tosti, Gaetano Donizetti, Giuseppe Verdi, Grand Hotel Terme di Augusto - Lacco Ameno, Paolo Scibilia, Ruggero Leoncavallo, Stanislao Gastaldon, Vincenzo Bellini.
Lascia un commento
Giovedì 16 settembre a Piano di Sorrento “I Concerti di Villa Fondi” ospitano il duo De Sylva-Scibilia
Giovedi 16 settembre, alle ore 20.30, quinto appuntamento della I edizione autunnale 2021 de “I Concerti di Villa Fondi”, nella splendida terrazza belvedere della Villa Fondi a Piano di Sorrento, col duo Antonio Sarnelli de Sylva – baritono & Paolo … Continua a leggere
Mercoledì 8 settembre il duo de Sylva-Scibilia ospite della prima edizione del Festival Ischia Classica
Mercoledì 8 settembre, alle ore 21.30, nella Sala Congressi del Grand Hotel Terme di Augusto di Lacco Ameno, per la I edizione del Festival “Ischia Classica”, concerto del duo formato dal baritono Antonio Sarnelli de Sylva e dal pianista Paolo … Continua a leggere
Venerdì 27 agosto al Teatro Garibaldi di Lucera (FG) concerto del Duo de Sylva-Scibilia con la partecipazione straordinaria del soprano Dasha Moskalyk
Venerdì 27 agosto, alle ore 20.30, per le “Serate di Fine Estate” al Teatro Garibaldi di Lucera, concerto del Duo de Sylva-Scibilia, con la partecipazione straordinaria del soprano Dasha Moskalyk, intitolato “Incantevole Italia”. In programma musiche di Bellini, Donizetti, Verdi, … Continua a leggere
Mercoledì 25 agosto il duo de Sylva – Scibilia ospite a Budapest della rassegna “Szabadság Téri Koncertek”
Mercoledì 25 agosto, alle ore 18.00, al Teatro “Szabó Dezső” di Budapest, nell’ambito della rassegna “Szabadság Téri Koncertek”, concerto del duo formato dal baritono Antonio Sarnelli de Sylva e dal pianista Paolo Scibilia intitolato Incantevole Italia: “Magia dell’Opera Italiana” con … Continua a leggere
Mercoledì 18 agosto al Lucania Classica Festival concerto del Duo de Sylva-Scibilia con la partecipazione straordinaria del soprano Dasha Moskalyk
Appuntamento lirico con il Lucania Classica Festival, mercoledì 18 agosto, al Chiostro dell’ex convento dell’Annunziata di Tolve.Protagonisti saranno il tenore Antonio Sarnelli de Sylva ed il pianista Paolo Scibilia, musicisti che vantano numerose partecipazioni a stagioni concertistiche e festival di … Continua a leggere
Domenica 14 luglio a Capodimonte omaggio a Leoncavallo con il concerto “Arie d’opera al Belvedere”
Dopo il grande successo, di stampa e di pubblico, del concerto sinfonico corale ideato dal Maestro Roberto De Simone che ha portato, nei giorni 7 e 8 luglio, a Capodimonte una prima esecuzione italiana della Serenade n. 8 K. 286 … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Elsa Evangelista, Franz Lehár, Giacomo Puccini, Giuseppe Verdi, Luglio musicale a Capodimonte, Roberto De Simone, Ruggero Leoncavallo, Sylvain Bellenger
Lascia un commento
Il “Duo Luoghi Immaginari” porta la romanza ai “Concerti in Villa Floridiana”
Nata in Francia nella seconda metà del XVIII secolo, la romanza consiste in una composizione per voce e pianoforte (più raramente per voce e gruppo strumentale o voce e orchestra), su un testo di carattere amoroso e sentimentale. Il genere … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Associazione Golfo Mistico, Concerti in Villa Floridiana - VIII edizione, Duo Luoghi Immaginari, Elena Bakanova, Francesco Paolo Tosti, Giacomo Puccini, Gioachino Rossini, Giuseppe Verdi, Raffaele Mascolo, Ruggero Leoncavallo, Salone delle Feste del Museo Duca di Martina, Stefano Donaudy
Lascia un commento
Al Teatro Diana “Opera Talk Show” propone una smagliante “Bohème” disturbata da alcune frange di pubblico
Fra il 1845 ed il 1848 il quotidiano culturale parigino “Le Corsaire” pubblicò alcuni racconti a puntate, scritti da Henri Murger, racchiusi nel titolo Scènes de la vie de bohème, i cui personaggi principali, tratti dalla realtà quotidiana, erano artisti … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato “Opera Talk Show”, Francesco Fortes, Giacomo Puccini, Henri Murger, La Bohème, Riccardo Canessa, Ruggero Leoncavallo, Teatro Diana - Napoli, Valentina Bilancione, Valentina Iannone
1 commento
Domenica 10 marzo i “Concerti in Villa Floridiana” ospitano il Duo Luoghi Immaginari formato dal soprano Elena Bakanova e dal pianista Raffaele Mascolo
Domenica 10 marzo, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), quinto appuntamento con l’ottava edizione dei “Concerti in Villa Floridiana”, organizzati dall’Associazione Golfo Mistico, in collaborazione con il Polo Museale della Campania. Ospite … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Associazione Golfo Mistico, Concerti in Villa Floridiana - VIII edizione, Duo Luoghi Immaginari, Elena Bakanova, Francesco Paolo Tosti, Giacomo Puccini, Gioachino Rossini, Giuseppe Verdi, Raffaele Mascolo, Ruggero Leoncavallo, Salone delle Feste del Museo Duca di Martina, Stefano Donaudy
Lascia un commento