Archivi tag: Paolo Cresta

Dal 28 al 31 ottobre a Portici e dall’1 al 3 novembre a Napoli il Festival dell’Opera Buffa napoletana

Conoscere e apprezzare la storia dell’Opera buffa napoletana del ‘700: è la mission del festival diretto da Massimiliano Sacchi che si terrà dal 28 al 31 ottobre nella Reggia di Portici per proseguire poi, dal primo al 3 novembre, a … Continua a leggere

Pubblicato in Dal mondo della musica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La prima di “Sine Diez” di Stefano Valanzuolo, omaggio a un fuoriclasse e nostalgia del passato

Il 25 novembre dello scorso anno, non appena si è diffusa a Napoli la notizia della tragica morte di Diego Armando Maradona, ha avuto inizio un pellegrinaggio spontaneo ed ininterrotto di migliaia di persone verso la curva B dello stadio … Continua a leggere

Pubblicato in Dal mondo della musica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Giovedì 8 luglio al “Maggio della Musica” debutto assoluto di “Sine Diez, musica per piedi innamorati” concerto-spettacolo scritto da Stefano Valanzuolo

Giovedì 8 luglio, alle ore 19.30, nei giardini di Villa Pignatelli (via Riviera di Chiaia 200 – Napoli) debutta in prima assoluta nella Stagione 2021 del Maggio della Musica il concerto-spettacolo “Sine Diez, musica per piedi innamorati” di Stefano Valanzuolo, un … Continua a leggere

Pubblicato in Dal mondo della musica | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Giovedì 10 giugno con il duo Mondelci-Biondi si apre nei giardini di Villa Pignatelli la XXIV stagione del “Maggio della Musica”

Al via la Stagione 2021 del Maggio della Musica, la 24esima dell’associazione napoletana presieduta da Luigia Baratti con la direzione artistica del pianista Michele Campanella.Il cartellone sarà articolato in più sezioni, con nuove proposte e con il recupero di alcuni … Continua a leggere

Pubblicato in Dal mondo della musica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Dal 13 settembre a Padova e Rovigo la nona edizione di Musikè, rassegna itinerante di musica, teatro e danza

Tra settembre e novembre a Padova e a Rovigo ritorna  Musikè, la rassegna itinerante di musica, teatro e danza promossa e organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che invita alcuni degli artisti più prestigiosi del panorama … Continua a leggere

Pubblicato in Dal mondo della musica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Venerdì 27 settembre ad Acerra l’Associazione Alessandro Scarlatti propone The Swing Tree

Venerdì 27 settembre, alle ore 20, il secondo appuntamento della Associazione Alessandro Scarlatti con il pubblico di Acerra, vede protagonisti il gruppo di jazz The Swing Tree – formato da Marco Sannini alla tromba, Oscar Montalbano alla chitarra e Marco … Continua a leggere

Pubblicato in Prima del concerto | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Venerdì 10 maggio all’Osservatorio Astronomico di Capodimonte il Centro di musica da camera CERSIM presenta “Un Autre Monde” nell’ambito della serata “Visioni”

Il Centro di musica da camera CERSIM in collaborazione con l’INAF (Istituto Nazionale d’Astrofisica) presenta, venerdì 10 maggio, alle ore 21.00, presso l’Auditorium dell’ Osservatorio Astronomico di Capodimonte (salita Moiariello, 16 – Napoli), nell’ambito della serata “Visioni”, Un Autre Monde, fantasia … Continua a leggere

Pubblicato in Prima del concerto | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Alla chiesa della Graziella il maestro Ferdinando de Martino riporta alle origini “La Cantata dei Pastori”

Andrea Perrucci (1651-1706), gesuita di origini palermitane ma napoletano di adozione, partecipò attivamente alla vita culturale della città partenopea come poeta, librettista e drammaturgo. Proprio al teatro dedicò il trattato Dell’arte rappresentativa, premeditata e all’improvviso (1699), dove cercò di codificare … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni concerti | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Mercoledì 20 dicembre il Centro di Musica da Camera CERSIM propone “La Cantata dei Pastori” di Andrea Perrucci nella versione del maestro Ferdinando de Martino

Mercoledì 20 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), il Centro di Musica da Camera CERSIM presenta “La Cantata dei Pastori” di Andrea Perrucci. Adattamento ed arrangiamenti musicali di Ferdinando de Martino, interpretati dall’ Ensemble vocale e … Continua a leggere

Pubblicato in Prima del concerto | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’Atalanta Fugiens di Maier rivive a Napoli dopo quattro secoli grazie al maestro Ferdinando de Martino ed al suo ensemble Comtessa de Dia

Michael Maier nacque a Rendsburg nell’Holstein, presumibilmente nel 1566. Dopo aver frequentato le Università di Rostock e Norimberga, si laureò in medicina nel 1592 a Francoforte sull’Oder, e si specializzò in seguito a Basilea nel 1596 con una tesi sull’epilessia. … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni concerti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento