-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Riccardo Del Prete
Martedì 5 giugno a Palazzo Venezia Napoli concerto degli allievi dell’Accademia Musicale Europea
Martedì 5 giugno 2018, alle ore 19.00, presso lo splendido Palazzo Venezia Napoli (via Benedetto Croce, 19), si terrà il concerto degli allievi dell’Accademia Musicale Europea con sede nello storico Palazzo. Ad esibirsi gli Allievi di Pianoforte, Chitarra, Mandolino e … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Accademia Musicale Europea, Carla Senese, Giovanni Pacenza, Luciano Ruotolo, Palazzo Venezia Napoli, Riccardo Del Prete
Lascia un commento
Da domenica 6 maggio, la XXX edizione di “Itinerari Vesuviani”, con aperitivo e concerti gratuiti nelle residenze del “Miglio d’Oro”
La trentesima edizione di “Itinerari Vesuviani – Tramonti in Villa”, promossa dalla Fondazione Ente Ville Vesuviane con l’associazione Amici delle Ville e dei Siti Vesuviani, riprenderà la formula di successo che lo scorso anno ha richiamato oltre trecento persone a … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato associazione Amici dei Siti e delle Ville Vesuviane, “Itinerari Vesuviani – Tramonti in Villa” - XXX edizione, Carla Senese, Cinzia Rizzone, Davide di Sauro, Dorian Trabattoni, Fondazione Ente Ville Vesuviane, Giuseppe Lattanzi, Marcello Smigliante Gentile, Palazzo Vallelonga, Riccardo Del Prete, Sito Reale di Portici, Villa Campolieto, Villa Tufarelli
Lascia un commento
Alla Domus Ars l’Associazione Musica Libera inaugura la stagione 2017-2018 con un concerto vario e molto interessante
Il Centro di Cultura Domus Ars, sito nella chiesa di San Francesco delle Monache, in pieno centro storico di Napoli, ha ospitato il concerto inaugurale della stagione 2017-2018 dell’Associazione Musica Libera. La serata, dopo i saluti del maestro Lucio De … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Associazione Musica Libera, Baldassarre Donato, Carl Ditters von Dittersdorf, Carla Senese, Centro di Cultura Domus Ars, Chiara De Sio Cesari, Chiesa di San Francesco delle Monache, Cristiano Pennone, Demetrio Moricca, Domenico Di Guida, Donato Messina, Ensemble Novissimo, Filomena Scala, Francesca Piccirillo, Francesco Fosco, Gaetano Donizetti, Genny Basso, Giacomo Puccini, Giancarlo Cascino, Giovanni Leonardo “Dell’Arpa”, Ilaria Carbone, Lucio de Feo, Marco Ciannella, Massimiliano Sebastiano, Raffaele Cocchia, Riccardo Del Prete, Rosa Montano, Valentina Fusaro, Vittorio Sbordone
Lascia un commento
Sabato 13 maggio Palazzo Venezia Napoli ospita il concerto degli allievi dell’Accademia Musicale Europea
Sabato 13 maggio, alle ore 18.00, presso lo splendido Palazzo Venezia Napoli (v. Benedetto Croce, 19) si terrà il concerto degli allievi dell’Accademia Musicale Europea con sede nello storico Palazzo. Il Concerto è inserito ufficialmente nel “Maggio dei Monumenti 2017” organizzato dal … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Accademia Musicale Europea, Carla Senese, Giovanni Pacenza, Luciano Ruotolo, Maggio dei Monumenti 2017, Palazzo Venezia Napoli, Riccardo Del Prete
Lascia un commento
Mercoledì 9 novembre il Melis Mandolin Quartet ospite dei “Concerti di Autunno”
Oggetto di riscoperta da diverse stagioni dei “Concerti di Autunno”, il repertorio italiano per mandolino, e in particolare quello del compositore, interprete e liutaio napoletano Raffaele Calace (1863-1934), sarà al centro del programma che il Melis Mandolin Quartet eseguirà mercoledì … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Amedeo Amadei, Antonio Vivaldi, “Concerti di Autunno” - XXI edizione, Carla Senese, Comunità Evangelica Luterana di Napoli, Eduardo Mezzacapo, Enrico Marucelli, Georges Bizet, Gioachino Rossini, Giovan Battista Pergolesi, Manuel de Falla, Marcello Smigliante Gentile, Mario Pasquale Costa, Melis Mandolin Quartet, Raffaele Calace, Riccardo Del Prete, Salvatore Della Vecchia, Salvatore Di Giacomo
