-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Pietro Metastasio
Dal 28 agosto al 12 settembre 2021 l’ottava edizione del Festival “Vicenza in lirica”
Sabato 28 agosto si inaugura l’ottava edizione del Festival Vicenza in Lirica che prevede concerti e incontri in programma nella scenografica sede del Teatro Olimpico e in altri luoghi di particolare bellezza della città palladiana.La manifestazione, che accoglie artisti di … Continua a leggere →
Pubblicato in Dal mondo della musica
|
Contrassegnato A.S.S.I. Gulliver - Associazione Sindrome di Sotos Italia, Alberto Mastromarino, Alessandra Visentin, Amarilli Nizza, Antonia Salzano, Barbara Massaro, Carlo Steno Rossi, Caterina Meldolesi, Chiesa dei Servi - Vicenza, chiesa di San Lorenzo - Vicenza, Claudia Urru, coro “Iris Ensemble” di Padova, Costanza Cutaia, Edmondo Mosè Savio, Elisa Maffi, Emma Alessi Innocenti, Festival Vicenza in Lirica 2021, Laura Polverelli, Leo Nucci, Liceo “Guarino Veronese” di San Bonifacio, Maddalena De Biasi, Manuela Custer, Marco Righi, Marina Malavasi, Marta Mari, Natale De Carolis, Nile Senatore, Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra Sinfonica del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, Paola Leoci, Paolo Marcarini, Patrizio La Placa, Pietro Metastasio, Pietro Mianiti, Quartetto Dafne, Renata Lamanda, Renata Scotto, Rosangela Giurgola, Salone d’Onore di Palazzo Chiericati, Sartoria Daniela Boscato, Shanul Sharma, Teatro Olimpico Vicenza, Tempio di Santa Corona - Vicenza, Veronique Valdes, Wolfgang Amadeus Mozart
|
Lascia un commento
Sabato 4 novembre per i 280 anni del Teatro di San Carlo prima esecuzione in epoca moderna de “L’Olimpiade” di Leonardo Leo
Il Teatro di San Carlo -il lirico più antico del mondo- compie 280 anni e nel giorno dell’anniversario della storica inaugurazione del 1737, sabato 4 novembre, presenterà alle ore 20 la prima esecuzione in epoca moderna sul suo palcoscenico di un … Continua a leggere →
Pubblicato in Dal mondo della musica
|
Contrassegnato Angela Bertamino, Cinzia Forte, Daniela Cappiello, David Ferri Durà, Davide D’Antonio, Emanuele D’Errico, Filippo Zigante, Francesco Scolaro, Gaia Petrone, Gianluca Marcianò, Ivano Caiazza, Leonardo Leo, Manuela Custer, Marco Faelli, Michela Antenucci, Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo, Pietro Metastasio, Raffaella Milanesi, Roberto Pappalardo, Ruben Rigillo, Serena Mazzei, Teatro di San Carlo, Teatro di San Carlo - Stagione d’opera e di balletto 2016-17
|
Lascia un commento
Il Settecento musicale in scena al Teatro Caio Melisso di Spoleto illumina e diverte il pubblico in sala
Grande successo ieri sera per la prima de L’impresario delle Canarie, l’intermezzo su libretto di Pietro Metastasio e musica del compositore di scuola napoletana Domenico Sarri, in una prima rappresentazione, quella nell’edizione critica di Claudio Toscani, direttore del Centro Studi … Continua a leggere →
Pubblicato in Dal mondo della musica
|
Contrassegnato Andrea Cesaretti, Centro Studi Pergolesi dell’Università di Milano, Claudio Toscani, Diego Moccia, Domenico Sarri, Eva Bruno, Giacomo Coletti, Giorgia Fagotto Fiorentini, Giorgio Bongiovanni, Irene Corgnale, L’impresario delle Canarie, Margherita Pelanda, Matteo Maria Zurletti, Noemi Umani, Paolo Ciavarelli, Pierfrancesco Borrelli, Pietro Metastasio, Roberta Palmigiani, Teatro Caio Melisso - Spoleto, Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, Zdislava Bočková
|
Lascia un commento
Il maestro Flavio Colusso illustra il metodo Vaccaj al Conservatorio di Napoli in una piacevole ed istruttiva conferenza-concerto
Nato a Tolentino, Nicola Vaccaj (1790-1848), si diplomò all’Accademia di Santa Cecilia, spostandosi poi a Napoli per perfezionarsi con Giovanni Paisiello. Proprio nella città partenopea iniziò la carriera di operista, proseguita a Venezia (e poi in altre parti d’Italia e … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Davide Marcone, Feng Xiao Shun, Flavio Colusso, Giovanni De Vivo, Giovanni Paisiello, Liu Peng, Mario Luciano Greco, Nicola Vaccaj, Pietro Metastasio, Sabrina Sanza, Sala Martucci del Conservatorio di Napoli
|
Lascia un commento
Da giovedì 14 maggio la stagione operistica del Teatro di San Carlo propone, al Teatrino di Corte di Palazzo Reale, “L’Isola disabitata” di Niccolò Jommelli su libretto di Pietro Metastasio
Giovedì 14 maggio, ore 20.30 e in replica fino a mercoledì 20 maggio, al Teatrino di Corte di Palazzo Reale, va in scena L’isola disabitata di Niccolò Jommelli su libretto di Pietro Metastasio. L’opera del compositore aversano, per la prima … Continua a leggere →
