-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Piero Rattalino
Giovedì 18 marzo Maurizio Baglini su Rai5 con le “note sbagliate” di Beethoven e Schubert
Giovedì 18 marzo, alle ore 17.15, il pianista Maurizio Baglini sarà in onda su Rai5, per la quarta puntata della docuserie “Con le note sbagliate-Beethoven, Schubert e la visione Rattalino” ideata dal musicologo Piero Rattalino e realizzata dal Festival Pianistico … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, Franz Schubert, Ludwig van Beethoven, Maurizio Baglini, Piero Rattalino, Rai5
Lascia un commento
Venerdì 25 maggio a Roma la violoncellista Silvia Chiesa presenta l’ultimo suo cd che completa la Trilogia del Novecento Italiano
La violoncellista Silvia Chiesa presenterà venerdì 25 maggio 2018, alle ore 17.00, a Roma, Villa Torlonia, il suo nuovo CD che completa la Trilogia del Novecento Italiano, realizzata per Sony Classical. L’album contiene, per la prima volta insieme, i Concerti … Continua a leggere
Giovedì 31 marzo Piero Rattalino al Teatro Verdi di Pordenone nella duplice veste di musicologo e pianista
Il 31 marzo 2016 sarà una data da ricordare per il Teatro Verdi di Pordenone: non solo per la presentazione di un nuovo progetto editoriale, La variazione per pianoforte, nato e portato avanti dal teatro stesso, che già di per … Continua a leggere
Pubblicato in Libri e musica
Contrassegnato Edizioni Ets - Pisa, Maurizio Baglini, Pia Baschiera Tallon, Piero Rattalino, premio nazionale Pia Baschiera Tallon, Teatro Verdi di Pordenone
Lascia un commento
Sabato 27 febbraio “Sinfonia di pagine” presenta “Liszt pianista. Tecnica e ideologia” di Piero Rattalino
Sabato 27 febbraio, alle ore 17.30, presso la Libreria Coop Zanichelli in Piazza Galvani a Bologna, terzo appuntamento con Sinfonia di pagine – Sabato in libreria, ciclo di presentazioni dedicato all’editoria musicale, realizzato da Bologna Festival in collaborazione con Librerie Coop. … Continua a leggere
Mercoledì 21 gennaio a Pordenone la consegna a Piero Rattalino del premio “Educare alla Musica”, intitolato a Pia Baschiera Tallon
E’ intitolato a Pia Baschiera Tallon, pianista e didatta che a Pordenone seppe tramandare a generazioni di studenti la passione per il pianoforte, il premio nazionale “Educare alla musica” che sarà consegnato mercoledì 21 gennaio, alle ore 20.45, nel Teatro … Continua a leggere
Edizioni Curci, in collaborazione con CIDIM-Comitato Nazionale Italiano Musica, presenta “La musica di Giovanni Sgambati” a cura di Paola Canfora e Francescantonio Pollice
Eccellente pianista, didatta, compositore e instancabile diffusore della grande musica strumentale ottocentesca. Alla straordinaria figura di Giovanni Sgambati è dedicato, nel centenario della morte, una raccolta di saggi curata da Paola Canfora e Francescantonio Pollice per Edizioni Curci in collaborazione … Continua a leggere
Mercoledì 30 gennaio l’Accademia Musicale Napoletana ricorda il maestro Vincenzo Vitale al Conservatorio di Napoli
L’alto magistero pianistico di Vincenzo Vitale rievocato attraverso inedite videoproiezioni dei suoi leggendari incontri, con la testimonianza di alcuni tra i più importanti protagonisti della sua impareggiabile vicenda didattica, sarà la fonte ispiratrice del nuovo appuntamento del ciclo degli Incontri/Recital … Continua a leggere
Venerdì 14 e sabato 15 dicembre convegno al Conservatorio di San Pietro a Majella dal titolo “Sigismund Thalberg, il pianista che diffondeva la felicità”
Prosegue il ThalbergFest organizzato dal Centro Studi Internazionale Sigismund Thalberg per celebrare il bicentenario della nascita del pianista austriaco. Venerdì 14, ore 15.30 e sabato 15 dicembre ore 9.30, al Conservatorio di San Pietro a Majella, uno degli appuntamenti più … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Antonio Rostagno, Carla Di Lena, Centro Studi Internazionale Sigismund Thalberg, Conservatorio San Pietro a Majella, Dario Candela, Francesco Nicolosi, Marianna Sinagra, Mario Dell'Angelo, Nicolas Dufetel, Pier Paolo De Martino, Piero Rattalino, Rossana Dalmonte, Sala Scarlatti Conservatorio di Napoli, Sigismund Thalberg, Stefano Valanzuolo, ThalbergFest, Vitale Fano
Lascia un commento
Domenica 29 maggio le Settimane Musicali al Teatro Olimpico ricordano Liszt nel bicentenario della nascita
Domenica 29 maggio, alle ore 21.00, continuano gli appuntamenti della XX edizione del Festival “Le Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza” con un concerto tutto dedicato al bicentenario della nascita di Franz Liszt, organizzato in collaborazione con il Festival … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Franz Liszt, Ilia Kim, Le Settimane Musicali al Teatro Olimpico, Piero Rattalino, Sonig Tchakerian, Teatro Olimpico Vicenza
Lascia un commento