-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Riccardo Limongi
Venerdì 8 novembre la stagione del CERSIM apre con l’Incontro – dibattito “La Serva Padrona, tra mito e prassi esecutiva”
Venerdì 8 novembre, alle ore 18.30, presso la chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3 – Napoli), con il patrocinio del Club Unesco Napoli, per l’inaugurazione della stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM, si terrà l’Incontro – dibattito sul … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Centro di Musica da Camera Cersim, Chiesa della Graziella - Napoli, Club Unesco Napoli, Da Vinci Classics, Fanzago Ensemble, Ferdinando de Martino, La serva padrona, Paologiovanni Maione, Riccardo Limongi, Stefano Valanzuolo, Vincenzo Bianco
Lascia un commento
Venerdì 28 settembre il Centro di Musica da Camera CERSIM in occasione dell’anno vichiano propone “Della Vita nella Scienza Nuova”, reading per voce recitante e duo cameristico
Venerdì 28 settembre, alle ore 20.30, nella chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3 – Napoli), per l’anno vichiano, il Centro di Musica da Camera CERSIM (Centro per la Ricerca del Suono e dell’Immagine) propone “Della Vita nella Scienza Nuova”, reading … Continua a leggere
L’Atalanta Fugiens di Maier rivive a Napoli dopo quattro secoli grazie al maestro Ferdinando de Martino ed al suo ensemble Comtessa de Dia
Michael Maier nacque a Rendsburg nell’Holstein, presumibilmente nel 1566. Dopo aver frequentato le Università di Rostock e Norimberga, si laureò in medicina nel 1592 a Francoforte sull’Oder, e si specializzò in seguito a Basilea nel 1596 con una tesi sull’epilessia. … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Angelo Greco, Armando Puggioni, Atalanta Fugiens, August Strindberg, Centro di Musica da Camera Cersim, Chiesa di san Ferdinando - Napoli, Cosimo Stornaiolo, Donna Bilak, Ensemble Comtessa de Dia, Federica Tassone, Ferdinando de Martino, Gabriella Romano, Giovanna Izzo, Guido Mandaglio, Laura Maddaluno, Lorenzo Campese, Michael Maier, Nadia Badolati, Paolo Cresta, Peter Forshaw, Riccardo Limongi, Rossella Centofanti, Salvatore Buonomo, Tara Nummedal
Lascia un commento
L’ensemble Comtessa de Dia propone un interessante concerto di musica medievale nella chiesa di Santa Maria del Parto a Mergellina
Figlio di Ferdinando III detto “Il Santo” e Beatrice di Svevia, Alfonso X regnò, dal 1252 al 1284, su León, Galizia, Toledo, Badajoz, Cordoba, Murcia, Jaén e Siviglia. Da un punto di vista politico non fu certamente un grande sovrano, … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Alfonso X "Il Saggio", Annamaria Puggioni, Associazione Napoli InVita, Cantigas de Santa Maria, CERSIM (Centro per la Ricerca del Suono e dell’Immagine), chiesa di Santa Maria del Parto a Mergellina, Cosimo Stornaiolo, Ensemble Comtessa de Dia, Federica Tassone, Ferdinando de Martino, Gabriella Romano, Giovanna Izzo, Luigi Mingrone, Maggio dei Monumenti 2016, Nadia Badolati, Riccardo Limongi, Rossella Centofanti, Salvatore Buonomo
Lascia un commento
Venerdì 24 aprile concerto del Quartetto Esedra nella chiesa della Graziella dedicato a Giacomo Leopardi per il Maggio dei Monumenti 2015
Venerdì 24 aprile, alle ore 20.00, nella Chiesa della Graziella (via San Bartolomeo, 3), il quartetto Esedra inaugura il Maggio dei Monumenti 2015 con un concerto molto particolare dedicato alla figura del poeta Giacomo Leopardi ed al tema dell’infinito che … Continua a leggere
A Palazzo Liguoro le suggestive “Visioni di San Giacomo” del maestro Ferdinando de Martino
Francescano appartenente ai Frati minori osservanti, San Giacomo della Marca rappresenta una delle più affascinanti figure della Storia della Chiesa. Nato nel 1393 a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, dopo una vita attivissima che lo portò in varie parti … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Annalisa Freda, Aurelio Simmaco de Jacobiti, Domenico di Gioia, ensemble vocale Comtessa de Dia, Ferdinando de Martino, Franco Perreca, Gabriella Romano, Giovanna Izzo, Guido Mandaglio, Irene Vanacore, Irene Vanacore (violino), Palazzo Liguoro - Napoli, Riccardo Limongi, Rosalba Di Girolamo, Rossella Centofanti, Salvatore Buonomo, San Giacomo della Marca, Sergio Naddei, Sergio Petrarca, Valentina Romano, Viviana Formaro
Lascia un commento