-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Philippe Herreweghe
Parte il 19 marzo 2017 la XXXVI edizione di Bologna Festival
Chamber Orchestra of Europe con András Schiff, Mahler Chamber Orchestra e Daniele Gatti, Collegium Vocale Gent con Philippe Herreweghe, Luzerner Sinfonieorchester con Constantinos Carydis, Theresia Youth Orchestra e Chiara Banchini. È la proposta sinfonica di Bologna Festival che per la … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alexander Lonquich, András Schiff, Bologna Festival 2017, Chamber Orchestra of Europe, Chiara Banchini, Claudio Monteverdi, Collegium Vocale Gent, Constantinos Carydis, Daniele Gatti, Ensemble ReEncuentros, Grandi Interpreti di Bologna Festival 2017, Il Nuovo l'Antico di Bologna Festival 2017, Karlheinz Stockhausen, Luzerner Sinfonieorchester, Mahler Chamber Orchestra, Martha Argerich, Philippe Herreweghe, Sinfonia di pagine-Sabato in libreria, Talenti di Bologna Festival 2017, Theresia Youth Orchestra, Thomas Quasthoff
Lascia un commento
Domenica 16 marzo l’ Orchestre des Champs-Élysées e il Collegium Vocale Gent, diretti da Philippe Herreweghe, aprono la XXXIII edizione di Bologna Festival con “La Creazione” di Haydn
Il concerto inaugurale della 33ª edizione di Bologna Festival, domenica 16 marzo, ore 20.30, al Teatro Manzoni, vede impegnati Philippe Herreweghe, Orchestre des Champs-Élysées, Collegium Vocale Gent e i solisti Christina Landshamer, Maximilian Schmitt, Rudolf Rosen nell’oratorio La Creazione di … Continua a leggere
Parte il 16 marzo la XXXIII edizione del Bologna Festival 2014
Opere del grande repertorio sinfonico-corale e della letteratura barocca, con orchestre, direttori e solisti di richiamo internazionale scelti per l’originalità interpretativa. Così la 33esima edizione di Bologna Festival si inaugura il 16 marzo con La Creazione di Haydn, oratorio per … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alexander Gadjiev, András Schiff, Bayerische Staatsoper Streichquartett, Bologna Festival 2014, Capella Savaria, Chiara Granata, Collegium Vocale Gent, Coro del Teatro Comunale di Bologna, Ensemble del Conservatorio “A. Boito” di Parma, Filippo Faes, Franco Pavan, Fryderyk Chopin, Grandi Interpreti di Bologna Festival 2014, Grigory Sokolov, Guadalberto Magli, Herrad von Landsberg, Il Nuovo L’Antico di Bologna Festival 2014, Isabelle Faust, Jakub Tchorzewski, Joanna Klisowska, Karol Szymanowski, La Reverdie, La Stagione Armonica, Leticia Muñoz Moreno, Luca Fiorentini, Mahler Chamber Orchestra, Mario Brunello, Mikhail Pletnev, Oratorio San Filippo Neri, Orazio Sciortino, Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo, Orchestre des Champs Elysées, Palazzetto Bru Zane, Philippe Herreweghe, Pierpaolo Maurizzi, Pietro De Maria, Quartetto Guadagnini, Quartetto Meccorre, Quatuor Giardini, Raffaele Pe, Sergio Balestracci, Talenti di Bologna Festival 2014, Vladimir Jurowski, Witold Lutosławski, Yuri Temirkanov
Lascia un commento
Un raro ed intenso Weill proposto ad una platea dimezzata
La produzione del compositore tedesco Kurt Weill, nato a Dessau nel 1900 da una famiglia di origine ebraica ed allievo di Humperdinck e Busoni, si può dividere in due periodi nettamente distinti. Il primo, che si chiuse con la fuga … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, atricia Kopatchinskaja, Auditorium Castel S. Elmo, Berltolt Brecht, Collegium Vocale Gent, Florian Boesch, Hanns Eisler, Hermann Claudius, Hugo Distler, I Solisti del Vento, Kurt Weill, Maximilian Schmitt, Patricia Kopatchinskaja, Philippe Herreweghe
Lascia un commento
Domenica 26 febbraio l’Associazione Alessandro Scarlatti propone alcune rarità di Kurt Weill su testi di Bertolt Brecht
Domenica 26 febbraio, nell’Auditorium di Castel Sant’Elmo, alle ore 21.00, per la stagione della Associazione Alessandro Scarlatti, un particolarissimo programma verrà offerto dal Collegium Vocale Gent diretto da Philippe Herreweghe con l’ensemble di fiati I Solisti del Vento e ben … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, Auditorium Castel S. Elmo, Berltolt Brecht, Collegium Vocale Gent, Florian Boesch, Hanns Eisler, Hermann Claudius, Hugo Distler, I Solisti del Vento, Kurt Weill, Maximilian Schmitt, Patricia Kopatchinskaya, Philippe Herreweghe
Lascia un commento
L’intensa estate dell’Accademia Musicale Chigiana
L’Orchestre des Champs Elysées diretta da Philippe Herreweghe, insieme al Collegium Vocale Gent – Accademia Chigiana Siena inaugura la 68ª Settimana Musicale Senese , sabato 9 luglio al Teatro dei Rinnovati. Programma tutto dedicato a Brahms con la più monumentale … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato 68ª Settimana Musicale Senese, 80ª Estate Chigiana, Accademia Musicale Chigiana, Andrew Foster-Williams, Chiesa Sant’Agostino, Collegium Vocale Gent - Accademia Chigiana Siena, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Ilse Eerens, Maestri chigiani in terra di Siena, Orchestre des Champs Elysées, Philippe Herreweghe, piazza Jacopo della Quercia, Teatro dei Rinnovati, Teatro dei Rozzi
Lascia un commento