-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Paolo Cresta
Dal 28 al 31 ottobre a Portici e dall’1 al 3 novembre a Napoli il Festival dell’Opera Buffa napoletana
Conoscere e apprezzare la storia dell’Opera buffa napoletana del ‘700: è la mission del festival diretto da Massimiliano Sacchi che si terrà dal 28 al 31 ottobre nella Reggia di Portici per proseguire poi, dal primo al 3 novembre, a … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato “Festival dell’Opera Buffa napoletana”, Claudio Di Palma, Domenico Cimarosa, Enzo Mirone, Erasmo Petringa, Fabrizio Romano, Giano Bifronte, Giovanni Paisiello, Giulio Fazio, Giuseppe Avallone, Luca Di Lorenzo, Marcello Vitale, Massimiliano Sacchi, MIC (Ministero Italiano della Cultura), Niccolò Jommelli, Paolo Cresta, Reggia di Portici, Sala Assoli
Lascia un commento
La prima di “Sine Diez” di Stefano Valanzuolo, omaggio a un fuoriclasse e nostalgia del passato
Il 25 novembre dello scorso anno, non appena si è diffusa a Napoli la notizia della tragica morte di Diego Armando Maradona, ha avuto inizio un pellegrinaggio spontaneo ed ininterrotto di migliaia di persone verso la curva B dello stadio … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alejandro Romero, Angel Villoldo, Associazione “Maggio della Musica”, Astor Piazzolla, “Musica in Villa”, Bill Evans, Diego Armando Maradona, Emilio Campassi, Enrico Valanzuolo, Giardini di Villa Pignatelli, Lucio Dalla, Nino Conte, Paolo Cresta, Ramón Sixto Ríos, Rodrigo Bueno, Sine Diez, Stefano Valanzuolo
Lascia un commento
Giovedì 8 luglio al “Maggio della Musica” debutto assoluto di “Sine Diez, musica per piedi innamorati” concerto-spettacolo scritto da Stefano Valanzuolo
Giovedì 8 luglio, alle ore 19.30, nei giardini di Villa Pignatelli (via Riviera di Chiaia 200 – Napoli) debutta in prima assoluta nella Stagione 2021 del Maggio della Musica il concerto-spettacolo “Sine Diez, musica per piedi innamorati” di Stefano Valanzuolo, un … Continua a leggere
Dal 13 settembre a Padova e Rovigo la nona edizione di Musikè, rassegna itinerante di musica, teatro e danza
Tra settembre e novembre a Padova e a Rovigo ritorna Musikè, la rassegna itinerante di musica, teatro e danza promossa e organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che invita alcuni degli artisti più prestigiosi del panorama … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Auditorium Pollini - Padova, Camerata della Royal Concertgebouw Orchestra, Castello Carrarese - Padova, Cinzia Spanò, Compagnia Tocnadanza, Eugenia Costantini, Evolution Dance Theater, Gandini Juggling, Gipo Gurrado, Laura Morante, Luigi Piovano, Musikè 2020, Paolo Cresta, Paolo Hendel, Piccolo Teatro Don Bosco di Padova, Riccardo Pippa, Sala dei Giganti del Liviano, Sarah Jane Morris, Sir Antonio Pappano, Teatro Ballarin di Lendinara (RO), Teatro Balzan di Badia Polesine (RO), Teatro Ferrari di Camposampiero, Teatro Filarmonico di Piove di Sacco (PD), Teatro Sociale di Rovigo, Wysłava Szymborska
Lascia un commento
Venerdì 10 maggio all’Osservatorio Astronomico di Capodimonte il Centro di musica da camera CERSIM presenta “Un Autre Monde” nell’ambito della serata “Visioni”
Il Centro di musica da camera CERSIM in collaborazione con l’INAF (Istituto Nazionale d’Astrofisica) presenta, venerdì 10 maggio, alle ore 21.00, presso l’Auditorium dell’ Osservatorio Astronomico di Capodimonte (salita Moiariello, 16 – Napoli), nell’ambito della serata “Visioni”, Un Autre Monde, fantasia … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Auditorium dell’Osservatorio astronomico di Capodimonte, “Maggio dei Monumenti” 2019, Centro di Musica da Camera Cersim, Ensemble Comtessa de Dia, Ferdinando de Martino, Gabriella Romano, INAF (Istituto Nazionale d’Astrofisica), Laura Maddaluno, Leo Chamber Orchestra, Paolo Cresta, Pietro Schipani
Lascia un commento
Alla chiesa della Graziella il maestro Ferdinando de Martino riporta alle origini “La Cantata dei Pastori”
Andrea Perrucci (1651-1706), gesuita di origini palermitane ma napoletano di adozione, partecipò attivamente alla vita culturale della città partenopea come poeta, librettista e drammaturgo. Proprio al teatro dedicò il trattato Dell’arte rappresentativa, premeditata e all’improvviso (1699), dove cercò di codificare … Continua a leggere
Mercoledì 20 dicembre il Centro di Musica da Camera CERSIM propone “La Cantata dei Pastori” di Andrea Perrucci nella versione del maestro Ferdinando de Martino
Mercoledì 20 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), il Centro di Musica da Camera CERSIM presenta “La Cantata dei Pastori” di Andrea Perrucci. Adattamento ed arrangiamenti musicali di Ferdinando de Martino, interpretati dall’ Ensemble vocale e … Continua a leggere
L’Atalanta Fugiens di Maier rivive a Napoli dopo quattro secoli grazie al maestro Ferdinando de Martino ed al suo ensemble Comtessa de Dia
Michael Maier nacque a Rendsburg nell’Holstein, presumibilmente nel 1566. Dopo aver frequentato le Università di Rostock e Norimberga, si laureò in medicina nel 1592 a Francoforte sull’Oder, e si specializzò in seguito a Basilea nel 1596 con una tesi sull’epilessia. … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Angelo Greco, Armando Puggioni, Atalanta Fugiens, August Strindberg, Centro di Musica da Camera Cersim, Chiesa di san Ferdinando - Napoli, Cosimo Stornaiolo, Donna Bilak, Ensemble Comtessa de Dia, Federica Tassone, Ferdinando de Martino, Gabriella Romano, Giovanna Izzo, Guido Mandaglio, Laura Maddaluno, Lorenzo Campese, Michael Maier, Nadia Badolati, Paolo Cresta, Peter Forshaw, Riccardo Limongi, Rossella Centofanti, Salvatore Buonomo, Tara Nummedal
Lascia un commento