-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Paolo Isotta
Dal 16 al 18 giugno le prove finali al Conservatorio di San Pietro a Majella della dodicesima edizione del Premio Sigismund Thalberg, dedicato a Poalo Isotta
La dodicesima edizione del Premio Pianistico Internazionale Sigismund Thalberg sarà dedicata al critico musicale, musicologo e scrittore italiano Paolo Isotta scomparso a febbraio scorso.“Ci è sembrato naturale rendergli omaggio in questa edizione – ha dichiarato il Maestro Francesco Nicolosi, direttore … Continua a leggere
Il Direttore del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento Giuseppe Ilario risponde a “il Fatto Quotidiano” in merito alla presunta assegnazione della laurea honoris causa a Gigi D’Alessio
Riceviamo e pubblichiamo la lettera scritta dal Direttore del Conservatorio di Benevento Maestro Giuseppe Ilario a il Fatto Quotidiano in risposta alla notizia pubblicata ieri dal giornale, relativa al conferimento della laurea honoris causa a Gigi D’Alessio ______________________________________________________________ A Marco Travaglio Direttore … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Conservatorio "Nicola Sala" di Benevento, Gigi D'Alessio, Giuseppe Ilario, il Fatto Quotidiano, Marco Travaglio, Paolo Isotta
Lascia un commento
Dal 7 all’11 settembre il chitarrista Angelo Gilardino ad Ariano Irpino, Ventotene e Napoli
Il chitarrista di fama mondiale Angelo Gilardino sarà impegnato, dal 7 all’11 settembre, in un tour che toccherà Ariano Irpino, Ventotene e Napoli. Giovedì 7 settembre, alle ore 20.00, al Biogem di Ariano Irpino (AV), nell’ambito della IX edizione del … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Angelo Gilardino, Aniello Desiderio, “1° European Guitar Campus”, Carmine Santaniello, Conservatorio "Domenico Cimarosa" di Avellino, Le due culture, Liceo Musicale Margherita di Savoia, Lucio Matarazzo, Paola Troncone, Paolo Isotta, Ventoclassic 2017, Ventoclassic European Music Award – Isola di Ventotene
Lascia un commento
Dal 24 settembre 2015 la XXXIX stagione di concerti dell’Accademia Perosi di Biella “Musica Giovane”
Edizione n. 39 per la stagione concertistica dell’Accademia Perosi di Biella, il cui valore artistico l’anno scorso fu premiato con una medaglia dall’allora Presidente Napolitano. Anche quest’anno il Perosi, diretto da Stefano Giacomelli, si inserisce tra le migliori istituzioni musicali … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Associazione di Volontariato Emanuele Lomonaco Far Pensare onlus, Compagnia dei Virtuosi, Ermanno Franco, Fondazione Crb “Muse alla Lavagna”, Giangiorgio Satragni, Gloria Campaner, Ilona Saura, Konstantin Bogino & Friends, Natalia Sukharevich, Palazzo Gromo Losa, Paolo Isotta, Quartetto Perosi, Riccardo Freguglia, Robert Cohen, Rudens Turku, Sandro Cappelletto, Seppo Varho, Stefano Giacomelli
Lascia un commento
Sabato 13 dicembre omaggio del Conservatorio di Napoli a Vincenzo Vitale nel trentennale della scomparsa
Sabato 13 dicembre, alle ore 18, nella Sala Scarlatti del Conservatorio San Pietro a Majella, per il trentennale della scomparsa del Maestro Vincenzo Vitale, storico pianista e didatta del Conservatorio di Napoli, si svolgerà un concorso bandito per l’attribuzione di … Continua a leggere
Giovedì 13 novembre proseguono gli “Incontri con i protagonisti” al Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli
Con la rassegna “Incontri con i protagonisti”, a cura di Daniela Tortora e Dinko Fabris, il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli offre all’intera città, con cadenza periodica, la possibilità di ascoltare le esperienze e i lavori … Continua a leggere
“Da Brendel a Muti”, presentato il programma delle attività del Conservatorio napoletano di San Pietro a Majella per il trimestre ottobre-dicembre 2014
Il Conservatorio San Pietro a Majella, cuore pulsante della didattica e della produzione musicale meridionale, presenta un intenso e variegato calendario di attività per i tre mesi conclusivi dell’anno. Tre mesi, a partire dal 2 ottobre fino al 31 dicembre, … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alfred Brendel, Associazione Alessandro Scarlatti, Conservatorio di San Pietro a Majella - Napoli, Daniela Tortora, Dinko Fabris, Elsa Evangelista, Enrico Campanelli, Enzo Salomone, Francesco Nicolosi, I Turchini di Antonio Florio, Matteo Luigi Fischietti, Niccolò Jommelli, Orchestra Giovanile “Cherubini”, Paolo Isotta, Pier Paolo De Martino, Renato Di Benedetto, Riccardo Muti, Sala Martucci Conservatorio Napoli, Saverio Mattei, Scarlattilab, Tommaso Rossi, Valentina Varriale, Vincenzo Vitale
Lascia un commento