Pubblicato in Dal mondo della musica
|
Contrassegnato Alessandro Scotto Di Luzio, Antonella Morea, Dario Gessati, Davide Luciano, Guido Levi, Marianna Carbone, Mariano Bauduin, Niccolò Jommelli, Pietro Metastasio, Raffaella Milanesi, Rinaldo Alessandrini, Silvia Frigato, Stagione Lirica 2014-2015 del Teatro di San Carlo, Teatrino di Corte di Palazzo Reale
|
Lascia un commento
Domenica 29 marzo secondo appuntamento di Convivio Armonico nella Basilica napoletana di San Francesco di Paola
Domenica 29 marzo, alle ore 19.15, nella suggestiva Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola, in Piazza del Plebiscito a Napoli, si presenta il secondo concerto di Convivio Armonico 2015, la serie di eventi musicali promossi da Area … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Antonio Vivaldi, Area Arte Associazione, Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola, Carmine Giordano, Convivio Armonico 2015, Egidio Mastrominico, ensemble Musica Minima, I Cantori del Plebiscito, Lucia Stefanelli Cervelli, Marco Ciannella, Pietro Metastasio, Rosa Montano
|
Lascia un commento
Il “Concerto de’ Cavalieri” ed il mezzosoprano Giuseppina Bridelli protagonisti di uno splendido omaggio a Marianna Benti Bulgarelli
Dopo il convegno di novembre sulle cantanti-attrici e la prima proposizione in tempi moderni de “Gli orti Esperidi” di Porpora, il Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini ha dedicato un’altra serata al soprano Marianna Benti Bulgarelli, detta “La Romanina”, … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Centro di Musica Antica Pietà de' Turchini, Domenico Sarro, ensemble Concerto de' Cavalieri, Francesco Feo, Giuseppina Bridelli, Leonardo Vinci, Marcello Di Lisa, Marianna Benti Bulgarelli, Nicola Porpora, Palazzo Zevallos Stigliano, Pietro Metastasio
|
Lascia un commento
Venerdì 17 gennaio la stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini ospita il Concerto de’ Cavalieri, diretto da Marcello Di Lisa, ed il mezzosoprano Giuseppina Bridelli
Produzione tra le più significative della stagione 2014, il concerto in calendario venerdì 17 gennaio, alle ore 20.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo 185 – Napoli), è un tributo ad una cantante di straordinario fascino: Marianna Benti Bulgarelli detta … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Centro di Musica Antica Pietà de' Turchini, Domenico Sarro, ensemble Concerto de' Cavalieri, Francesco Feo, Giuseppina Bridelli, Leonardo Vinci, Marcello Di Lisa, Marianna Benti Bulgarelli, Nicola Porpora, Palazzo Zevallos Stigliano, Pietro Metastasio, Rosy Candiani
|
Lascia un commento
La stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini riporta a Napoli, dopo circa tre secoli, “Gli Orti Esperidi” di Porpora e Metastasio
Nel 1721, in occasione del compleanno dell’imperatrice Elisabetta Cristina, consorte di Carlo VI d’Asburgo, divenuto re di Napoli nel 1713, il nuovo viceré della città partenopea Marc’Antonio Borghese, volle organizzare grandi festeggiamenti, che prevedevano abbondanti libagioni, precedute e seguite da … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Accademia di Arte Lirica di Osimo, Carlo VI d’Asburgo, Elisabetta Cristina, Gaetano Pitarresi, Gli Orti Esperidi, Ilham Nazarov, Marc'Antonio Borghese, Maria Grazia Schiavo, Marianna Benti Bulgarelli, Nicola Porpora, Palazzo Zevallos Stigliano, Pietro Metastasio, Riccardo Angelo Strano, Stefano Demicheli, Takaya Ehara, Talenti vulcanici, Tatia Jibladze, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli
|
Lascia un commento
Dal 22 al 28 novembre la Fondazione Pietà de’ Turchini propone i suoi eventi più significativi del 2013
Dal 22 al 28 novembre la Fondazione Pietà de’ Turchini concentra i suoi più significativi appuntamenti dell’anno 2013: una nuova produzione musicale, un convegno internazionale, la X edizione del Concorso di Canto barocco Francesco Provenzale e il meeting del direttivo … Continua a leggere →
Pubblicato in Dal mondo della musica
|
Contrassegnato Accademia di Arte Lirica di Osimo, ATTRICI-CANTANTI DEI SECOLI XVI-XVIII, concorso di canto barocco “Francesco Provenzale”, Fondazione Valerio per la Storia delle Donne, Francesco Cotticelli, Gaetano Pitarresi, Gli Orti Esperidi, Ilham Nazarov, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Maria Grazia Schiavo, Nicola Porpora, Paologiovanni Maione, Pietro Metastasio, Riccardo Angelo Strano, Scuola Dottorale di Storia dell'Arte e dello Spettacolo dell'Università di Firenze, Stefano Demicheli, Takaya Ehara, Talenti vulcanici, Tatia Jibladze, Vincenzo De Vivo
|
Lascia un commento