-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Ramin Bahrami
Dall’11 al 13 dicembre la sesta edizione del festival di letteratura e musica “Il Suono della Parola”
Torna da venerdì 11 a domenica 13 dicembre Il Suono della Parola, il festival di letteratura e musica prodotto dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante, con il sostegno della Regione Campania. L’appuntamento, che giunge quest’anno alla … Continua a leggere
Pubblicato in Libri e musica
Contrassegnato Agnese Palumbo, Alberto Rollo, Alice Cappagli, Beatrice Venezi, Campogrande, Coro di voci bianche Le Voci del 48, Dan Brown, Daria Bignardi, Federico Vacalebre, Fondazione Pietà de’ Turchini, Francesca Amirante, Il Suono della Parola, Il Suono della Parola - VI edizione, Lorenzo Pavolini, Luigi Spina, Massimo Tomei, MiNa vagante, Ramin Bahrami, Ranieri Polese, Roberto Andò, Salvatore Murru, Simonetta Agnello Hornby Nicola, Simonetta Fiori, Stefano Zuffi, Viola Ardone
Lascia un commento
Piano City Napoli 2016: gli eventi in evidenza sabato 15 ottobre
Questi gli eventi in evidenza sabato 15 ottobre a Piano City Napoli 2016 : – Ore 12.00 Concert on Stairs – Improvvisazioni pianistiche di Franco Piccinno sulla Scalinata del Belvedere di Villa Floridiana. In caso di maltempo il concerto si … Continua a leggere
Dal 13 al 16 ottobre la IV edizione di Piano City Napoli
Piano City Napoli torna per la IV edizione, dal 13 al 16 ottobre, invadendo la città partenopea di pianoforti. Tanta la musica che si ascolterà, dalla classica al jazz, dal contemporaneo al pop e all’improvvisazione, tutto rigorosamente acustico e free entry … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Andreas Kern, Associazione NapoliPiano, Belvedere di Villa Floridiana, biblioteca Annalisa Durante, Chiostro di Santa Caterina a Formiello, Complesso monumentale di San Paolo Maggiore, Danilo Rea, Dario Candela, Enrico Pieranunzi, Fai-sezione Campania, Francesco D'Errico, Franco Piccinno, Lanificio 25, Mariano Patti, Massimo Carrieri, Nino Daniele, Orchestra Giovanile del Conservatorio di Avellino “Domenico Cimarosa”, Palazzo dello Spagnolo, Palazzo Mastelloni, Patrizio Marrone, Ramin Bahrami, Scalinata Minerva, Sue Song
Lascia un commento
All’auditorium di Castel Sant’Elmo il Bach ansiogeno e febbrile di Bahrami
La stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti ha recentemente ospitato, nell’Auditorium di Castel Sant’Elmo, Ramin Bahrami, pianista nato in Iran (da dove è dovuto fuggire quando salirono al potere gli ayatollah), ma cresciuto artisticamente in Italia. Si tratta di un ritorno, nella … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, Auditorium di Castel Sant'Elmo, Domenico Scarlatti, Johann Sebastian Bach, Ramin Bahrami
Lascia un commento
Mercoledì 13 gennaio la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti riprende con Ramin Bahrami
Mercoledì 13 gennaio 2016 la stagione concertistica della Associazione Alessandro Scarlatti riprende nella consueta sede dell’Auditorium di Castel Sant’Elmo alle ore 21 con l’atteso concerto del pianista Ramin Bahrami. Di origini persiane (ed ora cittadino tedesco, ma “con il cuore … Continua a leggere
Tutto esaurito e standing ovation alla Serie “Baccus”, a fine luglio Amiata Piano Festival riparte con “Euterpe”
Ottimo esordio per la decima edizione di Amiata Piano Festival. La prima serie di concerti, intitolata a “Baccus”, il dio del vino, si è conclusa domenica registrando il tutto esaurito e un’entusiastica accoglienza da parte del pubblico. Giovedì 26 giugno … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Amanda Favier, Amiata Piano Festival - X edizione, Clemens Weigel, Corrado Giuffredi, Floraleda Sacchi, Giampaolo Bandini, Javier Girotto, Massimo Mercelli, Maurizio Baglini, Pavel Vernikov, Poggi del Sasso, Ramin Bahrami, Roberto Prosseda, Sala Musica Collemassari, Silvia Chiesa, Simonide Braconi, TeoTronico, Wolfram Schmitt Leonardy
Lascia un commento
Sabato 28 giugno il pianista iraniano Ramin Bahrami porta il “suo” Bach all’Amiata Piano Festival, insieme con il flautista Massimo Mercelli
Ha commosso il mondo con la sua storia – l’infanzia nell’Iran degli Ayatollah, il padre ucciso dal regime, la fuga in Italia per studiare in Conservatorio – e poi ha incantato tutti con le sue interpretazioni pianistiche, soprattutto di Bach … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Amiata Piano Festival - X edizione, Johann Sebastian Bach, Massimo Mercelli, Poggi del Sasso, Ramin Bahrami, Sala Musica Collemassari
Lascia un commento
10° Amiata Piano Festival: inaugurazione il 26 giugno nel nome di Bacco
Conto alla rovescia per la decima edizione di Amiata Piano Festival. La prestigiosa rassegna musicale toscana prende il via la prossima settimana con la prima serie di concerti, intitolata a “Baccus”, il dio del vino. Quattro date, tutte a Poggi … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Amanda Favier, Amiata Piano Festival - X edizione, Clemens Weigel, Corrado Giuffredi, Floraleda Sacchi, Giampaolo Bandini, Javier Girotto, Massimo Mercelli, Maurizio Baglini, Pavel Vernikov, Poggi del Sasso, Ramin Bahrami, Roberto Prosseda, Sala Musica Collemassari, Silvia Chiesa, Simonide Braconi, TeoTronico, Wolfram Schmitt Leonardy
Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 16 al 22 giugno 2014
Questi gli appuntamenti previsti dal 16 al 22 giugno 2014: Lunedì 16 giugno, alle ore 18.00, al Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per la rassegna “I Lunedì Musicali”, concerto della pianista Lia Porcelli In programma musiche di … Continua a leggere
Pubblicato in Classica a Napoli
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, Conservatorio di S. Pietro a Majella, Convegno su Vincenzo Vitale, Festival organistico di Capodimonte, I Concerti dell'Accademia, I Lunedì Musicali, il Venerdì c’è Musica in Basilica!, Incontri con gli Autori al Conservatorio, Maggio al Conservatorio, Musica per lo Spirito, Nuits d’été a Pausilippe, Ramin Bahrami, Teatro di San Carlo
Lascia un commento