Lascia un commento
Sabato 28 maggio a Palazzo Venezia Napoli “Il Sabato degli Aperitivi Musicali” propone il concerto degli allievi dell’Accademia Musicale Europea
Sabato 28 maggio, alle ore 11.00, presso Palazzo Venezia Napoli (via B. Croce n.19, I Piano) l’ Associazione PA.VE e l’Accademia Musicale Europea propongono l’appuntamento musicale con la rassegna “Il Sabato degli Aperitivi Musicali”, diretto artisticamente dal M° Luciano Ruotolo … Continua a leggere
Sabato 6 febbraio la rassegna “Incontri Musicali a Palazzo Venezia Napoli” riparte con “Dialoghi tra le Corde” del duo Senese-Del Prete
Sabato 6 febbraio, alle ore 18.30, con il concerto “Dialoghi tra le Corde” inizierà la seconda parte della Rassegna “Incontri Musicali a Palazzo Venezia Napoli” 2015/2016, presso lo splendido Palazzo situato nel pieno centro storico di Napoli. La serata sarà … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Accademia Musicale Europea, Associazione PA.VE, Astor Piazzolla, Carla Senese, Dialoghi tra le Corde, Giuseppe Sgallari, Incontri Musicali a Palazzo Venezia Napoli, Luciano Ruotolo, Niccolò Paganini, Palazzo Venezia Napoli, Riccardo Del Prete
Lascia un commento
Inizia lunedì 19 ottobre al Conservatorio “N. Sala” di Benevento la quarta edizione dell’Autunno Chitarristico 2015
Lunedì 19 ottobre prende il via la quarta edizione dell’Autunno Chitarristico presso il Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento, manifestazione dedicata alle sei corde ideata e coordinata artisticamente dal M° Piero Viti, docente titolare della cattedra di chitarra dell’istituto di alta … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Autunno Chitarristico - IV Edizione, Carlo Campanile, Christian Saggese, Conservatorio "Nicola Sala" di Benevento, Domenico Mastroianni, Domenico Mottola, duo chitarristico Rosarmonica, Ferdinando Carulli, Filomena Formato, Francesco Biraghi, Lorenzo Micheli, Lucio Matarazzo, Mario De Alcântara Carreira, Mario Fragnito, Mario Torta, Michelangelo Massa, Paolo Lambiase, Piero Viti, Riccardo Del Prete, Rossella De Ioanni, Ugo Di Giovanni
Lascia un commento
I “Concerti di Primavera” chiudono con uno splendido omaggio a Raffaele Calace ed al mandolino
Dopo aver celebrato i 150 anni dalla nascita di Raffaele Calace (1863-1934), nell’ambito dei Concerti di Autunno del 2013, la Comunità Evangelica Luterana ha rivolto di nuovo la sua attenzione sull’autore partenopeo, in occasione dell’appuntamento conclusivo dei “Concerti di Primavera”. … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Carla Senese, Chiesa Evangelica Luterana di Napoli, Comunità Evangelica Luterana di Napoli, Concerti di Primavera 2015, Enrico Marucelli, Giuseppe di Giorgio Miceli, Hirokazu Nan’ya, Luciana Renzetti, Marcello Smigliante Gentile, Maria Di Franco, Melis Mandolin Quartet, orchestra a plettro “Delfini d’Oro” di Nagoya, Raffaele Calace, Raffaele La Ragione, Riccardo Del Prete, Salvatore Della Vecchia, Toshifumi Ariga
Lascia un commento
Domenica 3 maggio la XVII edizione dei “Concerti di Primavera” si chiude con un omaggio a Raffaele Calace ed il debutto napoletano dell’Orchestra a plettro “Delfini d’Oro” di Nagoya
Appuntamento di chiusura della diciassettesima edizione dei “Concerti di Primavera”, domenica 3 maggio, alle ore 19.00, presso la Chiesa Luterana di Napoli; in programma, una serata speciale in omaggio a Raffaele Calace (1863-1934). Il concerto, dedicato a opere del repertorio … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Carla Senese, Chiesa Evangelica Luterana di Napoli, Comunità Evangelica Luterana di Napoli, Concerti di Primavera 2015, Hirokazu Nan’ya, Luciana Renzetti, Marcello Smigliante Gentile, Maria Di Franco, Melis Mandolin Quartet, orchestra a plettro “Delfini d’Oro” di Nagoya, Raffaele La Ragione, Riccardo Del Prete, Salvatore Della Vecchia
Lascia un commento