-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Peppe Barra
Giovedì 15 agosto alla Rotonda Diaz XIX edizione de “La Notte della Tammorra”
Torna a Ferragosto l’appuntamento più importante dell’estate partenopea con la musica folk. Rotonda Diaz, sul Lungomare Caracciolo, ospita il 15 agosto, alle ore 21, la 19esima edizione de La Notte della Tammorra promossa e sostenuta dall’Assessorato alla Cultura e al … Continua a leggere →
Pubblicato in Dal mondo della musica
|
Contrassegnato Andrea Nerone, Angelo Fusco, Ashai Lombardo Arop, Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, Associazione il Canto di Virgilio, Banda Dionisiaca, Carlo Faiello, Catello Gargiulo, Cinzia Zomparelli, Diego Fusco, Domenico Fusco, Emilia Meoli, Enzo Esposito, Erminia Parisi, Fiorenza Calogero, Francesco Manna, Fulvio Gombos, Gianfranco Ricco, Gianluca Mercurio, Giorgio Mellone, Giovanni Mauriello, Ivan Lacagnina, La Notte della Tammorra 2019, Lorenza Di Stefano, Luca Petrilli, Luca Urciolo, Lungomare Caracciolo di Napoli, Marcello Colasurdo, Marcello Vitale, Marianita Carfora, Marilena Norato, Masino Tirozzi, Matteo Mauriello, Maurizio Capone, Maya Tedesco, Nello Daniele, Paola Salurso, Paolo Del Vecchio, Pasquale Nocerino, Patrizia Spinosi, Peppe Barra, Raffaele Inserra, Rosalba Santoro, Salvatore Sarda, Sasà Pelosi, Vincenzo Rea, Vittorio Cataldi
|
Lascia un commento
Sabato 14 il Luglio musicale di Capodimonte propone “E cammina cammina”, concerto-spettacolo con Peppe Barra
Appuntamento da non perdere sabato 14 luglio, alle ore 21.00, sul Belvedere del Museo e Real Bosco di Capodimonte con il M° Peppe Barra che propone un concerto-spettacolo tratto dal suo ultimo disco “E Cammina Cammina”, un omaggio al suo … Continua a leggere →
Al Teatro Sannazaro Peppe Barra si confronta con Saint-Saëns e Poulenc
Il terzo appuntamento dell’Associazione Alessandro Scarlatti ha avuto come protagonisti il noto attore e cantante Peppe Barra ed il Circolo Artistico Ensemble, diretto dal maestro Mariano Patti Due i brani proposti, Le carnaval des animaux per due pianoforti e piccola … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti - stagione concertistica 2017-2018, Camille Saint-Saëns, Circolo Artistico Ensemble, Dario Candela, Fabio Catania, Francis Poulenc, Giuseppe Carotenuto, Giuseppe Lettiero, Luca Iovine, Luigi Lamberti, Manuela Albano, Mariano Patti, Nicola Marino, Pasquale Iannone, Peppe Barra, Sara Brandi, Teatro Sannazaro, Teatro Verdi - Salerno
|
Lascia un commento
Giovedì 9 novembre Peppe Barra e Il Circolo Artistico Ensemble, diretto da Mariano Patti, protagonista del terzo appuntamento con la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti
Giovedì 9 novembre, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro il grande Peppe Barra sarà indiscusso protagonista di una produzione esclusiva appositamente commissionata dall’Associazione Alessandro Scarlatti – che verrà replicato al Teatro Verdi di Salerno – dedicata al mondo magico della musica … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti - stagione concertistica 2017-2018, Camille Saint-Saëns, Circolo Artistico Ensemble, Dario Candela, Fabio Catania, Francis Poulenc, Giuseppe Carotenuto, Giuseppe Lettiero, Luca Iovine, Luigi Lamberti, Manuela Albano, Mariano Patti, Nicola Marino, Pasquale Iannone, Peppe Barra, Sara Brandi, Teatro Sannazaro, Teatro Verdi - Salerno
|
Lascia un commento
Le attività 2017/2018 della Associazione Alessandro Scarlatti
La stagione concertistica dell’Associazione Scarlatti inaugura domenica 22 ottobre con un prestigioso appuntamento denso di significati: la grande violinista Isabelle Faust, al fianco de Il Giardino Armonico diretto da Giovanni Antonini, eseguirà dal vivo per il pubblico napoletano due dei … Continua a leggere →
Pubblicato in Dal mondo della musica
|
Contrassegnato Agostino Di Scipio, Aniello Desiderio, Antonio Florio, Associazione Alessandro Scarlatti - stagione concertistica 2017-2018, Cappella Neapolitana, Carlo Boccadoro, Cinema Astra - Napoli, Circolo Artistico Ensemble, Coro MusiCasanova, Costantino Catena, Costas Cotsiolis, Craig Marchitelli, Daniele Roccato, Daniele Sepe, Ensemble Dissonanzen, Ensemble Micrologus, ensemble Sentieri selvaggi, Francesco Libetta, Giancarlo Turaccio, Giovanni Antonini, Giuseppe De Vittorio, Guglielmo Pellarin, IC Casanova-Costantinopoli, Il Giardino Armonico, Isabelle Faust, Karlheinz Stockhausen, Leonardo Colafelice, Ludus Gravis, Marco Sannini, Maria Grazia Schiavo, Massimo Quarta, Maurizio Iaccarino, Michel Godard, Olli Mustonen, Peppe Barra, Quartetto Indaco, Roberta Invernizzi, Sofia Gubadulina, Spira mirabilis, Stefania Redaelli, Stefano Valanzuolo, Stephen Hough, Stephen Isserlis, Teatro Sannazaro, Trio di Parma, Trio Gaspard, Trio Sitkovetsky, Ugo Di Giovanni, Valentina Varriale, Viktoria Mullova, Zoran Dukić
