-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Renata Maione
Giovedì 31 gennaio al Conservatorio di Napoli e venerdì 1 febbraio a Casa Cimarosa ad Aversa presentazione del volume “Le stagioni di Jommelli” della Turchini Edizioni
Il 31 gennaio alle ore 17, nella Sala Martucci del Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” di Napoli (via San Pietro a Majella 35), e il 1° febbraio, alle ore 18.30, alla Casa Cimarosa (via Cimarosa, Aversa, Caserta) verrà … Continua a leggere
Pubblicato in Libri e musica
Contrassegnato Carmine Santaniello, Casa Cimarosa - Aversa, Centro di Studi “Divino Sospiro” di Lisbona, Comune di Aversa, Conservatorio di Musica “Francesco Cilea”, Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” -Napoli, Domenico De Cristofaro, Federica Castaldo, Fondazione “Giorgio Cini”, Fondazione Pietà de’ Turchini, Francesco Cotticelli, Gerardo Guccini, Iskrena Yordanova, Le Stagioni di Jommelli, Maria Ida Biggi, Maria Luisa Chirico, Marta Columbro, Paologiovanni Maione, Renata Maione, Sala Martucci del Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella”, Sergio Durante, Turchini Edizioni, Università degli Studi della Campania “Vanvitelli”, Università di Padova
Lascia un commento
Parte venerdì 14 dicembre la XIX edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano
Al via, dal 14 al 22 dicembre, la 19esima edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano promosso dall’associazione Domenico Scarlatti con la direzione organizzativa del Canto di Virgilio e patrocinato dalla presidenza del Consiglio dei Ministri e dalla Commissione … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alessandro De Simone, Angelo Bonazzoli, Angelo Greco, Associazione Domenico Scarlatti, Associazione il Canto di Virgilio, Bruno Persico, Carlo Dumont, Carlo Faiello, Centro di Cultura Domus Ars, Diana Facchini, Edoardo Ottaiano, Eleonora Amato, Enrico Di Geronimo, Enzo Amato, Enzo Oliva, Ernesto Sparago, Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano - XIX edizione, Filippo Zigante, Francesco Nocerino, Gabriella Colecchia, Gianfranco Conzo, Guido Varchetta, Ilaria Iaquinta, Ivano Caiazza, Leonardo Leo, Luca Martingano, Luca Signorini, Manuela Albano, Maria Wally Crocenti, Marta Columbro, Max Fuschetto, Nicola Orabona, Orchestra da Camera di Napoli, Orchestra Real Cappella di Napoli, Paola Troncone, Pasquale Capobianco, Quartetto Gagliano, Renata Maione, Sergio Carnevale, Silvano Fusco
Lascia un commento
Venerdì 9 dicembre l’Associazione Napolinova propone “Mozart e Prokofiev: il classicismo, stile musicale e atteggiamento culturale” nell’ambito del ciclo “Aspettando la Domenica in Concerto”
L’Associazione Napolinova, in collaborazione con l’Associazione Culturale “Maksim Gor’kij”, propone venerdì 9 dicembre 2016, alle ore 18, a via Nardones, 17 (Napoli), “Mozart e Prokofiev: il classicismo, stile musicale e atteggiamento culturale”, nell’ambito di “Aspettando la Domenica in Concerto”, incontri … Continua a leggere
Venerdì 11 novembre l’Associazione Napolinova propone “Stasera parliamo di Fiati: le Serenate di Mozart e Strauss” nell’ambito del ciclo “Aspettando la Domenica in Concerto” dedicato ai brani della stagione 2016-2017 dell’Orchestra Giovanile Napolinova
L’Associazione Napolinova, in collaborazione con l’Associazione Culturale “Maksim Gor’kij”, propone venerdì 11 novembre 2016, alle ore 19, a via Nardones, 17 (Napoli), nell’ambito di “Aspettando la Domenica in Concerto”, serie di chiacchierate musicali con critici, musicologi, solisti, direttori e con … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Associazione Culturale “Maksim Gor’kij”, Associazione Napolinova, Orchestra Giovanile "Napolinova", Renata Maione
Lascia un commento
Venerdì 12 dicembre alla chiesa dei Santi Marcellino e Festo secondo appuntamento con la rassegna “Federimusica – i Concerti di Federico”
Sulle note di Bach e Mozart sarà la pianista Maria Clementi insieme alla musicologa Renata Maione a dar vita al secondo appuntamento di Federimusica – I Concerti di Federico. L’appuntamento è nella Chiesa dei Santi Marcellino e Festo, in largo … Continua a leggere
Venerdì 28 novembre concerto inaugurale della rassegna Federimusica – I Concerti di Federico
Inizieranno nella magica cornice della Chiesa dei Santi Marcellino e Festo a Napoli, venerdì 28 novembre alle ore 18, Federimusica – I Concerti di Federico. Federimusica è curata dal professor Santolo Meo dell’Università degli Studi di Napoli Federico II ed … Continua a leggere
Venerdì 12 aprile alla Libreria Guida a Port’Alba prima presentazione italiana del libro “La Musica del Sole” del maestro Enzo Amato
La Jupiter non è di Mozart così come le sue ultime Sinfonie. Questo afferma Enzo Amato con dovizia di particolari e supportato da ampia documentazione nel libro La Musica del Sole-Viaggio nell’insuperabile ‘700 musicale napoletano (Controcorrente edizioni), che sarà presentato … Continua a leggere
Pubblicato in Libri e musica
Contrassegnato Controcorrente edizioni, Edoardo Vitale, Egidio Carbone, Enzo Amato, Francesco Durante, Francesco Nocerino, Giuseppe Aversano, Istituto Internazionale Domenico Scarlatti, La Musica del Sole, Libreria Guida a Port’Alba - Napoli, Pasquale Scialò, Pietro Golia, Pino Simonetti, Renata Maione, Rosario Ascione, Vincenzo De Gregorio
Lascia un commento