-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Pomponio Nenna
Domenica 25 novembre la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini ospita la prima esibizione italiana de “Les Cris de Paris”
Domenica 25 novembre, alle ore 11.30, presso la Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38 – Napoli), la Fondazione Pietà de’ Turchiniospita la prima esibizione assoluta in Italia di Les Cris de Paris, il laboratorio … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Carlo Gesualdo, Chiesa di Santa Caterina da Siena - Napoli, Fondazione Nuovi Mecenati, Fondazione Pietà de’ Turchini, Geoffroy Jourdain, Harmonia Mundi, Les Cris de Paris, Luca Marenzio, Orlando Gibbons, Paolo Perezzani, Pomponio Nenna, William Byrd
Lascia un commento
“Miti di Musica” si inaugura con le arditezze sonore dell’Ensemble Vocale di Napoli diretto da Antonio Spagnolo
L’appuntamento inaugurale del ciclo “Miti di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale, ha ospitato l’Ensemble Vocale di Napoli, diretto da Antonio Spagnolo. Dedicato a Rino Zurzolo, noto contrabbassista prematuramente scomparso lo scorso aprile (la … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Antonio Spagnolo, Associazione Alessandro Scarlatti, Benjamin Britten, César Geoffray, David Lang, Ensemble Vocale di Napoli, Francis Poulenc, Giovanni de Macque, Gustav Holst, György Ligeti, Jaakko Mäntyjärvi, Josquin Desprez, Miti di Musica, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Patrizio Marrone, Paul Hindemith, Pomponio Nenna, Rino Zurzolo
Lascia un commento
Giovedì 1 giugno al Museo Archeologico Nazionale il concerto inaugurale del ciclo “Miti di Musica” ospita l’Ensemble Vocale di Napoli, diretto da Antonio Spagnolo
Giovedì 1 giugno 2017, alle ore 20, si inaugura il ciclo Miti di Musica, collaborazione fra il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, inteso sia come luogo della classicità, che come spazio concettuale, e la Associazione Alessandro Scarlatti: si tratta di … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Antonio Spagnolo, Associazione Alessandro Scarlatti, Benjamin Britten, César Geoffray, David Lang, Ensemble Vocale di Napoli, Francis Poulenc, Giovanni de Macque, Gustav Holst, György Ligeti, Jaakko Mäntyjärvi, Josquin Desprez, Miti di Musica, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Patrizio Marrone, Paul Hindemith, Pomponio Nenna, Rino Zurzolo
Lascia un commento
Martedì 8 e domenica 13 dicembre, nella Certosa di San Martino il coro Mysterium Vocis propone “Architetture sonore – Note sacre negli spazi armonici del Fanzago”
Martedì 8 dicembre 2015, alle ore 16.30, presso la Chiesa della Certosa di S. Martino (Largo S. Martino, 5 – Napoli), concerto del coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro dal titolo “Architetture sonore – Note sacre negli spazi armonici … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Chiesa della Certosa di S. Martino, Coro Mysterium Vocis, Gaetano Panariello, Hans Leo Hassler, László Halmos, Mariano J. Jiménez, Pietrantonio Gallo, Pomponio Nenna, Refettorio della Certosa di San Martino, Roberto Di Marino, Rosario Totaro, Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, Zoltán Kodály
Lascia un commento
Venerdì 9 ottobre il maestro Roberto De Simone al Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino
Venerdì 9 ottobre, alle ore 17, per la rassegna letteraria “Parole di Musica, novità editoriali nel mondo musicale e musicologico”, progetto del corso di Discipline storiche critiche e analitiche della musica, col coordinamento scientifico del professor Antonio Caroccia, il regista … Continua a leggere
Pubblicato in Libri e musica
Contrassegnato Alessandro Caro, Antonella Trombetta, Antonio Caroccia, Carlo Gesualdo da Venosa, Carmine Santaniello, Conservatorio "Domenico Cimarosa" di Avellino, Daniela Salvo, Domenico Prebenna, Eleonora Davide, Emanuele Di Vito, Fabrizio Dentice, Francesca Galluccio, Giuseppina Perna, Luca Cipriano, Luca Sellitto, Paola Genovese, Pietro Sgueglia, Pomponio Nenna, Roberto Maggio, Rosario Totaro
Lascia un commento
Venerdì 27 marzo concerto pasquale dell’Ensemble Vocale di Napoli nella chiesa di San Pietro a Majella
Venerdì 27 marzo 2015, alle ore 20.00, nella chiesa di San Pietro a Majella, concerto dell’ Ensemble Vocale di Napoli, diretto da Antonio Spagnolo con la partecipazione di Pierfrancesco Borrelli (clavicembalo), Pier Paolo De Martino (organo), Leonardo Massa (violoncello) e … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Antonio Spagnolo, Benjamin Britten, Chiesa di San Pietro a Majella, Domenico Scarlatti, Ensemble Vocale di Napoli, Giorgio Federico Ghedini, Karl Jenkins, Leonardo Massa, Luigi Salerno, Mark Gutteridge, Pier Paolo De Martino, Pierfrancesco Borrelli, Pomponio Nenna, Tomás Luis de Victoria, Zoltán Kodály
Lascia un commento