-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Palazzetto Bru Zane
Giovedì 28 aprile il Quatuor Hermès ospite della rassegna Talenti di Bologna Festival
Giovedì 28 aprile, ore 20.30, Oratorio San Filippo Neri, la rassegna Talenti di Bologna Festival prosegue con il concerto del Quatuor Hermès, realizzato in collaborazione con Palazzetto Bru Zane di Venezia, centro di studi sulla musica romantica francese attivo tra Parigi … Continua a leggere
Venerdì 15 gennaio il duo Chiesa-Baglini interpreta brani del francese Kœchlin al Palazzetto Bru Zane di Venezia
Il 2016 del Palazzetto Bru Zane ha inizio nel segno della grande musica, con un concerto interamente dedicato a Charles Kœchlin, compositore originale e prolifico, straordinariamente colto e poliedrico. Il concerto, in programma venerdì 15 gennaio, alle ore 20, al … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Charles Kœchlin, Maurizio Baglini, Palazzetto Bru Zane, Silvia Chiesa
Lascia un commento
Nuova Sala da Concerto per Amiata Piano Festival: a giugno 2015 l’inaugurazione del Forum Fondazione Bertarelli
Presentato allo Spazio Fazioli il programma 2015 di Amiata Piano Festival, la prestigiosa rassegna musicale sostenuta dalla Fondazione Bertarelli, che si trasferisce nel nuovo auditorium: un gioiello di acustica tra i vigneti della Maremma, che ospiterà musica da camera, sinfonica, … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Adam Makowicz, Alberto Martini, Amiata Piano Festival, Andrea Nocerino, Attilio Zanchi, Avi Avital, Axel Trolese, Baccus, Bethany Wiese, Cantina di Collemassari, Carlo Guaitoli, Claudio Paradiso, Dionisus, Edoardo Milesi & Archos, Emanuele Segre, Enrica Ciccarelli, Euterpe, Fabrizio Bosso, Fondazione Bertarelli, Forum Fondazione Bertarelli, François-Frédéric Guy, Gemma Bertagnolli, Guido Corti, Guido Rimonda, I Virtuosi Italiani, Isabelle Druet, Karol Gajda, Kirsty, Lorenza Baldo, Maurizio Baglini, Nazzareno Carusi, Nicola Campogrande, Orchestra Camerata Ducale, Orchestra da camera I Fiati di Parma, Palazzetto Bru Zane, Poggi del Sasso, Quartetto del Teatro alla Scala, Quartetto del Teatro San Carlo, Quatuor Giardini, Rai Radio 3, Silvia Chiesa, Spazio Fazioli, Tiziano Scarpa
Lascia un commento
Parte il 16 marzo la XXXIII edizione del Bologna Festival 2014
Opere del grande repertorio sinfonico-corale e della letteratura barocca, con orchestre, direttori e solisti di richiamo internazionale scelti per l’originalità interpretativa. Così la 33esima edizione di Bologna Festival si inaugura il 16 marzo con La Creazione di Haydn, oratorio per … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alexander Gadjiev, András Schiff, Bayerische Staatsoper Streichquartett, Bologna Festival 2014, Capella Savaria, Chiara Granata, Collegium Vocale Gent, Coro del Teatro Comunale di Bologna, Ensemble del Conservatorio “A. Boito” di Parma, Filippo Faes, Franco Pavan, Fryderyk Chopin, Grandi Interpreti di Bologna Festival 2014, Grigory Sokolov, Guadalberto Magli, Herrad von Landsberg, Il Nuovo L’Antico di Bologna Festival 2014, Isabelle Faust, Jakub Tchorzewski, Joanna Klisowska, Karol Szymanowski, La Reverdie, La Stagione Armonica, Leticia Muñoz Moreno, Luca Fiorentini, Mahler Chamber Orchestra, Mario Brunello, Mikhail Pletnev, Oratorio San Filippo Neri, Orazio Sciortino, Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo, Orchestre des Champs Elysées, Palazzetto Bru Zane, Philippe Herreweghe, Pierpaolo Maurizzi, Pietro De Maria, Quartetto Guadagnini, Quartetto Meccorre, Quatuor Giardini, Raffaele Pe, Sergio Balestracci, Talenti di Bologna Festival 2014, Vladimir Jurowski, Witold Lutosławski, Yuri Temirkanov
Lascia un commento
Mercoledì 3 aprile la rassegna Talenti di Bologna Festival propone rarità francesi con il Trio Talweg
Mercoledì 3 aprile, ore 20.30, Oratorio San Filippo Neri, prosegue la rassegna Talenti del Bologna Festival con il concerto del Trio Talweg, complesso formato da tre diplomati del Conservatorio di Parigi. Il Trio Talweg – giovane formazione che ha già … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Bologna Festival 2013, Charles Valentin Alkan, Conservatorio di Parigi, Ernest Chausson, Juliana Steinbach, Oratorio San Filippo Neri, Palazzetto Bru Zane, Sébastien Surel, Sébastien Walnier, Talenti di Bologna Festival 2013, Théodore Gouvy, Trio Talweg
Lascia un commento
Dal 9 all’11 luglio al CAMeC della Spezia Convegno internazionale di Studi paganiniani
Da lunedì 9 fino all’11 luglio al CAMeC (Centro Arte Moderna e Contemporanea). si terrà il quarto Convegno Internazionale di Studi paganiniani, realizzato dalla Società dei Concerti spezzina, dal Palazzetto Bru Zane di Venezia, dal Centro Studi Opera Omnia Luigi … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato 11° Festival Paganiniano di Carro, Étienne Jardin, CAMeC-La Spezia, Centro Studi Opera Omnia Luigi Boccherini, Convegno Internazionale di Studi paganiniani, David Milsom, Fulvia Morabito, La tradizione violinistica franco-belga, Massimiliano Sala, MusicalWords.it, Palazzetto Bru Zane, Pierre Baillot, Quartetto Talich, Renata Suchowiejko, Roberto Illiano, Ut Orpheus Edizioni
Lascia un commento
Lunedì 4 giugno concerto per pedalpiano di Roberto Prosseda nell’ambito delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza
Lunedì 4 giugno 2012, alle ore 21.00, ritorna al Teatro Olimpico di Vicenza un grande protagonista dei concerti di musica da camera delle “Settimane Musicali di Vicenza”: Roberto Prosseda. Il celebre pianista si esibirà in un concerto di eccezionale interesse … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alexandre-Pierre-François Boëly, Charles Gounod, Charles Valentin Alkan, Claudio Pinchi, ditta Fazioli, Palazzetto Bru Zane, Paolo Ghidoni, pedalpiano, Premio Abbiati 2011, Robert Schumann, Roberto Prosseda, Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza, TDE Macno, Teatro Olimpico Vicenza
Lascia un commento