|
Lascia un commento
Martedì 6 dicembre si apre la rassegna “Le passioni di Carlo” al Teatro di Corte di Palazzo Reale con Marina Bruno & La Dirindina e Peppe Barra
Prende il via il prossimo 6 dicembre, nell’ambito delle iniziative promosse dal Comune di Napoli per il “Natale a Napoli”, la rassegna “Le passioni di Carlo”, con 8 eventi musicali in quattro straordinari luoghi d’arte: il Teatro di Corte all’interno di … Continua a leggere →
Pubblicato in Dal mondo della musica
|
Contrassegnato Accademia di Belle Arti, “Le passioni di Carlo”, “Natale a Napoli”, Giuseppe Di Capua, Marina Bruno, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Museo di Capodimonte, Peppe Barra, Polo Museale della Campania, Ravello Creative Lab, Roberto De Simone, Teatro di Corte di Palazzo Reale - Napoli
|
Lascia un commento
Presentato a Palazzo Zevallos Stigliano il programma delle attività della Associazione Alessandro Scarlatti per la stagione 2016-2017
Martedì 20 settembre, nella prestigiosa cornice di Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185 – Napoli), si è svolta la conferenza stampa di presentazione della stagione 2016-2017 della Associazione Alessandro Scarlatti, tenuta dal Presidente Oreste de Divitiis e dal nuovo direttore … Continua a leggere →
Pubblicato in Dal mondo della musica
|
Contrassegnato Aniello Desiderio, Antonio Florio, Associazione Alessandro Scarlatti, Beatrice Rana, Cappella Neapolitana, Ciro Longobardi, Claudio Abbado, Concerto Italiano, Corrado Augias, Daniel Harding, Dinko Fabris, Dipartimento di Jazz del Conservatorio di Salerno, Dipartimento di musica Antica del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Domenico Nordio, Encarnación Sánchez, Enrico Marrucci, Ensemble del Sud, Fadia Tomb El-Hage, Federico Colli, Françoise Atlan, Francesco D'Errico, Giuseppe Mallozzi, Gli Angiulilli di Napoli, IC “Paolo Borsellino”, Istituto di cultura spagnola Cervantes, Mahler Chamber Orchestra, Marcello Panni, Meridonare, Norma Winstone, Orchestra Accademia Mozart, Oreste de Divitiis, Palazzo Zevallos Stigliano, Patrizia Bovi, Peppe Barra, Quartetto di Cremona, Quartetto di Venezia, Quartetto Modigliani, Rinaldo Alessandrini, ScarlattiLab/Jazz, Tallis Scholars, Tommaso Rossi, Trio di Parma, Trio Metamorphosi, Wiener Concert-Verein
|
Lascia un commento
Mercoledì 20 luglio ad Agerola il Festival “Sui Sentieri degli Dei” ospita Peppe Barra e l’Orchestra Discantus Ensemble, diretta da Luigi Grima
Il festival Sui Sentieri degli Dei entra nel vivo mercoledì 20 luglio, alle ore 21.30, ad Agerola, con una delle icone più amate del teatro partenopeo: Peppe Barra. La fiaba musicale di Prokof’ev Pierino ed il lupo rivive nel dialogo … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Luigi Grima, Nino Rota, Orchestra Discantus Ensemble, Peppe Barra, Sergej Prokofiev, Sui Sentieri degli Dei
|
Lascia un commento
Da venerdì 22 gennaio la stagione lirica del Teatro di San Carlo propone l’operetta “La vedova allegra” di Franz Lehár
Ritorna per 11 recite, da venerdì 22 gennaio a mercoledì 3 febbraio, La vedova allegra, operetta composta da Franz Lehár nel 1905, nel felice allestimento del 2010 per la regia di Federico Tiezzi, co -prodotto dal Teatro di San Carlo … Continua a leggere →
Pubblicato in Dal mondo della musica
|
Contrassegnato Alfred Eschwé, Annamaria Sarra, Arena di Verona, Bruno Praticò, Carmela Remigio, Filippo Morace, Francesco Torrigiani, Franz Lehár, La Vedova allegra, Marco Di Sapia, Maria Pia Piscitelli, Markus Werba, Maurizio Agostini, Peppe Barra, Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro di San Carlo, Teatro Verdi di Trieste, Valentina Farcas, Valeria Esposito
|
Lascia un commento
Domenica 27 luglio il Festival Jeux d’Art ospita il Quartetto d’Archi del Teatro di San Carlo
Prosegue a Villa d’Este a Tivoli la nona edizione del Festival Jeux d’Art, direttore artistico Francesco Nicolosi. Il secondo appuntamento è previsto per domenica 27 luglio con il Quartetto d’Archi del Teatro di San Carlo di Napoli formato dalle quattro … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Anna Teresa Rossini, Camille Saint-Saëns, Darko Brlek, Emanuele Bastanzetti, Festival Jeux d’Art - IX edizione, Francesco Libetta, Francesco Nicolosi, Francesco Vizioli, Franco Maggio Ormezowski, Franz Schubert, Johannes Brahms, Mariano Rigillo, Orchestra Discantus Ensemble, Orchestra Giovanile del Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma, Palazzo di Villa d’Este, Peppe Barra, Quartetto d’Archi del Teatro di San Carlo di Napoli, Richard Strauss, Sergej Prokofiev, Silvia Massarelli, Villa d’Este a Tivoli, Wolfgang Amadeus Mozart
|
Lascia un commento