-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Pietro Mascagni
Dal 15 al 30 ottobre il Capri Opera Festival 2021 approda a Napoli con la sezione “Terraferma”
Dopo gli appuntamenti ospitati sull’isola azzurra ad inizio settembre, arriva anche a Napoli il Capri Opera Festival 2021 con la sua sezione autunnale intitolata Terraferma.In scena fino al 30 ottobre nella cornice settecentesca di Palazzo Cariati, sede dell’Istituto Pontano di Napoli, … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Capri Opera Festival 2021, Chiesa di San Carlo alle Mortelle, Fabrizio Brancaccio, Francesco Auriemma, Francesco Congiu, Francesco Di Mauro, Gabriella Debattista, Giuseppe Talamo, Luca De Lorenzo, Marika Franchino, Matteo Anselmi, Orchestra del Capri Opera Festival, Orchestra Sinfonica Siciliana, Paola Vero, Pietro Mascagni, Rotary Youth Chamber Orchestra Distretto 2101, Salone degli Specchi di Palazzo Cariati, Sergio Iennaco, Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare di Napoli, Valeria Ferrara, Vincenzo Tremante, Viola Sartoretto
Lascia un commento
Dal 2 al 4 settembre la prima parte dell’edizione 2021 del Capri Opera Festival
Sipario alzato sul Capri Opera Festival, rassegna dedicata all’opera lirica italiana nel mondo curata nell’ideazione e nella direzione artistica da Pasquale Amato e realizzata con il sostegno del Fondo Unico dello Spettacolo del Ministero della Cultura e della Regione Campania … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alessandro Cirrito, Anna Pirozzi, Auditorium Paradiso - Anacapri, Capri Opera Festival, Certosa di San Giacomo - Capri, Concorso a Ruoli Capri Opera Festival, Concorso Internazionale per cantanti lirici Capri Opera Festival 2021, Desirée Rancatore, Emanuela Spina, Francesco Di Mauro, Matteo Anselmi, Pasquale Amato, Pietro Mascagni, Premio Antonio Falconio, Premio Capri Gold Voice, Stefano Bersani, Villa dei Merli - Capri
Lascia un commento
Sabato 14 agosto al Festival di Velia doppio appuntamento con l’Orchestra da camera di Stato del Kazakhstan “Academy of Soloists”
Doppio appuntamento con il Velia Festival, sabato 14 agosto al Porto turistico di Casal Velino Marina (SA).Protagonista sarà l’Orchestra da camera di Stato del Kazakhstan “Academy of Soloists”, realtà di spicco della scena concertistica internazionale con all’attivo numerose partecipazioni a … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Aiman Mussakhajayeva, Camille Saint-Saëns, Casal Velino Marina (SA), Jules Massenet, Maria Rita Panella, Nicola Bertolini, Orchestra da camera di Stato del Kazakhstan “Academy of Soloists”, Pablo de Sarasate, Paolo Biancalana, Pietro Mascagni, Saverio Mercadante, Tomaso Albinoni, Velia Festival, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Venerdì 16 luglio il mezzosoprano Katarina Karnéus ed il pianista Johan Ullén ospiti a Capri della rassegna “Un’estate per sognare”
Dopo il grande successo del primo concerto della nuova stagione, la terrazza panoramica di Villa San Michele ospiterà il secondo appuntamento della rassegna “Un’estate per sognare”.Venerdì 16 luglio, alle ore 20, la serata porterà la firma della cantante di corte … Continua a leggere
Sabato 20 febbraio la rassegna “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” ospita il duo formato dal soprano Samantha Sapienza e dalla pianista Nadia Testa
Sabato 20 febbraio, alle ore 18, dalla chiesa delle Crocelle a via Chiatamone, prosegue in streaming la rassegna I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone con il recital del duo composto dal soprano Samantha Sapienza e dalla pianista Nadia Testa. … Continua a leggere
Sabato 13 febbraio Maurizio Baglini esegue a Varsavia il “Concerto soirée” di Nino Rota
Il pianista Maurizio Baglini vola a Varsavia per eseguire, sabato 13 febbraio 2021, il “Concerto soirée” di Nino Rota con l’orchestra giovanile polacca Sinfonia Juventus diretta da Massimiliano Caldi. La serata si intitola “Dalla terra italiana alla Polonia”, gode del … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Gioachino Rossini, Giuseppe Verdi, Istituto Italiano di Cultura di Varsavia, Massimiliano Caldi, Maurizio Baglini, Nino Rota, Pietro Mascagni
Lascia un commento
Dal 2 febbraio su tutte le piattaforme digitali “Tango all’Opera” inaugura la nuova etichetta discografica Recantus Classics
Cosa accadrebbe se le più celebri melodie d’opera si trasformassero in un tango suadente? Lo dimostrano oggi il compositore e direttore d’orchestra Roberto Molinelli e la violista Anna Serova, ideatori del progetto “Tango all’Opera”, disponibile dal 2 febbraio su tutte … Continua a leggere
Dall’11 al 26 gennaio lo Spazio COMEL di Latina ospita la mostra “Storie e Personaggi dagli Archivi del Dizionario della Musica in Italia”
Riprendono le attività allo Spazio Comel di Latina dopo la pausa natalizia con una nuova mostra storica a cura di Claudio Paradiso “Storie e Personaggi dagli Archivi del DMI”. Attraverso un veloce excursus sullo sviluppo dei supporti utilizzati per ascoltare … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Arturo Toscanini, Carlo Maria Giulini, Claudio Paradiso, Giacomo Puccini, Pietro Mascagni, Spazio COMEL - Latina
Lascia un commento
Domenica 12 maggio al Centro di Cultura Domus Ars secondo appuntamento con “Sconcerto”
Domenica 12 maggio, alle ore 19.00, secondo appuntamento con il nuovo spettacolo “Sconcerto” della Giovanni Ortoli produzioni presso il Centro di Cultura Domus Ars, sito in via Santa Chiara 10, Napoli. “Sconcerto” e non semplicemente concerto, spiega il produttore e … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Anna Di Mauro, Centro di Cultura Domus Ars, Francesco Paolo Tosti, Giacomo Puccini, Gianmaria Santoro, Pietro Mascagni, Vincenzo Bellini
Lascia un commento