-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Patrizia Bovi
Dal 28 novembre al 2 dicembre seconda parte della terza edizione del Festival Barocco “Sicut Sagittae”
Dopo il successo della prima parte ad ottobre tutta dedicata al violoncello, Sicut Sagittae, la rassegna di musica barocca al Centro di cultura Domus Ars prodotta da Il Canto di Virgilio e diretta da Antonio Florio, riprende con cinque nuovi appuntamenti. Il … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Angelo Trancone, Antonio Florio, Associazione il Canto di Virgilio, Catalina Vicens, Centro di Cultura Domus Ars, Crawford Young, Dinko Fabris, Franziska Fleischanderl, Marcello Vitale, Patrizia Bovi, Pino De Vittorio, Porte-de-Voix, Sicut Sagittae - III edizione, Vinicius Perez
Lascia un commento
Inizia giovedì 4 ottobre alla Domus Ars la terza edizione della rassegna di musica barocca Sicut Sagittae
Al via la terza edizione di Sicut Sagittae, la rassegna di musica barocca che apre la stagione concertistica del Centro di cultura Domus Ars di Carlo Faiello. Sicut Sagittae, diretta artisticamente da Antonio Florio e organizzata da Il Canto di … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Accademia Ottoboni, Adriano Fazio, Angelo Trancone, Antonio Florio, Associazione il Canto di Virgilio, Cappella Neapolitana, Carlo Faiello, Catalina Vicens, Centro di Cultura Domus Ars, Crawford Young, Dinko Fabris, Eva del Campo, Franziska Fleischander, gruppo Porte-de-Voix, Guglielmo Turina, La Sambuca Lyncea, Luigi Trivisano, Marcello Vitale, Marco Ceccato, Patrizia Bovi, Pino De Vittorio, Sala Gesualdo del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Sicut Sagittae - III edizione, Vinicius Perez
Lascia un commento
Giovedì 21 dicembre la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti propone “Kronomakia – la battaglia del tempo” con l’ensemble Micrologus e la Rote Jazz Fraktion di Daniele Sepe
Giovedì 21 dicembre 2017, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro , tra musica medievale e Beatles, Daniele Sepe e Micrologus si uniscono, nell’ambito della stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, per presentare “Kronomakia – la battaglia del tempo”, affascinante paradosso dove musica … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessandro Morlando, Associazione Alessandro Scarlatti - stagione concertistica 2017-2018, Cantigas de Santa Maria, Carmina Burana, Daniele Sepe, Davide Afzal, Emilia Zamuner, Enea Sorini, Ensemble Micrologus, Gabriele Russo, Goffredo Degli Esposti, Kronomakia - la battaglia del tempo, Libre Vermell de Montserrat, Paolo Forlini, Patrizia Bovi, Peppe Frana, Rote Jazz Fraktion, Simone Sorini, Teatro Sannazaro, Tommy de Paola
Lascia un commento
Martedì 6 dicembre due appuntamenti con Patrizia Bovi nell’ambito della collaborazione tra il Conservatorio di San Pietro a Majella e la Associazione Alessandro Scarlatti
Nell’ambito della collaborazione tra il Conservatorio di San Pietro a Majella e la Associazione Alessandro Scarlatti, Patrizia Bovi, fondatrice del celebre gruppo di musica antica Micrologus terrà, martedì 6 dicembre, alle ore 16, presso la Sala Spontini del Conservatorio di … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, “Parliamo di musica”, Conservatorio di San Pietro a Majella - Napoli, Dinko Fabris, Ensemble Micrologus, Patrizia Bovi, Sala Martucci del Conservatorio di Napoli, Sala Spontini - Conservatorio di Napoli
Lascia un commento
Mercoledì 7 dicembre la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti propone “Tre Fedi un solo Dio”
Mercoledì 7 dicembre 2016, alle ore 21, nel Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la Associazione Alessandro Scarlatti un significativo appuntamento che unisce la tradizione musicale e vocale delle tre grandi religioni monoteiste: Patrizia Bovi ha invitato Fadia Tomb … Continua a leggere
Il 23 ed il 30 settembre Musikè dedica due appuntamenti alla spiritualità e al dialogo interreligioso
Il dialogo tra i popoli e tra le culture, che è anche dialogo tra le arti, è sempre stato un tratto distintivo di Musikè, rassegna itinerante promossa e organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Non stupisce … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Duomo Vecchio di Monselice (PD), Fadia Tomb El-Hage, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Françoise Atlan, George Saade, Mohamed Fityan, Musikè 2016, Paolo Scarnecchia, Patrizia Bovi, Razek-François Bitar, Salah Eddin Maraqa, Tempio della Beata Vergine del Soccorso - Rovigo
Lascia un commento
Riparte Musikè: da settembre a novembre sette spettacoli a ingresso gratuito nelle province di Padova e Rovigo
Dopo la pausa estiva, riprendono a settembre, nelle province di Padova e Rovigo, gli spettacoli della quinta edizione di Musikè, rassegna itinerante promossa e organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Forte del successo che da aprile … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Auditorium Comunale “Andrea Ferrari” di Camposampiero (PD), Balletto di Roma, Carlos “El Tero” Buschini, Duomo Vecchio di Monselice, Enrico Casazza, Fabrizio Monteverde, Fadia Tomb El-Hage, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Françoise Atlan, John Axelrod, Josè Perez, La Magnifica Comunità, Madre Tierra Trio, Marta Cuscunà, Musikè 2016, Olivier Ker Ourio, Orchestra Giovanile Italiana, Patrizia Bovi, Teatro Ballarin di Lendinara (RO), Teatro Balzan di Badia Polesine (RO), Teatro Filarmonico di Piove di Sacco (PD), Teatro Sociale di Rovigo, Tempio della Beata Vergine del Soccorso - Rovigo, Vivica Genaux
Lascia un commento